Ultimora
8 Feb 2025 15:54
Facevano prostituire donne nel nord Italia,2 arresti e 7 denunce
8 Feb 2025 15:42
Venezia: Di Francesco, speriamo di fare come Verona un anno fa
8 Feb 2025 14:06
Fim-Fiom-Uilm: 'Per Berco intervenga Urso su Thyssenkrupp'
8 Feb 2025 11:20
A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita
8 Feb 2025 10:28
Violento in famiglia trovato con droga, arrestato
8 Feb 2025 09:23
Cgia, all'export più danni da crisi Germania che da dazi Usa
7 Feb 2025 19:51
Serie A: in campo sabato alle 18 Empoli-Milan DIRETTA
8 Feb 2025 17:26
Iss, i legumi alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati
7 Feb 2025 17:38
Il principe William flirtò con Meghan? Un libro lo smentisce
8 Feb 2025 17:37
'Papà vieni e spacca la faccia al prof', aggressione a scuola
8 Feb 2025 17:11
Sei Nazioni: Italia-Galles 22-15
8 Feb 2025 17:24
Serie A: Poker di Retegui, a Verona l'Atalanta vince 5-0
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Una Banca locale della solidarietà”
La Fondazione "Etica ed Economia" lancia l'idea di una "Banca di solidarietà" per il micro-credito a Bassano. Una proposta per fronteggiare la crisi. Le reazioni dei politici
Pubblicato il 19-02-2009
Visto 2.527 volte
Funziona così: una persona chiede in prestito una certa somma di denaro e la banca gliela concede sull'onore. Un requisito che - in molte culture del mondo - è molto più importante di un'ipoteca o di una fidejussione.
Nei paesi in via di sviluppo è una forma consolidata di accesso al micro-credito: il suo primo e più noto promotore fu il “banchiere dei poveri” Mohammad Yunus, economista bengalese, premio Nobel per la Pace 2006, fondatore della “Grameen bank” ( “Banca del villaggio” ) per il micro-finanziamento alle famiglie e piccole imprese del Terzo Mondo.
Da un paio d'anni il Movimento Mondiale delle Scuole di Etica e Economia, fondato dall'economista d'impresa bassanese Tullio Chiminazzo, ha lanciato un progetto similare e più evoluto: la “Mutua Fide Bank” ( “Banca della fiducia reciproca” ), sui cui dettagli è possibile consultare il sito www.mutuafidebank.net.
Il fondatore e il presidente di "Etica e Economia", Tullio Chiminazzo e Gino Eger, illustrano il progetto
Il progetto - già applicato in paesi come il Madagascar - prevede la concessione di prestiti sull'onore a persone volonterose e svantaggiate per aumentare l'occupazione e ridurre il divario economico tra il Nord e il Sud del Mondo.
E adesso che la crisi economica coinvolge le nostre famiglie e le nostre imprese, la Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa, presieduta da Gino Eger, prende la palla al balzo e lancia una proposta alla futura Amministrazione della città di Bassano: sostenere la creazione di una “Banca locale della solidarietà” nella città del Grappa.
L'iniziativa, sull'esempio della “Mutua Fide Bank”, permetterebbe la concessione del micro-credito a persone in situazione di temporanea difficoltà economica e a piccole imprese in necessità di rilancio senza le condizioni-capestro previste dagli attuali Istituti di Credito.
La proposta, in vista delle imminenti elezioni comunali, è stata al centro di un confronto tra la Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano e alcuni esponenti politici locali.
L'idea della “Banca solidale bassanese” è stata valutata positivamente dai consiglieri comunali di centro-sinistra Carlo Ferraro, Francesco Fantinato e Mauro Beraldin. Favorevole anche la consigliera di Forza Italia Alessandra Bellotti, che ha paragonato il progetto agli antichi “Monti di pietà” ispirati al principio dei Francescani. Scettico invece Luigi D'Agrò, dell'Udc, che ha contestato a Chiminazzo di “volare troppo in alto” rispetto alle questioni che saranno affrontate e ritenute prioritarie dalla prossima Amministrazione.
“A Bassano si voterà ancora con la pancia e non con la testa - ha affermato D'Agrò - e in questo progetto la pancia è ancora assente.”
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?