Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il castello di carte

Centralina idroelettrica privata: l'Amministrazione di Bassano presenta un nuovo ricorso autonomo al Tribunale Superiore alle Acque Pubbliche contro la ditta Belfiore '90. Deliberati quasi 9000 euro di spesa per le competenze legali

Pubblicato il 23-01-2018
Visto 2.957 volte

Acque nuovamente agitate attorno al progetto della centralina idroelettrica privata prevista sul canale di derivazione Arcon a fianco dell'isola Pusterla in città.
Sulla questione è in atto un contenzioso innanzi al T.S.A.P. (Tribunale Superiore alle Acque Pubbliche) di Roma tra il Comune di Bassano del Grappa, contrario al progetto, e la ditta Belfiore '90 di Bortoli Antonio & C. S.n.c. di Nove, proponente dell'impianto.
La disputa giudiziaria riguarda l'impugnazione da parte dell'Amministrazione comunale del Decreto n. 189 del 27 ottobre 2016, con il quale di direttore della Direzione Difesa del Suolo della Regione Veneto ha dato autorizzazione alla costruzione e all'esercizio della centralina, e del verbale della Conferenza dei Servizi decisoria del 26 ottobre 2016.

Il rendering del progetto della centralina (archivio Bassanonet)

Ora il Comune rincara la dose, presentando un ulteriore “ricorso autonomo e/o per motivi aggiunti" al T.S.A.P. L'oggetto del contendere, come si evince dalla delibera di giunta che sancisce l'azione legale, è un passaggio dell'iter giudiziario messo in atto dal proponente privato dell'impianto idroelettrico.
“La società Belfiore '90 - si legge nell'atto amministrativo - ha depositato presso la cancelleria del T.S.A.P., nonostante sia già stata chiusa la fase istruttoria, nuova documentazione attinente alla fase esecutiva del progetto di realizzazione della centralina elettrica, in particolare nuovi elaborati progettuali che vanno a modificare notevolmente sia le premesse idrogeologiche e geotecniche originarie del progetto iniziale sia le tecniche realizzative.”
“Il Genio Civile, con nota del 22.11.2017 - è ancora un passo del documento -, ha già espresso proprie valutazioni in merito al progetto esecutivo, idonee a produrre effetti giuridici lesivi per il Comune”.
Dunque una documentazione integrativa per la quale il Comune ha deciso di adire nuovamente le vie legali in quanto, a suo dire, “immotivatamente autorizzata”.
Tradotto dall'avvocatese in italiano: la ditta proponente ha presentato al Tribunale delle nuove carte di progetto che il Comune ritiene non dovessero essere presentate.
Un pretesto formale con il quale il governo cittadino esprime nuovamente la propria posizione sul presunto danno che la centralina per la produzione di energia idroelettrica arrecherebbe all'integrità architettonica e paesaggistica della zona interessata dal progetto. La delibera parte infatti dal presupposto che “il Ponte Vecchio rappresenta il simbolo per eccellenza della città di Bassano del Grappa” e attorno ad esso “si sviluppa inoltre un contesto storico, artistico e monumentale preziosissimo per la città”.
Dopo un lungo elenco di edifici storici collocati in prossimità del Ponte e delle rive, la giunta comunale afferma: “Questa Amministrazione ritiene imprescindibile garantire e difendere le attuali condizioni di conservazione materiale, di visibilità complessiva, di lettura stilistica e storico-artistica del contesto architettonico che si sviluppa attorno al Ponte Vecchio, al fine di mantenere integro il loro connaturato contesto identitario e storico e non depauperare la percezione dei beni culturali citati.”
Da qui la deliberazione del nuovo ricorso autonomo, ovvero del nuovo tentativo del Comune di bloccare il progetto.
L'incarico legale per seguire nel contenzioso gli interessi del Comune e per la formale costituzione in giudizio è stato affidato all'avv. Pierfrancesco Zen, dello studio legale Zen & Parolini di San Martino di Lupari (Pd), che per le proprie competenze riceverà un compenso di 7.840,60 euro. Altri 1.021,38 euro oneri compresi saranno inoltre liquidati all'avv. Daniele Vagnozzi, con studio a Roma, a titolo di domiciliazione.
Il tutto “salvo eventuali spese” che dovranno essere debitamente documentate dai due professionisti. Il ricorso, in sostanza, è pertanto mirato ad impugnare “la documentazione irritualmente depositata” dalla ditta Belfiore '90.
Dunque il “progetto definitivo per la costruzione e l'esercizio di una centralina idroelettrica e riutilizzo delle opere di derivazione esistenti sul fiume Brenta”, come viene formalmente nominato nel Decreto di autorizzazione del dirigente regionale, vede innalzarsi di un ulteriore piano - che non sarà certamente l'ultimo - il castello di carte, burocratiche e legali, che ne contraddistingue da anni il prolungato iter.
Per essere una centralina elettrica, anche se ancora in attesa di esecuzione, non fa davvero mancare le scintille.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.413 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.868 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.698 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.684 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.595 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.587 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.494 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.428 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.359 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.278 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.120 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.776 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.752 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.622 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.621 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.247 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.477 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.448 volte