Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Spritzano le idee

“La Politica con la Testa”: parte a Bassano un corso di formazione politica per i giovani promosso da GenerAzione Idea. Con incontri informali a cadenza mensile secondo la formula “Aperitivo con ospite”

Pubblicato il 23-11-2017
Visto 3.216 volte

Spritzano le idee dalla lampadina del movimento politico giovanile bassanese GenerAzione Idea. Che dopo aver concluso il notevole impegno del questionario sul gradimento della città e dell'Amministrazione comunale riparte con una nuova iniziativa. Si tratta di un corso di formazione politica aperto a tutti, ma rivolto in particolare ai giovani, inclusi i “giovani adulti”: tutti compresi in quella spesso imperscrutabile (per le generazioni più “mature”) fascia di età che va dai 16 ai 30 anni. E intenzionati, in particolare, ad acquisire nozioni e competenze su cui costruire un proprio impegno politico o amministrativo nel presente o nel futuro.
Il corso si intitola “La Politica con la Testa” e già questo la dice lunga sull'impostazione che si vuole dare al progetto formativo.
“L'idea - spiega il portavoce del movimento Matteo Bizzotto - nasce da un confronto fra i ragazzi del gruppo. Sin dall'inizio il movimento ha sostenuto che la politica non è improvvisazione, ma seria preparazione e convinta dedizione. Tutti noi, come GenerAzione Idea, sentiamo quindi il bisogno di formazione politica e questa è una necessità sentita anche da altri ragazzi. Ma non ci sono più partiti e scuole politiche che siano in grado di rispondere a questa esigenza.”

Alcuni componenti di GenerAzione Idea in una foto estiva

“Allo stesso tempo - prosegue l'esponente del direttivo - non vogliamo ricadere su formati eccessivamente “classici”, come le lezioni frontali di un relatore che parla per due ore davanti ai ragazzi. Oggi con i giovani bisogna essere “smart”, con incontri che siano semplici, diretti e gestibili.”
Da qui il format che sarà proposto per l'occasione: gli incontri saranno organizzati a cadenza di uno al mese, per evitare sovraffollamenti nelle agende soprattutto di chi studia, e si svolgeranno in un clima informale secondo la formula “Aperitivo con ospite”. Si beve uno spritz con il relatore, si ascolta il suo intervento che durerà il tempo necessario e sufficiente ad inquadrare il tema prescelto e, soprattutto, ci si confronta e si interagisce con lui. Niente cattedre, solo tavoli di un locale pubblico.
La partecipazione è a costo zero e anche i relatori interverranno gratuitamente.
Un'ottima notizia per Valerio Maggi, che è il tesoriere del movimento. L'unica spesa per i partecipanti - facoltativa, anche se in pochi presumibilmente rinunceranno ad affrontarla - è quella per l'aperitivo.
Si incomincia sabato 9 dicembre alle ore 11 al Caffè dei Libri in via Gamba, dove il primo “Aperitivo con ospite” avrà per protagonista don Andrea Guglielmi, parroco “smart” di Santa Maria in Colle e arciprete abate di Bassano, che parlerà sul “recupero del senso di comunità e della partecipazione attiva”.
Altri ospiti, che saranno resi noti contestualmente alla conferma delle date, si alterneranno nei quattro mesi successivi.
In gennaio sarà affrontato il tema della comunicazione e del rapporto tra stampa e politica (questione sempre attuale nei secoli). A febbraio si parlerà della storia politica di Bassano perché, come spiega il portavoce, “non si può aspirare a fare l'amministratore pubblico se non si conosce cosa c'è stato prima di noi”.
Nel mese di marzo sarà invece il turno di un sindaco in carica del territorio (unico indizio trapelato: “Sarà un sindaco donna”) che spiegherà i vari aspetti del ruolo di un sindaco ma anche i valori, i principi e le competenze a cui l'attività di un primo cittadino deve fare riferimento.
In quello che al momento è l'ultimo appuntamento in calendario, in aprile, si parlerà invece di “Smart City”. Qui il portavoce di GI anticipa, eccezionalmente, il nome del relatore: sarà l'ex sindaco di Bassano Gianni Tasca. “Gianni Tasca - afferma - ha sempre avuto la capacità di guardare vent'anni avanti. Un esempio di lungimiranza politica che per un amministratore pubblico, che deve essere in grado di pensare anche al futuro della città, è un valore importante.”
Una proposta mirata allo scopo non di imporre la verità su cui prendere appunti, ma di stimolare la partecipazione attiva a cominciare dalla frequentazione stessa agli incontri. “Nessuna lezione frontale - conferma e ribadisce Matteo Bizzotto -. Vogliamo invogliare i ragazzi allo scambio e al confronto il più possibile di idee.”
E allora vai col liscio, ma anche col seltz: il primo apericorso di formazione politica è alle porte.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.456 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.893 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.738 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.724 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.624 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.622 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.545 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.524 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.459 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.296 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.182 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.816 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.801 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.643 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.642 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.270 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.514 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.481 volte