Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Diciannove volte Nove
A Nove in settembre la 19° edizione della Festa della Ceramica. Con un programma sempre più ricco. Mostre, workshop, Portoni Aperti e tante curiosità: dall'“Età del Bronzo” alle 999 ciotole dipinte, fino alla caccia alla volpe di ceramica
Pubblicato il 13-07-2016
Visto 3.557 volte
Diciannove volte Nove. Presentata ufficialmente in conferenza stampa la 19° edizione della Festa della Ceramica di Nove, che dal 5 al 19 settembre torna a celebrare arte e artigianato in un paese ricco di storia e di tradizione.
Numerosi ed eterogenei gli eventi che si susseguiranno da venerdì 5 settembre per culminare nel week-end del 10 e 11 settembre, quando il centro si animerà con oltre 60 artisti e artigiani in occasione di “Portoni Aperti”.
A raccontare il programma 2016 sono intervenuti il sindaco Chiara Luisetto, l’assessore alla Cultura Diego Fabris, il presidente dell’Associazione Nove Terra di Ceramica Michele Barbiero, la conservatrice del Museo della Ceramica di Nove Francesca Meneghetti, la responsabile di Viart Elena Agosti e Fabio Poli, che ha seguito l’iniziativa “Ciotole Cuore di Nove”.

La conferenza stampa di presentazione della Festa della Ceramica di Nove 2016
Spazio alle mostre
Anche quest’anno, l’arte ceramica verrà approfondita attraverso mostre che spazieranno su protagonisti, temi e tecniche multiformi.
Gli spazi dell’antico Mulino Antonibon Barettoni Bortoli accoglieranno “Stratificazioni e Tramature”; l’esposizione vede coinvolti due protagonisti del fare creativo, Fabio Guerra e Silvano Bertazzo, in un dialogo nell’uso espressivo di ceramica e carta, tra superficie del corpo ceramico, stratificazione e tramatura grafica di superfici cartacee. Si tingeranno invece di rosa il Museo della Ceramica e Sala De Fabris con la mostra “Fragilità. Il tuo nome è donna”, dedicata alla creatività artigiana al femminile. Il percorso espositivo, il cui titolo cita Amleto di William Shakespeare - del quale si commemorano quest’anno i 400 anni dalla morte - racconta l’universo femminile nell’arte attraverso più di 60 opere provenienti da 5 stati europei.
Ancora al Museo della Ceramica, sarà possibile visitare la mostra “Angelo Spagnolo. Le forme dell’utile”, che ripercorre attraverso ceramiche, disegni, fotografie, cataloghi, opere grafiche e testi l’intensa attività del designer marosticense, presente durante la manifestazione. Un’esposizione che è un riconoscimento da parte non solo di Nove ma dell’intero comprensorio produttivo ad uno dei protagonisti più innovativi e di successo nel campo della progettazione e del design applicato alla ceramica.
“Portoni Aperti” e 999 ciotole
Il circuito di Operaestate Festival tornerà a coinvolgere Nove venerdì 9 settembre con il concerto “Novae Terrae”, progetto di Saverio Tasca & Alterarco: dopo “L’Uomo che Cammina” dedicato alla grande guerra, il gruppo affronta il tema di ciò che segue il drammatico evento: la rinascita e la ricostruzione. Al termine della performance, verrà svelata al pubblico l’Opera Manifesto 2016.
Confermati inoltre il Ceramica Videoart Film Festival - con tre proiezioni nei lunedì dal 5 al 19 settembre - e il ciclo di incontri con i ceramisti, che approfondiranno i temi legati al contesto storico-culturale in cui è fiorita la produzione ceramica.
L’immancabile e amato appuntamento con “Portoni Aperti” aprirà ufficialmente sabato 10 settembre alle ore 10. Tendenze, novità e tradizioni della manifattura ceramica si incontreranno nel centro cittadino nella due giorni dedicata agli espositori, in una festa di forme e colori densa di appuntamenti.
