Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Eran trecento

Superstrada Pedemontana Veneta. La Regione Veneto firma con Cassa Depositi e Prestiti un mutuo da 300 milioni per il completamento

Pubblicato il 19-05-2017
Visto 2.765 volte

“Eran trecento...”. Scomodiamo nientemeno che il celebre inizio della poesia risorgimentale “La spigolatrice di Sapri” per introdurre l'importante notizia di oggi riguardante la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.
Questa mattina infatti, alle 11.30 a Venezia, la Regione Veneto ha firmato, con Cassa Depositi e Prestiti, il mutuo di 300 milioni di euro per il contributo in conto costruzione per il completamento della SPV.
La firma è stata apposta in attuazione della DGR (Delibera di giunta regionale) n. 704 del 16 maggio 2017 “Procedura aperta per l'assunzione di un mutuo, con oneri a carico della Regione, per l'attuazione dell'opera pubblica Superstrada Pedemontana Veneta per il finanziamento di un contributo c/capitale - in conto costruzione ai sensi dell'art. 5 bis della L.R. 32/2016: presa d'atto gara deserta, autorizzazione alla stipula del mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e approvazione schema di contratto”.

Un tratto della SPV in costruzione. (Fonte immagine: ingegneriverona.it)

L’impianto del contratto è coerente con lo schema di Terzo Atto Convenzionale approvato dalla Giunta regionale in data 16 maggio 2017 con DGR 708 “Superstrada Pedemontana Veneta - Approvazione dello schema di Terzo Atto Convenzionale modificativo della Convenzione del 21.10.2009 e dell'Atto Aggiuntivo del 18.12.2013 per l'affidamento in concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché della costruzione e della gestione. Deliberazione n. 21/CR del 07/03/2017”.
Il mutuo, la cui efficacia è subordinata alla sottoscrizione del Terzo Atto Convenzionale da parte del concessionario, è già strutturato per le due erogazioni previste nello stesso Terzo Atto: 140 milioni nel 2018 e 160 milioni nel 2019.
Resta ancora aperta la partita della finanziabilità totale dell'infrastruttura, al netto del contributo regionale, a carico del concessionario. E non è certo cosa da poco.
Ma l'apertura di credito della Spa controllata dal Ministero delle Finanze è comunque un segnale di svolta rispetto ai grossi ostacoli del recente passato.
A proposito: i trecento della poesia, purtroppo per loro, hanno fatto una brutta fine. Speriamo che i trecento della Cassa Depositi e Prestiti siano invece portatori di un destino migliore.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.795 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.451 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.892 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.725 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.723 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.623 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.621 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.522 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.457 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.394 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.295 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.174 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.809 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.799 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.795 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.641 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.640 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.269 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.508 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.475 volte