Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tutti al Polo
Domenica prossima l'inaugurazione ufficiale del nuovo Polo scolastico di Cusinati e San Pietro a Rosà, corredato di palestra e costato 7 milioni di euro. Da ieri i circa 170 alunni del plesso già trasferiti nella nuova sede
Pubblicato il 10-01-2017
Visto 4.208 volte
Per un Polo che riparte (il cantiere del Santa Chiara a Bassano), un Polo che è arrivato a destinazione. Si tratta del nuovo Polo scolastico di Cusinati e San Pietro a Rosà. Il quale, tanto per restare in tema, è stato intitolato a Marco Polo.
Un investimento complessivo di 7 milioni di euro con il quale è stata realizzata una moderna e attrezzata sede scolastica per i bambini delle classi elementari delle due frazioni, più una palestra che oltre alle esigenze della scuola soddisferà anche quelle quelle delle attività sportive del territorio.
Domenica prossima 15 gennaio alle 10.30 è in programma la cerimonia ufficiale di inaugurazione del plesso ubicato in via Monte Nero a Cusinati di Rosà, con l'invito a presenziare esteso alla cittadinanza e con l'annunciato intervento del governatore del Veneto Luca Zaia. Ma già da ieri, con la ripresa delle lezioni dopo le festività natalizie, i circa 170 alunni di Cusinati e San Pietro hanno preso posto nelle rispettive classi della primaria unificata.

Il sindaco Bordignon con una classe di alunni nel nuovo Polo scolastico
Dopo anni di non facile gestazione del progetto - imposto alle origini dalle nuove leggi nazionali e regionali sulla consistenza minima di alunni nelle classi - e a un anno e mezzo dalla posa della prima pietra, risalente al 4 luglio 2015, l'opera-immagine dell'Amministrazione Bordignon, ereditata dall'Amministrazione comunale precedente, è dunque cosa fatta.
E diventa argomento di una conferenza conferenza stampa del sindaco Paolo Bordignon, affiancato dal vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Simone Bizzotto e dall'assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Grandotto.
Il nuovo edificio, immerso nel verde e dotato di spazi luminosi e confortevoli per i bambini e per il personale docente e scolastico, è stato costruito dopo l'acquisizione del terreno da parte del Comune - per una spesa di 1 milione e 530 mila euro - e la conseguente riqualificazione ambientale dell'area con la demolizione del precedente insediamento di 12 mila metri quadri di capannoni agricoli che erano adibiti ad allevamenti intensivi. I lavori sono stati assegnati alla Nico Vardanega Costruzioni Srl di Possagno (a proposito di Poli...) che si è aggiudicata la commessa con un importo di 3.215.840 euro su una base d'asta di partenza di 4.134.823 euro. Il Comune di Rosà ha ricevuto per l'opera scolastica un contributo regionale di 1.240.000 euro al quale si è aggiunto un secondo contributo della Regione, pari a 400mila euro, per i lavori della palestra. Il resto dell'intervento è stato finanziato con 500mila euro di avanzo di amministrazione e con un mutuo di 4.430.000 euro.
Il nuovo Polo scolastico è situato in posizione baricentrica rispetto alle due frazioni ed è esteso per circa 14.500 metri quadri, di cui 2000 di superficie calpestabile adibita all'attività scolastica e 1500 di superficie della palestra. L'area è dotata di una parcheggio con circa 40 posti auto, con percorsi protetti per i bambini e una pista ciclabile in via di ultimazione che permetterà il collegamento con il centro di Cusinati e di San Pietro.
La struttura scolastica vera e propria, sviluppata su un unico piano, potrà ospitare due sezioni per un totale di dieci classi, oltre a due laboratori, una biblioteca, una sala mensa, una sala polifunzionale e gli spazi di servizio.
Tutte le classi si affacciano sul giardino ed è possibile un futuro ulteriore ampliamento, per ospitare un'eventuale terza sezione.
Si tratta di un plesso al passo coi tempi: struttura portante antisismica, materiali fonoassorbenti, riscaldamento a pavimento, impiantistica d'avanguardia, dotazioni internet, wi-fi e lavagne LIM nelle aule, impianto fotovoltaico sul tetto per la produzione dell'energia elettrica, imminente posa della fibra ottica.
Grazie al un contributo di 20mila euro di Fondazione Cariverona, più 14mila euro di risorse comunali, è stato inoltre acquistato materiale informatico per l'attività didattica.
Sindaco e assessori, nell'annunciare l'apertura del Polo scolastico e l'inaugurazione di domenica, sottolineano in particolare la collaborazione degli uffici comunali e la sinergia con il dirigente e gli insegnanti della scuola nell'iter di progettazione e realizzazione della struttura. E mostrano uno spezzone di un video, ripreso ieri, nel quale gli alunni più grandicelli di Cusinati, abituati al continuo rumore delle macchine sulla vicina Statale nella loro vecchia scuola, si dimostrano piacevolmente sorpresi del silenzio che attornia invece la loro nuova sede scolastica.
Appuntamento dunque a domenica, per il taglio del nastro ufficiale del nuovo Polo scolastico Marco Polo. Sperando che - sempre per restare in tema - la temperatura sia meno polare di quella di oggi.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”