Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
2 Apr 2025 23:43
Restyling per i due quotidiani di Editoriale Sud
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Guarda in Camera
Nella 73° ricorrenza dell'Eccidio del Grappa la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha incontrato oggi a Roma i sindaci del territorio
Pubblicato il 26-09-2017
Visto 3.861 volte
Guarda in Camera e fai “Cheese...”.
La sorridente foto di gruppo che pubblichiamo sopra immortala i sindaci del nostro territorio (più l'“on” e la “sen” de noialtri, Dino Secco e Rosanna Filippin) a Palazzo Montecitorio a Roma, assieme alla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. L'incontro è avvenuto alle 15 di oggi, mentre a Bassano la campana della Torre Civica risuonava in ricordo dei Martiri del Grappa.
La coincidenza non è stata casuale: l'appuntamento nella capitale era infatti motivato proprio dalla celebrazione della 73° ricorrenza dell'Eccidio del Grappa, avvenuto il 26 settembre 1944. Radunati nell'occasione i sindaci del comprensorio, dell'Altopiano e del Massiccio del Grappa, assieme ai rappresentanti delle associazioni ANPI, AVL e “26 settembre”.

La delegazione a Montecitorio con la presidente Boldrini
Nel suo saluto Laura Boldrini ha sottolineato “l’importanza del ricordo e della trasmissione della memoria alle giovani generazioni”, indicando l’Unione Europea “come scudo per la pace e la libertà”.
“Voi che siete qui oggi - ha affermato ancora la presidente della Camera - siete testimoni due volte di quello che può produrre una guerra, nelle vostre terre si sono combattute due guerre mondiali. Le guerre sono inutili stragi ovunque e noi dobbiamo prendere atto di quanto sia importante l’Europa. Chi è nato nel benessere deve sapere che non è sempre stato così. Si deve dare ai giovani la certezza del futuro, si deve raccontare cosa sono stati fascismo e nazismo, si deve perpetuare la memoria di quello che è successo.”
“Abbiamo ripercorso con la presidente Boldrini e la delegazione del nostro territorio - spiega il sindaco Riccardo Poletto - le tappe principali delle vicende del settembre del 1944, vicende delle quali l’eccidio del Grappa rappresenta il più tragico epilogo, la pianificazione del rastrellamento, la sua realizzazione spietata con una enorme sproporzione di uomini e mezzi (circa 10.000 i nazifascisti, circa 1.200 i partigiani), i processi sommari e le fucilazioni, le deportazioni, l’imbroglio che prometteva di avere salva la vita a chi si fosse consegnato eccetera.”
“Infine - prosegue Poletto - l’impiccagione dei 31 sulle principali vie di accesso della città da nord e da est che guardano verso il Grappa, l’esposizione di quattro giorni, il dileggio e la derisione che subirono anche da morti, gli studenti obbligati a osservare queste mostruosità. Abbiamo insieme condiviso la volontà di far tesoro, 73 anni dopo, del patrimonio di valori, di impegno e di sacrificio rappresentato dai Martiri del Grappa, dai quali idealmente raccogliamo il testimone per comprendere oggi quali siano le direzioni da intraprendere e le scelte da compiere per difendere e promuovere pure noi la libertà, la giustizia, la democrazia.”
Poi il sindaco di Bassano allarga il tiro, sottolineando la necessità di non abbassare la guardia “soprattutto nel contesto della lotta contro i nuovi e terribili nemici della libertà, che alcune settimane fa hanno colpito Luca Russo e Marta Scomazzon, strappando la vita a Luca, ma anche relativamente al rischio di conflitto nucleare che torna all’orizzonte dopo decenni di impegno condiviso a ridurre gli armamenti e a scongiurare per sempre il rischio di guerre atomiche”.
“Il nostro Paese però - conclude - ha sempre dimostrato di avere risorse enormi e di aver avuto la meglio anche nelle situazioni più drammatiche, grazie ai valori tramandati di generazione in generazione che hanno generato la convinzione, radicata in tutti noi, di quanto siano irrinunciabili. È ciò che vogliamo garantire alle giovani generazioni, che vogliono muoversi, viaggiare, conoscere il mondo e devono poterlo fare in piena libertà di movimento e di pensiero.”
Nutrita la partecipazione: all’incontro erano presenti i sindaci di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, di Cassola Aldo Maroso, di Marostica Marica Dalla Valle, di Mussolente Graziano Montagner, di Nove Chiara Luisetto, di Pove del Grappa Orio Mocellin, di Romano d'Ezzelino Simone Bontorin, di San Nazario Ermando Bombieri, di Foza Mario Oro, di Lusiana Antonella Corradin, di Seren del Grappa Dario Scopel e gli assessori di Cismon Danila Caenaro e di Valstagna Giovanna Giacoppo. Oltre ai rappresentanti delle associazioni erano inoltre presenti i già citati due parlamentari bassanesi, il deputato Federico Ginato e la studentessa Vittoria Gheno.
Tutti insieme appassionatamente, almeno per questa volta.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet