Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Special report

Attualità

Fai come ti park

Rivoluzione nei parcheggi a pagamento a Bassano: nasce il Sistema Integrato della Sosta, gestito dalla SIS. Si potrà pagare anche in denaro elettronico o con un'App. E non è l'unica novità

Pubblicato il 26-10-2017
Visto 4.527 volte

Si chiama Sistema Integrato della Sosta. E facendo l'acronimo (mettendo insieme cioè le lettere iniziali) viene fuori SIS. È solo una coincidenza, ma calza a pennello.
Perché a Bassano del Grappa scatta una autentica rivoluzione nel campo dei parcheggi a pagamento, resa possibile dall'affidamento complessivo del servizio, da parte dell'Amministrazione comunale, a un gestore unico.
Che è appunto la SIS, società partecipata dal Comune, chiamata a gestire globalmente il nuovo che avanza nell'universo della sosta e dintorni a seguito di un contratto in vigore fino al 2025. Attraverso una serie di interventi che cominceranno ad essere attuati già entro la fine del 2017.

“Si ragiona per la prima volta in un'ottica integrata dei parcheggi - spiega il presidente e amministratore della SIS Denis Bordignon -. Il cuore del nuovo sistema è la centrale unica di gestione. È una centrale operativa che avrà sede presso il parcheggio Il Ponte, ex Cadorna, e servirà a gestire tutte le infrastrutture e anche la comunicazione. Quest'ultima sarà convogliata in un portale web dedicato alla sosta e in campagne informative e di sensibilizzazione. Tutte le novità previste dal Sistema Integrato della Sosta saranno realizzate tra la fine di quest'anno e la metà dell'anno prossimo.”
A cominciare dai parcometri per le zone di sosta a strisce blu, che - pur consentendo sempre la classica ma spesso scomoda opzione di pagare con le monete - saranno oggetto di un definitivo aggiornamento tecnologico in merito alle modalità di pagamento.
“Sarà attivato un sistema di pagamento elettronico tramite POS-Contactless. Basterà cioè avvicinare la tessera di pagamento, senza digitare quindi il Pin, per avere il biglietto - continua il presidente SIS -. In una fase successiva sarà attivata anche una App che consentirà di pagare dal telefonino senza che venga emesso il biglietto. Ci stiamo coordinando con la Polizia locale per calibrare questa opzione, per consentire agli ausiliari della sosta e ai vigili di verificare, digitando la targa di un'autovettura senza ticket, l'avvenuto pagamento elettronico.”
“Ci sarà poi la novità del cosiddetto “parcometro parlante” - aggiunge -. I parcometri saranno progressivamente rivestiti con una speciale “pellicola” sulla quale saranno veicolate informazioni di servizio ma anche messaggi su eventi, mostre e quant'altro, per raccontare la città. Il parcometro dunque non più come un semplice oggetto per pagare, ma anche come veicolo promozionale.”
“Oltre alla sosta, il secondo fronte sui cui si interviene, in via per il momento sperimentale. è quello della mobilità ecologica - prosegue Denis Bordignon -. Realizzeremo una stazione di ricarica per veicoli elettrici in piazzale Trento. Sarà possibile ricaricare fino a due auto alla volta, con ricarica rapida, e si pagherà con tessera o con un'App il solo costo vivo della corrente. Una seconda stazione di ricarica sarà successivamente collocata al parcheggio Le Piazze e contiamo di installarne in città fino a quattro o cinque.”
“La terza area di novità del Sistema Integrato della Sosta riguarda i sistemi a barriera - annuncia ancora l'amministratore SIS -. Riguardo al parcheggio le Piazze, c'è la volontà di migliorarlo tramite una nuova segnaletica orizzontale. Sarà anche attivata una forma alternativa di pagamento veloce, con possibilità di registrarsi all'ingresso con carta di credito o bancomat e uscire come con il “telepass” senza dover ritornare alle casse a fine sosta.” “Alle Piazze - aggiunge - faremo inoltre pulizia nell'area degli stabili dell'ex Ospedale e soprattutto attiveremo un “front office” a servizio degli utenti e degli abbonati, analogamente al parcheggio Il Ponte ex Cadorna. Sarà così garantita una presenza significativa del gestore. È un grande investimento, in termini di personale e risorse, soprattutto per Le Piazze perché sarà un parcheggio più fruibile e attrezzato.”
“La comunicazione sarà un aspetto centrale del sistema, attraverso il nuovo portale unico della sosta - sottolinea Bordignon -. Il portale indicherà tariffe, disponibilità di parcheggi e in una fase successiva consentirà anche l'acquisto online di titoli e abbonamenti di sosta. Aggiorneremo anche i pannelli dell'infomobilità, che oltre alle disponibilità di parcheggi potranno veicolare anche altri messaggi. Entro l'anno prossimo sarà attivo anche un sistema di orientamento ai parcheggi, utile per chi arriva a Bassano e non sa come arrivarci, con una segnaletica che “accompagnerà” l'utente fino al parcheggio.”
“L'aver dato credito alla SIS per la gestione generale della sosta, e a lungo termine - conclude il presidente -, avrà una ricaduta positiva per l'occupazione. Assumeremo nuove persone, è un intervento di valenza sociale e in controtendenza rispetto al sistema dei servizi che tende invece oggi sempre più a “esternalizzare”. Con questi nuovi strumenti potremo inoltre avere finalmente i dati reali sull'utilizzo delle diverse zone di parcheggio. È la base su cui poter ragionare e fare delle riflessioni sulle politiche tariffarie.”
“Il nostro approccio al sistema della mobilità a Bassano non è monosettoriale, ma integrato - conferma il vicesindaco e assessore alla Cura urbana Roberto Campagnolo -. L'anno scorso abbiamo avviato la stesura dell'Agenda Strategica della Mobilità Sostenibile e questo è uno dei passaggi, realizzando un sistema integrato più efficiente ed economico. La strada è quella di monitorare le fasce di utenza per la modulazione delle tariffe rispetto a quelle attuali che non rispondono a un vero e proprio criterio generale. È importante in questo senso avere un gestore unico, nella fattispecie la SIS che è del Comune.”
“Un altro elemento forte - puntualizza l'assessore - è quello di dare un messaggio verso la mobilità elettrica e a basso impatto di emissioni. L'attualità di questi giorni sulle Pm10 ce lo impone ancora di più. Tra i parcheggi a pagamento saranno previsti anche degli “spazi green”, riservati alle auto ibride e elettriche. Li stiamo individuando.”
“Tutto questo - conclude Campagnolo - si sposa con il nostro obiettivo di rendere il centro storico più libero dalle auto, pensando a un sistema di parcheggio più fruibile che consenta alle persone di recarsi in centro storico a piedi. Questo è sicuramente utile.”
Dunque parcheggiare a pagamento a Bassano del Grappa non sarà più una prolungata caccia al posto libero (nei giorni di punta), correlata esclusivamente alla fatidica ricerca di monete, in tasca o in portafoglio, da infilare nel parcometro.
Le informazioni sulla disponibilità dei parcheggi saranno sempre a portata di mano (ovvero di smartphone) e si potrà onorare il pagamento scegliendo una fra più opzioni: cash, bancomat, carta di credito, App. E se guidi un'auto elettrica, potrai pure sostare per ricaricarti. Insomma: fai come ti park.

Di seguito riassumiamo tutte le novità previste dal Sistema Integrato della Sosta a Bassano:

CENTRALE UNICA DI GESTIONE

La centrale unica prevede le seguenti funzioni:

Front-office: sportello utenti con orari h.8-20 e reperibilità notturna h.20-06 a servizio degli utenti e abbonati, con sede principale presso il Park Il Ponte (ex Cadorna) e distaccamento presso il park Le Piazze

Informazione e comunicazione: gestione del portale della sosta, abbonamenti online, APP, attività di comunicazione e sensibilizzazione

Infrastrutture: gestione dei sistemi di pagamento dei parcometri, parcheggi a barriera, controllo dei flussi ed economico
Infomobilità: aggiornamento, gestione e manutenzione del sistema di infomobilità