Artigiani ed artisti provenienti da tutto il mondo esporranno le loro opere, coinvolgendo direttamente il pubblico nel “fare ceramica”, grazie a workshop dedicati ad adulti e bambini. Proprio a questi ultimi sarà destinata l’Area Piccoli e Grandi Ceramisti ai Giardini Barettoni, dove si alterneranno laboratori didattici e letture animate.
E ancora spazio alla beneficenza con “Ciotola Cuore di Nove”: 999 ciotole dipinte da artisti della ceramica serviranno il riso del Presidio Slow food di Grumolo delle Abbadesse, cucinato dagli studenti dell'ENAIP. Alle 12 e alle 19 del 10 e 11 settembre si potrà degustare un buon bicchiere di vino abbinato ai risotti con ingredienti a km 0. Il ricavato andrà a sostegno della Fondazione Danieli Scuola Materna di Nove e di un progetto di mobilità accessibile per anziani non autosufficienti.
Caccia alla volpe...di ceramica
Appuntamento con il gusto anche lungo Viale dei Tigli e nei ristoranti del centro, con street food e i Menù dei Portoni, che proporranno specialità del territorio.
Ogni inaugurazione sarà inoltre accompagnata da un buffet curato dai ristoratori novesi.
Di grande suggestione gli appuntamenti serali per tutto il weekend nell’area fuochi, dal titolo “L’Età del Bronzo”: dimostrazioni di fusione del bronzo: l’Associazione Tramedistoria presenterà la prima fusione del bronzo con tecniche utilizzate 4300 anni fa. A partire da stampi in terracotta, coerenti con reperti recuperati da scavi archeologici, verranno realizzati manufatti come lame, spilloni, pugnali…
Tra gli eventi da non perdere nel corso del weekend: “Alchimie. Suoni di terra, d’aria e di fuoco”, performance musicale alla ricerca del suono della ceramica (sabato ore 21); “FoxHunting”, gioco collettivo site specific con caccia alla volpe di ceramica (domenica ore 16) seguito da “Il Torniante Bendato” e dal “Premio Portoni”, che premierà i tre espositori più innovativi e originali della manifestazione (ore 20).
Musica e teatro di strada animeranno la due giorni dei “Portoni”, il cui percorso sarà reso ancora più agevole dalla possibilità (esclusivamente domenica) di noleggiare bici ed E-bike per raggiungere le mostre e i laboratori più lontani dal centro.
Ricca l’offerta del contenitore Fuori portoni, che anche quest’anno proporrà eventi all’insegna della creatività fattiva e della convivialità, come la serata “Sbittarte” (9 settembre) e “Social Table” (16 settembre) a Le Nove Hotel & Restaurant, l’esposizione dell’artista canadese Jenna Basso Pietrobon nell’ambito di Nuove//Residency presso gli spazi di Terramica e l’esecuzione di sculture dal vivo di sei artisti in Stylnove.
Ceramica e Scacchi
“La 19° edizione vanta un ricco programma di eventi - spiega il sindaco Chiara Luisetto - ideato all’insegna della sostenibilità, con la possibilità di raggiungere i vari portoni in bicicletta; oltre al collegamento con la Partita a Scacchi di Marostica, facilmente raggiungibile con una navetta gratuita per i turisti. Uno sguardo particolare è stato rivolto all’area fuochi, che sempre tanto affascina il pubblico e alle attività per i bambini come i laboratori didattici e le letture animate.”
“È sicuramente un momento di passaggio - continua il sindaco - verso il ventesimo anniversario, una tappa storica per questo evento, che pur mantenendo solide le tradizioni e le radici, guarda al futuro, crescendo di anno in anno. Credo che la Festa della ceramica riesca ad intrigare il pubblico più vario: diverte e incuriosisce sia adulti che giovani e bambini attraverso eventi particolari come il Foxhunting, le Fusioni primordiali, i forni di ceramica e le varie performance; oltre al visitatore più attento, interessato all’arte e all’artigianato a livello internazionale.”
“Vi aspettiamo tutti - conclude il primo cittadino - a questa straordinaria edizione che rinnova le collaborazioni, non solo con Faenza e le altre città della ceramica, ma anche con il territorio limitrofo come Marostica e Bassano del Grappa.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia