Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Galvanica PM: parte la sperimentazione per la bonifica

Lo ha deciso la Conferenza dei Servizi a Tezze sul Brenta. Perplessità sul progetto del "sarcofago" per ripulire l'inquinamento da cromo esavalente

Pubblicato il 18-02-2009
Visto 2.576 volte

“Ho forti dubbi sulla validità di questa soluzione”.
Luciano Lago, sindaco di Tezze sul Brenta, commenta così l'esito della Conferenza dei Servizi convocata questa mattina in Sala Consiliare per l'ennesimo confronto sulla futura bonifica del sito della Galvanica Pm, l'ex azienda di Via Tre Case nel cui sottosuolo è presente una forte concentrazione di inquinamento da cromo esavalente e altri metalli pesanti.
La soluzione in questione, presentata dallo studio “Colleselli & P:” è quella del cosiddetto “pentolone”: una sorta di sarcofago - realizzato mediante iniezioni di cemento lungo i lati del sito inquinato, in modo da isolare da ogni contatto esterno anche la falda - all'interno del quale effettuare il “lavaggio” delle sostanze inquinanti.

Nuovo incontro sulla PM Galvanica in Comune a Tezze sul Brenta

Costo preventivato: 5 milioni e mezzo di euro, di cui 4 per la realizzazione del sarcofago e 1 e mezzo per la bonifica vera e propria.
La soluzione è molto meno costosa del precedente progetto di bonifica avanzato dallo “Studio Tedesi” di Milano ( 11 milioni di euro nella fase iniziale ), che prevede invece la realizzazione di una serie di fori attraverso i quali neutralizzare gli effetti dei cromo 6 e degli altri metalli pesanti che hanno intaccato il terreno fino a 30 metri di profondità.
“All'incontro di oggi l'ing. Colleselli, che ha presentato il progetto del “pentolone”, era assente - puntualizza il sindaco Lago - e quindi la riunione è rimasta interlocutoria. Ho molte perplessità su questa tecnologia. Il rischio è quello di togliere l'attuale barriera idraulica per realizzare il sarcofago e poi lasciare il materiale inquinato per un periodo indefinito prima che si proceda alla bonifica vera e propria.”
La Conferenza dei Servizi ha quindi deciso di procedere alla fase di sperimentazione per entrambe le tecnologie “Colleselli” e “Telesi”, a spese della Provincia.
La barriera idraulica sarà quindi spostata all'esterno, una ventina di metri più a sud dell'attuale sito, per continuare l'opera di pompaggio ed evitare qualsiasi interruzione.

    Più visti

    1

    Politica

    03-02-2025

    Destra Brenta

    Visto 11.571 volte

    2

    Attualità

    03-02-2025

    Il Pieve mormorò

    Visto 10.240 volte

    3

    Politica

    01-02-2025

    Prevenzione primaria

    Visto 9.510 volte

    4

    Attualità

    01-02-2025

    Capo di accusa

    Visto 9.376 volte

    5

    Attualità

    03-02-2025

    Fort KNX

    Visto 9.324 volte

    6

    Attualità

    04-02-2025

    All You Need is Finco

    Visto 9.323 volte

    7

    Attualità

    04-02-2025

    SPID Gonzales

    Visto 9.298 volte

    8

    Politica

    01-02-2025

    La scoperta della Marica

    Visto 9.291 volte

    9

    Attualità

    03-02-2025

    Eco Jacopo

    Visto 9.267 volte

    10

    Politica

    05-02-2025

    Il giorno dello sciacallo

    Visto 8.860 volte

    1

    Attualità

    26-01-2025

    Zone Rosse per te

    Visto 14.448 volte

    2

    Attualità

    10-01-2025

    Linea d’ombra

    Visto 12.851 volte

    3

    Politica

    03-02-2025

    Destra Brenta

    Visto 11.571 volte

    4

    Attualità

    22-01-2025

    Un Mares di problemi

    Visto 11.570 volte

    5

    Politica

    10-01-2025

    Finco Pilato

    Visto 11.528 volte

    6

    Attualità

    15-01-2025

    Cape Cassola

    Visto 11.387 volte

    7

    Attualità

    10-01-2025

    Il Trionfale della Pedemontana

    Visto 11.178 volte

    8

    Attualità

    22-01-2025

    Nicola nel paese delle meraviglie

    Visto 11.155 volte

    9

    Attualità

    20-01-2025

    Il Grifino

    Visto 10.991 volte

    10

    Attualità

    14-01-2025

    San Baxiano

    Visto 10.800 volte