Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Acqualandia

Attività e programmi del Consorzio di bonifica Brenta presentati in una affollata riunione nella sede di Cittadella. Scarsità idrica invernale, rischio idraulico e prelievi idrici della Regione a favore del basso Veneto le criticità in evidenza

Pubblicato il 05-03-2016
Visto 3.497 volte

Tra fiume Brenta, torrenti, canali e rogge della rete irrigua si può ben dire che il nostro territorio sia una piccola Acqualandia. Non un parco di divertimenti acquatici (quello è scritto solo con la “q”), ma un comprensorio esteso che, dal Bassanese all'Alta Padovana, può vantare un patrimonio idrico notevole.
Ma è una risorsa che va attentamente gestita, soprattutto nei periodi di piena e in quelli - sempre più frequenti - di magra. E le criticità da affrontare non mancano, come informa un comunicato stampa trasmesso in redazione dal Consorzio di bonifica Brenta, che pubblichiamo di seguito:

Fonte immagine: youtube - consorziobrenta.it

COMUNICATO
Attività e programmi del Consorzio

Il 29 febbraio scorso si è tenuto nella sede del Consorzio a Cittadella un incontro per illustrare i compiti istituzionali, le attività svolte e quelle in programma.
Sono state invitate le Associazioni Agricole, Industriali, Artigiani e Commercianti delle tre province di Padova, Vicenza e Treviso, territorialmente interessate dal Consorzio, oltre che l’Assemblea consortile. Si è ottenuta una numerosa presenza tanto che la sala era piena.
La dettagliata relazione del direttore del Consorzio, ing. Umberto Niceforo, ha riferito dei numerosi interventi svolti l’anno scorso: quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria attuati con il personale e mezzi del Consorzio e quelli relativi a nuove opere di cui si è ottenuto finanziamento pubblico, in questo caso realizzate tramite appalti. Analogamente, si è entrati nel merito del fitto programma di attività che riguardano il 2016.
Si sono approfondite le criticità rilevate, in particolare quelle relative ad una stagione irrigua particolarmente impegnativa a causa della siccità e dell’andamento climatico particolarmente variabile, oltre che della forte urbanizzazione del territorio, che ha creato notevole impatto sui fragili equilibri idrogeologici.
In particolare nell’inverno in corso si è verificato un’eccezionale periodo di scarsità idrica che solo la pioggia degli ultimi giorni ha attenuato, ma nel frattempo il Consorzio ha dovuto mettere in asciutta alcuni canali principali, il che non era mai avvenuto in passato.
Ulteriori preoccupazioni del Consorzio, messe in evidenza dal Presidente del Consorzio, rag. Enzo Sonza, oltre a quelle del rischio idraulico sono quelle relative ai prelievi idrici previsti dalla Regione a favore del basso Veneto, che richiedono opportune opere di ricarica della falda su cui però non si sono ancora avuti riscontri. Il presidente Sonza ha anche ribadito la necessità di insistere con gli Organi Superiori affinché si possa procedere con il serbatoio del Vanoi, una vera e propria banca dell’acqua che con questo ormai eclatante cambiamento climatico è l’unica soluzione seria e di ampio respiro.
Si è registrato un elevato numero di interventi nel dibattito, segnale di grande partecipazione ed interesse.
Alla serata era presente il Consiglio di Amministrazione del Consorzio al completo; in particolare il vicepresidente del Consorzio, Renzo Bergamin, ha evidenziato l’azione incisiva del Consorzio nei confronti delle Istituzioni nel mantenere alta l’attenzione sulla questione dei prelievi idrici e della necessità di ricaricare la falda. Il consigliere Renato Marcon ha sottolineato la necessità di evitare ulteriori escavazioni nel Brenta, quali quelle previste da alcuni progetti regionali che per la realizzazione di meritevoli interventi di consolidamento degli argini prevedono però il sistema della compensazione, cioè l’asporto di inerti in Brenta, che è assolutamente da evitare, come dovrebbero insegnare le negative esperienze del passato.
La serata è stata apprezzata dai presenti, alcuni dei quali hanno dichiarato essersi trattato di un significativo esempio di partecipazione democratica.

Più visti

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.520 volte

2

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.053 volte

3

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.127 volte

4

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 9.757 volte

5

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 9.646 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.602 volte

7

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.517 volte

8

Attualità

26-03-2025

Piccolo Grande Amore

Visto 8.962 volte

9

Attualità

27-03-2025

Pubblica Ostruzione

Visto 8.806 volte

10

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 8.774 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.211 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.922 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.635 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.706 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.695 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.546 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.543 volte

8

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.520 volte

9

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.413 volte

10

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.230 volte