Ultimora
8 Feb 2025 20:36
Pallavolo: Coppa Italia donne; la finale è Conegliano-Milano
8 Feb 2025 19:27
Casanova Operapop, musical di Red Canzian il 5 luglio a Venezia
8 Feb 2025 18:30
A22: presidenti della Province, 'legame con il territorio'
8 Feb 2025 18:24
Gasperini,capitalizzato occasioni che erano mancate a altre gare
8 Feb 2025 15:54
Facevano prostituire donne nel nord Italia,2 arresti e 7 denunce
8 Feb 2025 15:42
Venezia: Di Francesco, speriamo di fare come Verona un anno fa
9 Feb 2025 00:11
Doualla senza limiti, 7"19 è nuovo primato europeo Under 18
8 Feb 2025 22:45
Serie A: Torino-Genoa 1-1
8 Feb 2025 22:18
Serie A: Torino-Genoa 1-1 DIRETTA e FOTO
8 Feb 2025 21:42
Cesare Parodi eletto nuovo presidente dell'Anm: 'Lo sciopero non è revocato'. Meloni: 'Spero riprend
8 Feb 2025 21:34
Serie A: Torino-Genoa 1-0 DIRETTA e FOTO
8 Feb 2025 21:31
La truffa a nome di Crosetto, salgono a tre le denunce
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Nasce a Bassano il Gruppo Genitori Robinschool. Martedì sera incontro pubblico in Saletta Bellavitis
Pubblicato il 01-11-2008
Visto 2.071 volte
Si chiama “Gruppo Genitori Robinschool”, si ispira al personaggio di Robin Hood ed è nato spontaneamente in questi giorni a Bassano sulla scia delle proteste contro la riforma della scuola, diventata legge dello Stato dopo la riconversione al Senato del decreto Gelmini.
In questo primo week-end di novembre, alcune mamme aderenti al movimento stanno effettuando opera di volantinaggio nelle vie della città. “No allo smantellamento della scuola pubblica” - recita il volantino di Robinschool, che lancia un monito sulle cose che - a suo dire - “succederanno a partire dal prossimo anno scolastico e di cui vedremo pienamente le nefaste conseguenze nel giro di tre anni”.
Riduzione dell’orario scolastico, sparizione del tempo pieno e istituzione del maestro unico nelle scuole primarie, aumento degli alunni per classe, chiusura delle scuole con meno di 50 alunni, trasformazione delle università in fondazioni private e ancora riduzione dei centri di istruzione per adulti e riduzione dei collaboratori scolastici: sono i punti contestati dai genitori di Robinschool in merito a una riforma che comporterà anche “circa 150.000 posti di lavoro in meno”.
“Tutto questo - afferma ancora il volantino - comporterà un drastico peggioramento della qualità dell’insegnamento e un abbassamento del livello culturale degli italiani con gravissime conseguenze economiche, sociali e politiche. Sarà una scuola incapace di rispondere ai bisogni degli alunni, dei genitori e della società”.
Il Gruppo Genitori Robinschool organizza un pubblico incontro martedì 4 novembre alle ore 20.30 nella Saletta Comunale “Bellavitis” in Via Beata Giovanna, attigua alla sede del Liceo Brocchi. Saranno illustrate le posizioni del movimento con un confronto sulle ulteriori iniziative da intraprendere.
Per contatti e informazioni, e-mail: robinschool@alice.it.
Il 09 febbraio
- 09-02-2023Genius incompreso
- 09-02-2022La Montagna incantata
- 09-02-2022Meloni e Bollette
- 09-02-2021La mala educación
- 09-02-2019Il mio Giorno del Ricordo
- 09-02-2018Effetto tappo
- 09-02-2018Eravamo in centomila
- 09-02-2017Il bar della Maria
- 09-02-2017Punto a favore
- 09-02-2016Il polverone e l’aspirapolvere
- 09-02-2016Il pallone gonfiato
- 09-02-2015Dagli al ciclista
- 09-02-2014C'è chi dice no
- 09-02-2013“Monte dei Paschi di Siena dietro al piano finanziario della Valsugana”
- 09-02-2013Proposta indecente
- 09-02-2013La Cultura che fa bene!
- 09-02-2012Il Nome della Ros@
- 09-02-2012Chiusa a Schiavon sala giochi cinese
- 09-02-2011Donazzan e Coppola: “Il ridicolo travestimento delle donne del PD”
- 09-02-2010Maxi evasione fiscale internazionale scoperta dalla Guardia di Finanza
- 09-02-2009Due nuove rotatorie sulla SS Valsugana
- 09-02-2009Umoristi a Marostica: “Gran Premio Internazionale” a un polacco e a un americano
- 09-02-2009Il Brenta spazza nuovamente via le "briglie"