Ultimora
7 Feb 2025 17:14
Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta
7 Feb 2025 17:07
Aci Agrigento e Vicenza per sicurezza stradale e motorsport
7 Feb 2025 15:54
Università di Padova garantirà tutte le borse di studio 2024-25
7 Feb 2025 14:44
Zaia, 'la Consulta ha difeso la Costituzione'
7 Feb 2025 14:23
Consulta, oggetto e finalità referendum Autonomia non chiari
7 Feb 2025 14:13
Antonelli, la cessione di Pohjanpalo non era programmata
7 Feb 2025 23:06
Serie A: Kolo Muani lancia la Juventus, doppietta e Como ko
7 Feb 2025 22:40
Serie A: Como-Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 22:36
Serie A: in campo Como-Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 21:36
Serie A: in campo Como-Juventus 1-1 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 21:24
Serie A: in campo Como-Juventus 0-1 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 20:55
Si riaccende il risiko tlc, Iliad e Poste guardano a Tim
L'ipotesi di una possibile chiusura del tribunale cittadino sembra finalmente scongiurata. Almeno questa è la speranza, dopo l'incontro di questa mattina in Municipio a Bassano tra il Sottosegretario alla Giustizia, Elisabetta Alberti Casellati e il presidente del tribunale bassanese Aurelio Gatto, il Procuratore Capo Carmelo Ruberto, 48 sindaci e amministratori del comprensorio bassanese, i presidenti degli ordini professionali e delle categorie economiche.
“Oggi in Italia si contano 5 milioni e mezzo di cause civili pendenti e tre milioni e mezzo di cause penali: un quadro che presenta una giustizia in affanno, con un terzo della popolazione italiana in attesa di giudizio. E in Veneto la situazione è particolarmente difficile, non solo a Bassano” precisa la senatrice, che aggiunge “ La lentezza della giustizia, specie nei processi civili, incide profondamente sull'economia di questo territorio, trainato da un fitto sistema di micro imprese che sopravvive se il sistema giudiziario funziona in tempi utili, basti pensare al problema del recupero del credito per le aziende. Il problema è complesso e necessita di riforme, di una nuova organizzazione degli uffici giudiziari e di una maggiore responsabilità degli stessi per salvaguardare la produttività veneta.”
La senatrice ha quindi presentato il progetto pilota che recentemente ha avviato insieme alla Regione Veneto.
La senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati durante l'incontro in Municipio (foto A. Martinello)
“Un progetto, attraverso una Conferenza dei servizi, per cedere personale amministrativo alle cancellerie del Veneto, per un periodo che può variare da uno a due anni, a spese del Ministero della Giustizia. Si parla di circa un centinaio di persone da “spalmare” nelle cancellerie del Veneto. E' un primo passo. Diverso è per il personale dei Magistrati: vanno tolti da una parte e spostati in un'altra regione. Entro la fine dell'anno si prevede che saranno integrati due magistrati al tribunale di Bassano."
"Serve un adeguamento” aggiunge il sottosegretario alla Giustizia. “Per numero di magistrati e di risorse per la giustizia l'Italia è al primo posto in Europa. Ma abbiamo anche un primato come paese più litigioso. Per questo il pacchetto di riforma ha introdotto, tra i vari punti, anche sanzioni pecuniarie forti, da 1000 a 20.000 euro, per chi allunga i tempi del processo, oltre all'introduzione di un Istituto dove i cittadini possono scegliere di comporre in maniera benevola le controversie, senza far riferimento sempre e solo al tribunale. Ma ci sarà anche una semplificazione dei riti e un filtro delle cassazioni. Il pacchetto vedrà la luce entro il mese di aprile. Stiamo mettendo mano alle piante organiche per stimolare tempi più rapidi. Sto visitando tutti gli uffici giudiziari della regione: la lentezza burocratica è inaccettabile. Mi auguro di darvi risposte immediate”.
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?