Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Polo Giudiziale
La nuova controversia giudiziaria sull'affidamento del cantiere del Polo Museale Santa Chiara. Per l'Amministrazione comunale di Bassano, sotto il profilo legale, non c'è pace
Pubblicato il 03-02-2017
Visto 4.385 volte
Ma guarda un po'. Mentre la Confartigianato chiede al ministro della Giustizia Andrea Orlando di istituire a Bassano del Grappa una sezione distaccata del Tribunale delle Imprese facente capo al Tribunale di Venezia, ecco che - per uno dei tanti “incroci” alla bassanese - proprio il Tribunale delle Imprese di Venezia è chiamato ad occuparsi del nuovo contenzioso giudiziario sbucato nella già impegnata agenda delle grane legali dell'Amministrazione Poletto.
“Sbucato” per modo di dire, visto che si tratta del prosieguo di una causa già intentata contro il Comune di Bassano. A dissotterrare nuovamente l'ascia di guerra, a colpi di carte bollate, sono infatti le due ditte Andreola Costruzioni Generali S.p.A. e la Termoidraulica Sbrissa Srl, entrambe di Loria.
La Termoidraulica Sbrissa, in particolare, si era costituita in RTI (Raggruppamento Temporaneo d'Impresa) con la capogruppo Adico Costruzioni Srl di Maser per la costruzione del primo stralcio del Polo Museale Santa Chiara.

Il cantiere appena riavviato del Polo Santa Chiara durante i "giorni della neve" a Bassano (foto Alessandro Tich)
Come poi siano andate le cose, lo sappiamo bene. Nell'ottobre del 2014 veniva dichiarato il fallimento della Adico, e apposti i lucchetti ai cancelli del già travagliato cantiere. Una pesante tegola per la consociata Sbrissa, trovatasi all'improvviso - e incolpevolmente - con il cerino in mano.
La stessa Termoidraulica Sbrissa, assieme a una nuova impresa mandataria capogruppo (successivamente individuata nella Andreola Costruzioni Generali), il 25 ottobre 2014 aveva richiesto al Comune il subentro nel cantiere.
Ma il 22 dicembre 2014 il Comune di Bassano rispediva la richiesta al mittente: l'atto di modifica dell'RTI - per vari cavilli che risparmiamo al lettore - non veniva accolto. E dopo varie ulteriori schermaglie, il 23 aprile 2015 il R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) del Comune escludeva formalmente Sbrissa e Andreola dalla prosecuzione del rapporto di appalto. Decisione che veniva impugnata dalle due ditte con un ricorso inoltrato al TAR del Veneto.
Era questo peraltro anche il periodo nel quale già aleggiava l'intenzione dell'Amministrazione Poletto e della sua maggioranza - poi smentita, agli inizi dell'anno scorso, da un clamoroso dietrofront - di mettere una pietra tombale sul Santa Chiara, destinando i contributi già previsti per il Polo Museale alla realizzazione di un nuovo Teatro.
Ma intanto gli incartamenti legali, pur coi tempi da bradipo della Giustizia, facevano il loro corso. E un anno più tardi, il 4 agosto 2016, la Sezione Prima del TAR del Veneto pubblicava la sua sentenza: il ricorso delle due ditte veniva veniva dichiarato inammissibile “per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo” e la questione rinviata alle competenze del giudice ordinario.
La controversia non era quindi risolta: veniva solo demandata a un altro Palazzo di Giustizia. Ma l'Amministrazione comunale - che sul Santa Chiara nel frattempo aveva cambiato idea - dopo la sentenza del TAR aveva formalizzato la richiesta di proseguire il cantiere affidandolo alla ditta Nico Vardanega Costruzioni Srl di Possagno, giunta seconda nella graduatoria del bando di appalto. Quella stessa Vardanega che, contemporaneamente, era al centro dell'estenuante braccio di ferro giudiziario per l'affidamento dei lavori di restauro del Ponte degli Alpini.
E il 12 settembre 2016 l'Amministrazione informava che la Vardanega, “dopo avere preso visione degli atti, ha inviato una comunicazione al Comune in cui dichiara di accettare l’appalto dei lavori di completamento del Polo Museale Culturale di Santa Chiara per l’importo complessivo previsto di 5.823.751,36 euro oltre IVA”. “La Vardanega - specificava in quella data una nota stampa del Comune - subentrerà alla ditta precedente alle stesse condizioni e i lavori riprenderanno nelle prossime settimane.”
Ma secondo il legale delle due imprese di Loria, avv. Andrea Giuman di Venezia, il Comune ha affidato i lavori, che sono ripartiti da un paio di settimane, nonostante il procedimento ancora pendente.
Da qui il nuovo ricorso con atto di citazione presentato da Sbrissa e Andreola il 17 novembre 2016 alla Sezione specializzata in materie d'impresa del Tribunale di Venezia, con il quale le medesime chiedono un risarcimento, al momento non ancora quantificato, l'annullamento dell'esclusione dall'appalto dell'opera e il reintegro nel cantiere. L'Amministrazione comunale, in vista del procedimento (udienza il 29 marzo), sarà difesa dall'avv. Denis Marsan di Tezze sul Brenta, per un corrispettivo - Iva compresa - di 10.150 euro.
Come se non bastasse, il contenzioso si aggiunge alla causa civile già in atto intentata sempre contro il Comune di Bassano dalla Adico Srl di Maser, per il tramite del curatore fallimentare, che ha chiesto all'ente comunale un risarcimento di ben 4 milioni di euro per i presunti danni conseguenti alla sospensione dei lavori per le indagini archeologiche svolte nel cantiere.
Non c'è che dire: ormai ogni articolo sui grossi appalti della città sembra quasi un trattato di giurisprudenza.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet