Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 08:20
Eta per entrare nel Regno Unito, come funziona e quanto costa
2 Apr 2025 07:48
Intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di detriti spaziali
2 Apr 2025 08:11
Via libera dalla Consob all'ops di Unicredit su Bpm
2 Apr 2025 07:51
Processo ultra', il video del pestaggio a Iovino trasmesso in aula
2 Apr 2025 07:50
PRIME PAGINE | Trump, il giorno dei dazi. L'Ue: 'Reagiremo'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Milione
Messa in sicurezza sismica di due scuole primarie a Romano d'Ezzelino: arriva un maxi contributo della Regione. Il presidente del consiglio regionale Ciambetti: “Idee chiare e qualità del progetto: rispettati questi due requisiti”
Pubblicato il 12-04-2017
Visto 2.423 volte
No, questa volta Marco Polo non c'entra.
Il Milione in questione (anzi, per l'esattezza, 1.091.875, 21 euro) è l'ammontare complessivo del contributo erogato dalla Regione Veneto al Comune di Romano d'Ezzelino a copertura quasi totale dei costi dei lavori di messa in sicurezza sismica di due scuole del territorio comunale: la primaria di San Giacomo e la primaria di Sacro Cuore.
La notizia viene comunicata in conferenza stampa dai referenti dell'Amministrazione comunale assieme al presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti.

La conferenza stampa in municipio a Romano d'Ezzelino
Il contributo rientra nel bando regionale, riservato agli enti locali e a sua volta finanziato da fondi europei, del POR FESR 2014-2020 “Interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici strategici e rilevanti pubblici, ubicati nelle aree maggiormente a rischio”.
Per la primaria “San Giovanni Bosco” di San Giacomo (lavori ultimati lo scorso marzo, importo totale dei lavori 800mila euro) la Regione ha concesso un contributo di 716.099,96 euro. Per la primaria “F.lli Missionari Farronato” di Sacro Cuore (lavori ultimati a settembre 2016, importo totale dei lavori 450mila euro) il contributo è invece di 375.775,25 euro. Al bando regionale sono arrivate 77 domande di contributo: 11 sono state accolte e finanziate e quello per Romano d'Ezzelino è l'importo più cospicuo.
“Si tratta di un contributo immediatamente spendibile - esordisce l'assessore ai Lavori Pubblici Massimo Ronchi -. Noi abbiamo comunque realizzato gli interventi e i pagamenti del Comune per queste opere ai fornitori di beni e di servizi sono stati effettuati in 17 giorni. I nostri uffici hanno recepito le indicazioni per l'efficacia e l'efficienza nei pagamenti volute da questa Amministrazione.”
“Gli amministratori di Romano - afferma Roberto Ciambetti - hanno saputo cogliere l'opportunità di questi fondi europei dell'asse strategico 5 riservato alle amministrazioni pubbliche per mettere in sicurezza edifici strategici. Per i fondi FESR servono idee chiare e qualità del progetto: l'Amministrazione di Romano ha rispettato questi due requisiti.”
Lo stesso Ciambetti ha accompagnato l'Amministrazione ezzelina nella predisposizione dell'iter per partecipare al bando, ma le valutazioni e le decisioni sull'assegnazione dei contributi - come viene sottolineato in conferenza stampa - competono agli uffici preposti ed è esclusivamente di natura tecnica.
“Il Comune di Romano ha vinto una sfida nella “burocrazia” - aggiunge il presidente del consiglio regionale -. Quella dei contributi per gli edifici strategici è una misura che ho fortemente voluto quando ero assessore ai fondi comunitari.”
“Il nostro pensiero principe è comunque quello di mettere in sicurezza le scuole - dichiara il sindaco Rossella Olivo -. Ora possiamo investire in altre opere strategiche per il territorio comunale, con un respiro maggiore.”
Il “tesoretto” erogato da Venezia consente infatti al Comune di recuperare dal proprio bilancio 1 milione e 200mila euro, altrimenti bloccati dal Patto di Stabilità,
per destinarli ad un altro progetto tramite una modifica al Piano delle Opere Pubbliche in votazione nel consiglio comunale di questa sera.
Si tratta della ristrutturazione dell'edificio “Cantinon”, a San Giacomo, che in accordo con la Consulta del Volontariato e con l'Ulss diventerà la nuova sede del Centro Diurno Anziani della frazione.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”