Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Eppur si muove

Da settembre entra finalmente nel vivo il progetto del Tavolo di Marketing Territoriale per il Marchio d'Area. Tre incontri pubblici a Rosà, Carpanè e Marostica e due workshop sul tema “Fare turismo nell'Area Pedemontana del Brenta”

Pubblicato il 25-08-2016
Visto 3.340 volte

Eppur si muove. Fino a poco tempo fa, per scorgere reali segni di vita nel progetto del Tavolo di Marketing Territoriale, primo passo vero la costituzione del Marchio d'Area, bisognava usare il cannocchiale di Galileo.
Ma da settembre, a quanto pare, si passerà finalmente alla prima fase effettivamente operativa e i lavori entreranno nel vivo. Ne dà notizia l'IPA (Intesa Programmatica d'Area) “Pedemontana del Brenta” che ha attivato il progetto promosso dall'associazione “Territori del Brenta”.
L'apertura delle danze sarà data da una serie di incontri e workshop sul tema “Fare turismo nell'area Pedemontana del Brenta”. “Un vero e proprio “cantiere turistico” - afferma un comunicato dell'IPA - per coinvolgere gli operatori economici, culturali e turistici e definire una strategia comune per mettere in rete e comunicare le risorse che il territorio già possiede, elevandone l’attrattività e la competitività.”

Galileo Galilei mostra il cannocchiale al Doge di Venezia (fonte immagine: mondi.it)

“Dopo l’incontro preliminare di luglio, che ha registrato un’ottima partecipazione di operatori in un clima generale positivo e costruttivo - prosegue la nota -, sono ora programmati tre incontri pubblici e due laboratori di progettazione partecipata per approfondire le principali tematiche e sviluppare gli indirizzi strategici per l’attività futura.”
È previsto il contributo di tre esperti del settore che, in altrettanti incontri aperti al pubblico, si concentreranno su tre aspetti fondamentali del turismo per consentire a tutti di entrare in sintonia con le tematiche trattate e partecipare in maniera più consapevole e produttiva alla fase di sviluppo turistico del territorio.
Si inizierà mercoledì 7 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Civica di Rosà (Palazzo Dolfin Casale - via Roma, 3), dove Robert Seppi, esperto di turismo, già direttore dell’Apt di Bolzano, interverrà sul tema “
Il turismo di qualità per un nuovo modello di sviluppo del territorio
”.
Mercoledì 14 settembre alle 17.30 a 
San Nazario - Carpanè, Museo del Tabacco (piazza IV Novembre)
 Stefano Ravelli, presidente Apt Levico Valsugana, approfondirà l'argomento “Collaborare per competere: il prodotto turistico territoriale”.
Infine mercoledì 28 settembre sempre alle 17.30 a 
Marostica, ex Opificio (via IV Novembre, 10)
 si parlerà di “Organizzare e gestire la destinazione turistica
” con Stefan Marchioro, del Dipartimento Turismo della Regione Veneto.
A seguire sono previsti due workshop in cui gli aderenti al Tavolo lavoreranno alla definizione di una roadmap che consentirà di sviluppare tutti gli ambiti necessari ad elevare l’attrattività del territorio.
Il tutto “in un’ottica di turismo sostenibile per offrire un contributo decisivo a quanto sta maturando in seno all’OGD “Terre Vicentine”, l’Organizzazione per la Gestione della Destinazione che, promosso dalla Provincia di Vicenza, mette assieme Comuni, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria e operatori turistici in un percorso per sviluppare la gestione unitaria delle funzioni di informazione, accoglienza turistica, promozione e commercializzazione dei propri prodotti turistici”.
Gli incontri sono liberi e gratuiti, per motivi organizzativi è necessario comunicare la partecipazione scrivendo una mail a ipa.pedemontana.brenta@gmail.com entro due giorni prima dell’evento di interesse. Per qualsiasi informazione è a disposizione l’ufficio IAT di Bassano del Grappa.
“Finalmente questo Tavolo è partito, dopo l'incontro a luglio in cui si sono presentati i soggetti interessati ad aderire al progetto - dichiara il copromotore del Tavolo di Marketing Territoriale Roberto Astuni -. Si entra nel vivo con questi incontri con dei professionisti che spiegheranno al Tavolo molti aspetti importanti del processo di costruzione dell'attrattività del territorio. Tutto è finalizzato al Marchio d'Area, secondo gli step che sono stati previsti, per l'individuazione di quella che è la nostra dorsale storico-culturale che poi dovremo saper raccontare per elevarne l'attrattività.”
“Sono contento che l'IPA, con i suoi 17 Comuni più altri due Comuni che non fanno parte dell'Intesa Programmatica d'Area, abbia abbracciato il nostro progetto - conclude Astuni -. Anche se con notevole ritardo rispetto al percorso che avevamo tracciato tre anni fa, ora i risultati ci sono.”

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.413 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.868 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.698 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.683 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.594 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.587 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.494 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.428 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.359 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.278 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.118 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.776 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.750 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.622 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.621 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.247 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.475 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.446 volte