Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Da Bassano a Vatileaks

Processo “Vatileaks 2”: il 7 maggio al Tribunale Vaticano la deposizione del libraio bassanese Marco Bernardi, chiamato a testimoniare dall’imputato Gianluigi Nuzzi

Pubblicato il 26-04-2016
Visto 3.641 volte

La convocazione in Tribunale è arrivata questa mattina a Bassano del Grappa con una lettera raccomandata dalla Città del Vaticano.
La comunicazione della magistratura della Santa Sede è riferita al cosiddetto processo “Vatileaks 2”: il procedimento giudiziario in corso al Tribunale Vaticano sulla fuga di notizie e di documenti riservati riguardanti le finanze vaticane.
Alla sbarra i presunti “corvi” mons. Lucio Angel Vallejo Balda, la “Pr” Francesca Immacolata Chaouqui e l'ex collaboratore di mons. Balda Nicola Maio, accusati di aver sottratto le carte della Commissione referente sulle finanze vaticane e di averle passate ai giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, a loro volta imputati quali autori di due libri basati sui documenti riservati: “Via Crucis” (di Gianluigi Nuzzi, editore Chiarelettere) e “Avarizia” (di Emiliano Fittipaldi, editore Feltrinelli).

Gianluigi Nuzzi e Marco Bernardi all'Incontro senza censura dello scorso 10 marzo a Bassano (foto da: Facebook/La Bassanese)

Oggi il processo è ripreso con la serie delle udienze dedicate all’ascolto dei testimoni chiamati a deporre in aula dall’accusa e dalle varie difese: dodici testi in tutto, tra cui il segretario di Stato vaticano cardinale Francesco Parolin, richiesto dall’imputata Chaouqui e l’ex direttore del Corriere della Sera Paolo Mieli, richiesto da Nuzzi.
Tra i testimoni della difesa chiamati a deporre c’è anche il libraio bassanese Marco Bernardi, richiesto sempre da Gianluigi Nuzzi, che conosce il titolare della libreria “La Bassanese” per i suoi interventi alla rassegna Incontri senza censura a Bassano, l’ultimo dei quali lo scorso 10 marzo.
Il prossimo 7 maggio Bernardi - assieme ad altri testi tra cui appunto Paolo Mieli e la libraia di Asiago Paola Brazzale, la cui testimonianza è stata sempre chiesta dall’autore di “Via Crucis” - deporrà in audizione davanti ai giudici dello Stato Pontificio. I testimoni di Nuzzi dovranno dimostrare, con le loro dichiarazioni, che tra lui e l’altro giornalista imputato Emiliano Fittipaldi non c’erano mai stati contatti e che i due libri “Via Crucis” e “Avarizia” non facevano parte di un progetto condiviso tra i due autori, ma si trattava di due produzioni librarie indipendenti e in concorrenza tra loro.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.841 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.503 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.192 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.930 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.682 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.669 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.651 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.558 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.495 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.446 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.321 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.245 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.893 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.841 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.672 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.670 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.294 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.556 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.519 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.503 volte