Ultimora
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 19:22
Brignone, frattura del piatto tibiale e testa del perone sinistro. Operazione in serata
3 Apr 2025 19:21
Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo, la procura chiede la convalida del fermo di Samson
3 Apr 2025 19:07
++ Autopsia, Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo ++
3 Apr 2025 18:19
Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni
3 Apr 2025 17:40
Brutta caduta per Brignone, frattura di tibia e perone
3 Apr 2025 17:48
Liste d'attesa, non speso un quarto dei fondi assegnati alle Regioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Si è spento ieri mattina all'età di 80 anni l'imprenditore bassanese Lino Manfrotto, fondatore dell'omonima azienda di attrezzature per la fotografia. Già fotoreporter per la stampa locale, Manfrotto ebbe la geniale intuizione di iniziare a produrre per conto proprio quegli accessori che avrebbero reso il lavoro del fotografo meno ingombrante: bracci, stativi, supporti per le luci. Assieme al socio Gilberto Battocchio aprì un'officina e il primo stabilimento nel 1972.
Due anni dopo il lancio del primo treppiedi, che avrebbe conquistato i mercati internazionali: primo passo di una crescita aziendale che avrebbe portato il nome Manfrotto tra i marchi di punta a livello mondiale nei campi dei supporti per la fotografia ma anche per il video, l'illuminazione e l'entertainment. Dal 1989 l'azienda è entrata a far parte dell'inglese Vitec Group, leader nei settori del broadcast e della fotografia.
Il nome di Lino Manfrotto è legato anche alla diffusione della cultura: nel 1991 decise infatti di comprare lo storico Palazzo Roberti in via da Ponte in centro storico a Bassano, dando successivamente vita alla famosa e omonima libreria gestita dalle tre figlie Lavinia, Veronica e Lorenza e considerata una delle più belle librerie indipendenti d'Italia e del mondo.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet