Ultimora
24 Apr 2025 18:34
Il tiramisù ti porta da Giulietta, scoppia il caso a Verona
24 Apr 2025 18:16
Morto Giancarlo Gentilini sindaco di Treviso dal 1994 al 2003
24 Apr 2025 18:01
Cagliari senza l'infortunato Mina per due-tre settimane
24 Apr 2025 15:23
Coop Alleanza 3.0 ricorda Papa Francesco, 'doveroso'
24 Apr 2025 13:40
Cadavere nel Santerno, sarebbe uomo scomparso dal Trevigiano
24 Apr 2025 13:24
Guerra della fila in casa di Giulietta, la salti con il tiramisù
25 Apr 2025 01:36
Lavrov, Russia pronta a raggiungere un accordo sull'Ucraina
25 Apr 2025 00:21
Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida
24 Apr 2025 23:07
Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni
24 Apr 2025 22:11
Tenta di uccidere moglie a martellate, la ferisce e si suicida
24 Apr 2025 21:45
25 Aprile, scontri tra antagonisti e polizia a Torino
24 Apr 2025 21:07
Gli industriali bocciano il dl bollette, irritazione di Palazzo Chigi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sul Ponte degli Alpini la "stecca" saluta Bassano
Delegazione bassanese in viaggio per Latina per il passaggio di consegne per l'Adunata Nazionale degli Alpini 2009
Pubblicato il 07-03-2009
Visto 3.636 volte
Sul Ponte degli Alpini, dove un anno fa l’aveva ricevuta da Cuneo, la città di Bassano ha salutato ufficialmente la “stecca”.
Il simbolo dell’Adunata, recante i nomi di tutte le città sede della grande manifestazione, è stato restituito dal sindaco Gianpaolo Bizzotto al presidente della sezione Ana Montegrappa Carlo Bordignon che domani sabato 7 marzo, con una delegazione al seguito, la consegnerà alla città di Latina, sede dell’Adunata 2009.
Accanto alla “stecca”, sul Ponte, una “penna nera” d’eccezione: Giuseppe “Bepi” Panizzolo, di Pagnano d’Asolo, il più vecchio alpino della sezione, 100 anni da compiere il prossimo luglio.

Il sindaco Bizzotto consegna la "stecca" al presidente ANA Montegrappa Carlo Bordignon. A sinistra l'alpino centenario Bepi Panizzolo
La cerimonia, introdotta dalla Fanfara della Brigata Alpina “Julia”, è iniziata con la resa dei solenni onori al gonfalone della città di Bassano e all’Ara dei Caduti in Piazza Garibaldi. Il corteo, attraversando Via Matteotti e Via Gamba, ha quindi proseguito fino al Ponte degli Alpini per il momento clou della consegna della “stecca”.
Schierati in armi i militari della 66sima compagnia del 7° Reggimento Alpini di Belluno, con il comandante col. Fabio Majoli. “E’ importante essere qui - ha dichiarato - per mostrare ai giovani alpini, proprio qui a Bassano del Grappa, il significato della nostra tradizione.” “Oggi gli alpini - ha affermato il col. Majoli nel suo intervento - sono presenti in tutte le missioni nelle quali viene richiesto il loro apporto e un contingente del nostro reggimento è attualmente impegnato in Afghanistan.”
In serata, nella Chiesa di San Giovanni, la partenza della “stecca” è stata salutata da un concerto del Coro Edelweiss Ana Montegrappa.
Il 25 aprile
- 25-04-2024Belli Ciao
- 25-04-2023Canova for Jacopo
- 25-04-2021Con sincero affitto
- 25-04-2019Show Bizz
- 25-04-2019Formato famiglia
- 25-04-2018La finestra sul Comune
- 25-04-2017Errare Asparagum Est
- 25-04-2017Si infortuna col fucile, arrestato
- 25-04-2017Tenetevi lo SPRAR
- 25-04-2016Territori del Boh
- 25-04-2015Triangolo mortale
- 25-04-2014B.d.G., generazione in Comune
- 25-04-2014Futuro, Plurale
- 25-04-2014Riccardo Poletto sulla “Grande Bassano”
- 25-04-2014Il Comune che verrà: le richieste dei quartieri
- 25-04-2012Cimatti: “Abbiamo bisogno di una nuova Resistenza”
- 25-04-2012Mobilità sostenibile: Bassano attacca la spina
- 25-04-2009Solo provincia?
- 25-04-2009Gli italiani la sanno lunga…o no?