Ausiliari della sosta: programmazione in sinergia con la Polizia Locale delle attività di controllo sul territorio

Videosorveglianza: attività di monitoraggio e controllo delle aree: Park Le Piazze, Park Il Ponte, Area Camper+Park Gerosa

PARCOMETRI

Per i parcometri distribuiti sul territorio comunale sarà possibile:

Pagamento elettronico: i parcometri saranno dotati di modalità per il pagamento elettronico POS - Contactless

Applicazioni: modalità di pagamento elettronico anche attraverso APP compatibili Android-IOS, con eliminazione del tradizionale ticket

Parcometri parlanti: lo chassis dei parcometri diverrà veicolo di informazione e promozione

SISTEMI A BARRIERA

In programma per i sistemi a barriera attualmente presenti nei park Le Piazze e Il Ponte (ex Cadorna):

Riqualificazione: miglioramento dell’area Park Le Piazze, attraverso la riqualificazione del sistema di orientamento e segnalazione, la creazione di front-office, aumento di presenza del personale dedicato

Pagamento elettronico veloce: nelle aree a barriera, possibilità di registrarsi all’ingresso con carta di credito/bancomat senza dover ritornare alle casse all’uscita a fine sosta, minor attesa e maggior semplicità di utilizzo

Abbonamenti e permessi: tessera unica per abbonati e permessi speciali in tutte le aree di sosta della città

STAZIONI DI RICARICA ELETTRICA

Il progetto prevede il posizionamento delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici dislocate in prossimità delle aree di sosta e in zone intermodali

Caratteristiche:
Ogni stazione di ricarica sarà dotata di almeno
- 2 prese di ricarica da 22 kw (ricarica rapida) per ogni stazione
- Interfaccia utente interattiva con display e lettore RFID
- Possibilità pagamenti elettronici collegata ad un’App mobile
- L’utente pagherà il solo costo dell’energia elettrica
- Connessione alla centrale unica per teleassistenza

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Creazione di una piattaforma web multiservizi per:

Informare: il portale consentirà agli utenti di conoscere il piano della sosta, consultare il posizionamento e la disponibilità di posti liberi prima di giungere in città, veicolandone la scelta sulle aree disponibili

Comunicare: ricevere news sui temi legati alla mobilità e sosta cittadina, promozioni, attività o situazioni particolari a cittadini e visitatori in tempo reale

Servizi all’utenza: sarà possibile acquistare, attivare o rinnovare titoli di abbonamento e permessi

Altri interventi e servizi:

Infomobilità: i pannelli di infomobilità saranno implementati con il sistema di comunicazione della centrale unica; verranno comunicate in tempo reale oltre alle disponibilità di posti auto anche eventi e iniziative cittadine di particolare rilievo

Sistema di orientamento: il progetto prevede lo sviluppo di un sistema di segnaletica e orientamento per migliorare la percezione degli utenti in fase di avvicinamento, oltre ad un aumento della visibilità e accessibilità delle aree attualmente in gestione

Videosorveglianza e teleassistenza: le aree a parcheggio gestite sono videosorvegliate e connesse alla centrale unica da un doppio sistema di comunicazione - fibra ottica e ponte radio - permet­tendo di intervenire tempestivamente per qualsiasi necessità

Area sosta e camper service: a partire dall’estate 2017 è presente presso il park Centro in Bus-Gerosa la nuo­va area sosta e camper service, gestita da SIS.
L’area videosorvegliata mette a disposizione 20 stalli per autocaravan, offrendo i servizi di ricarica elettrica, carico/scarico acque e servizi igienici per gli utenti.
A partire dalla fine del 2017 è prevista l’introduzione di una tariffa agevolata per soste brevi dando la possibilità di usufruire dei servizi anche senza la permanenza prolungata.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.457 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.893 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.738 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.724 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.624 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.622 volte

8

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.554 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.524 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.459 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.296 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.184 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.816 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.801 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.643 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.642 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.270 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.514 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.481 volte