Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mirando a Mira
“Finalmente una piazza a Rosà dove trovarsi e in cui identificarsi.” Il candidato sindaco del M5S di Rosà Paolo Stragliotto presenta il programma. Col sostegno di Alvise Maniero, giovane sindaco uscente M5S del Comune di Mira
Pubblicato il 13-05-2017
Visto 2.994 volte
Alla domanda “quale sarà la prima azione se la vostra lista dovesse vincere?” il candidato sindaco del M5S di Rosà Paolo Stragliotto risponde con una risata: “Toglieremo i cartelli stradali "Comune della Padania"”.
“Scherzi a parte - prosegue il 34enne informatico -, abbiamo un programma corposo e come prima cosa dovremo analizzare il bilancio comunale per capire come utilizzare al meglio le risorse disponibili.”
È il momento della presentazione pubblica alla Biblioteca Civica del programma del MoVimento 5 Stelle per la campagna elettorale, e quindi dei capisaldi dell'azione amministrativa in caso di vittoria alle urne dell'11 giugno. Con un testimonial giunto appositamente a Rosà per raccontare i suoi cinque anni di amministrazione e per sostenere la lista pentastellata: Alvise Maniero. Lui - cinque anni fa, quando aveva appena 26 anni - le elezioni amministrative le ha già vinte: si tratta infatti del sindaco uscente, in quota M5S, del Comune di Mira in provincia di Venezia.

Il sindaco M5S di Mira Alvise Maniero e il candidato sindaco M5S di Rosà Paolo Stragliotto
Un'esperienza che il M5S rosatese pone ad esempio di un'amministrazione alternativa e possibile, rispetto ai vecchi modelli della politica locale.
“Se vogliamo parlare del nostro slogan “E' tempo di nuovi spazi da vivere”, non è casuale - dichiara Stragliotto -. A Rosà manca veramente un luogo da vivere, non esiste una piazza che possa definirsi tale. Gli eventi e le manifestazioni vengono tenute in luoghi diversi, proprio perché non ci sono gli spazi necessari ad ospitare le diverse attività.”
“Molti cittadini con cui abbiamo parlato in questi ultimi mesi - prosegue il candidato sindaco - lamentano il fatto che mancano dei luoghi dove ci si possa riunire liberamente, senza dover ripiegare su strutture parrocchiali o di altro tipo che impongono dei vincoli sul tipo di attività che vi si possono svolgere. Il nostro obiettivo è colmare questo vuoto con uno spazio - non solo fisico - ad ovest del centro ma comunque nelle immediate vicinanze dei centri di servizio.”
“Riteniamo fondamentale - aggiunge Stragliotto - anche ragionare su un'offerta formativa completa di attività extrascolatiche per i nostri ragazzi, integrando le sedi scolastiche con gli impianti sportivi di Villa Segafredo, zona particolarmente tranquilla e a misura di bambino.”
“Altro aspetto importante - continua - è il sottopasso alla linea ferroviaria Bassano-Padova sulla SR245 Castellana, tra via Garibaldi e via Ca' Minotto, tema spesso discusso ma mai concretizzato dalle passate amministrazioni. Per tale progetto abbiamo avuto modo di lavorare ad uno studio di fattibilità con l'aiuto di alcuni professionisti.”
“I temi sul piatto - afferma ancora l'aspirante primo cittadino M5S - sono molti: la valorizzazione dei quartieri e dei comitati delle frazioni, che in sinergia con le associazioni possono offrire dei veri e propri servizi di vicinato al cittadino; un punto fondamentale è anche il maggior coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali dell'amministrazione riguardanti le opere pubbliche e i servizi.”
“Da sempre - sottolinea - ci facciamo paladini della democrazia diretta: basta decisioni calate dall'alto, è questo atteggiamento ad aver allontanato i cittadini dalla politica, non si sentono ascoltati.”
A chiusura della presentazione del programma e della sua squadra, Stragliotto lancia alcuni messaggi: “Non è facile amministrare, ma non crediate che serva una laurea in Business Management, come molti vogliono far credere per darci degli incompetenti. Si tratta solo di avere l'umiltà di mettersi a tavolino ad analizzare i bilanci e i documenti, e fare ciò che farebbe un padre di famiglia per far quadrare i conti.”
"Ho apprezzato molto il tema dell'educazione civica nelle scuole - continua il candidato sindaco - perché quando parli ai bambini non puoi mentire e senti dentro di te una responsabilità nei loro confronti, ed una cosa che ti pulisce dentro.”
E lancia ai presenti un richiamo: “Guardate negli occhi i candidati, e chiedetevi a chi dovranno rendere conto. Noi del MoVimento siamo abituati a finanziare le nostre campagne elettorali con quei pochi euro che le persone ci donano col cuore ai banchetti. Qualcun altro magari riceve somme sostanziose, e - si sa - nessuno ti dà niente se non vuole qualcosa in cambio.”
“Confidiamo - conclude Stragliotto - nella fiducia dei cittadini rosatesi di saper accogliere il cambiamento e, come ha detto Alvise in conclusione, "Se al supermercato spendiamo magari 30 secondi o quei due minuti per guardare gli ingredienti di un prodotto, perché sappiamo che quello che si mangia oggi cammina domani, ecco che anche quello che voto oggi cammina domani".”
Il programma del M5S c'è, la squadra è pronta ed è composta da: Gianluca Cecchin, 46 anni, Quartier Cremona, responsabile commerciale prodotto; Nicola Bisinella, 27 anni, Quartier Cremona, imprenditore informatico; Ilaria Arcopinto, 40 anni, Sant'Anna, impiegata contabile; Darmin Hadzič, 44 anni Quartier Nuovo, camionista; Barbara Guidolin 41 anni, Travettore, assistente OSS; Marta Signor, 26 anni, Sant'Anna, studente; Giuseppe Bordignon, 48 anni, Sant'Anna, impiegato tecnico; Maria Bisinella, 18 anni, Quartier Cremona, studente; Christian Pegoraro, 32 anni, Sant'Anna, operaio elettricista; Angelo Tessarolo, 55 anni, Quartier Carpellina, impiegato tecnico e responsabile Settore Giovanile Travettore; Annamaria Pivotto, 49 anni, Quartier Tigli Matteotti, negoziante; Sara Lazzarini, 44 anni, Quartier Cremona, fisioterapista; Diego Piotto, 46 anni, Sant'Anna, tecnico del suono.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet