Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Buon N@t@le

Ecco a voi l'albero di Natale tecnologico di Bassano. 12mila luci a led, accese questa sera con qualche difficoltà causa pioggia, che rimarranno accese anche di giorno. Inaugurato anche il Mercatino di Natale, alla 20sima edizione

Pubblicato il 21-11-2015
Visto 5.945 volte

Ed ecco finalmente a voi, ladies and gentlemen, il nuovo albero di Natale tecnologico di Bassano del Grappa.
Se ne è parlato tanto, prima ancora di vederlo allestito e funzionante, in una discussione sviluppatasi soprattutto sulla Rete che ha diviso le due correnti di pensiero dei tradizionalisti e degli innovatori.
Chi tuttavia si aspettava una fredda struttura di metallo, in stile Mazinga Z (o Mazinga Zeta, se preferite) è rimasto spiazzato.

Il nuovo albero di Natale in piazza Libertà (foto Alessandro Tich)

Il metallo c'è, ma nell'“anima” invisibile di sostegno della struttura, che ha la forma di un grande cono gelato capovolto, alto 14 metri.
Il rivestimento è composto da una miriade di aghi sintetici di colore verde, come come quelli degli alberi di Natale artificiali che si allestiscono a casa.
In mezzo ai quali sono collocati 12mila punti luminosi a led, con “luce calda e flash freddo”. Dove per “flash” a luce fredda (bianca) si intende l'effetto dell'illuminazione a intermittenza. Sia sull'albero che sulle luminarie allestite tutt'intorno sulle due piazze principali e anche nelle vie Roma, Bellavitis, Vittorelli e da Ponte.
Un sistema che consente una notevole riduzione dei consumi e grazie al quale, come spiega l'assessore comunale alle Attività economiche e all'Innovazione Giovanni Cunico, le luci sull'albero rimarranno accese anche di giorno, garantendo alla piazza un'atmosfera natalizia non-stop.
Luci che questa sera - nell'atteso momento dell'accensione dell'abete 2.0, ovvero il momento clou della cerimonia di inaugurazione del Mercatino di Natale nelle piazze - danno però vita a un imprevisto...black out.
Per ben tre volte, il fatidico conto alla rovescia dalla loggetta del Municipio per lo switch on del techno abete si conclude con un nulla di fatto.
Luminarie della piazza accese, e già da qualche ora, ma albero che resta clamorosamente al buio. Colpa della pioggia battente, davvero dispettosa se non anche un po' bastarda, che all'ultimo momento ha mandato in tilt qualche circuito dell'impianto elettrico.
Sorpresa e imbarazzo generale, e il vostro quasi incredulo cronista pronto a pensare e a partorire, per il presente articolo, un titolo di quelli “storici”.
Poi però, dopo qualche minuto (alla faccia dei giornalisti e dei loro maliziosi intenti) il problema tecnico viene finalmente e fortunatamente risolto e il grande cono di Natale, come per incanto, si accende.
Dice il saggio: tutto è bene quel che finisce bene, e la piazza natalizia risplende una volta per tutte alla luce del Led.
“La tradizione è importante, ma non bisogna legarsi troppo alla nostalgia delle cose. Bassano ha nel suo Dna lo spirito del rinnovarsi, dell'innovare, dello sperimentare.” E' quanto dichiara l'assessore Cunico, in merito alla novità di quest'anno, alla cerimonia inaugurale del Mercatino di Natale, organizzato come sempre dalla Confcommercio bassanese, ospitata in loggetta.
Mercatino che - per la cronaca - è giunto quest'anno alla sia 20sima edizione e che è il risultato, come sottolinea ancora Cunico, “di una sinergia virtuosa con i commercianti del centro storico e con la Confcommercio”.
“In questi vent'anni - rimarca Alberto Borriero, commerciante del centro e anima organizzativa del Mercatino per l'associazione di categoria, assieme al responsabile delle attività promozionali Nicola Cerantola - ci sono stati cambiamenti epocali. Quando il Mercatino è partito c'era addirittura un'altra moneta, la lira. Sembra passato un secolo. In vent'anni nei nostri chalet si sono alternati più di 600 operatori da tutta Italia e anche dall'estero.”
Ma è la grave attualità di questi giorni - dopo le azioni terroristiche di Parigi della settimana scorsa e tutto quanto è successo dopo, attentato in Mali di ieri e allarme-terrorismo di oggi a Bruxelles compresi - a influenzare inevitabilmente l'atmosfera inaugurale.
Anche perché la cerimonia è allietata dai bambini del Coro del Nuovo Minifestival di Romano d'Ezzelino, diretto da Germana Sonda, che nel primo dei brani eseguiti - neanche a farlo apposta - cantano così: “Sogniamo un mondo senza più violenza / un mondo di pace e di speranza”.
Un canto dopo il quale la presidente di Confcommercio Bassano Teresa Cadore prende per mano una bambina del coro e, parlando al microfono, all'inizio del suo intervento afferma con tono sinceramente commosso: “Sentire questi bambini dopo i fatti di Parigi stringe il cuore.”
Concorda Giovanni Cunico, che sull'emergenza di queste ore rileva: “Quello di Parigi è stato un attacco a tutti noi, europei, occidentali. Un attacco alla nostra quotidianità.” “Uscire in piazza, andare a cena, andare anche a mangiare una pizza - aggiunge l'assessore - è un atto simbolico per dire che non ci facciamo mettere sotto da chi pretende di metterci paura.”
Il sindaco Riccardo Poletto, in conclusione di cerimonia, sintetizza i sentimenti di questo momento: “Oggi vale quanto mai il detto “Natale con i tuoi...”. Per una città è importante riscoprire l'ambiente e il valore della famiglia. Ma c'è anche una famiglia che è la comunità civile.”
E allora, in questo mix di tradizione e di innovazione, Buon N@t@le.
La vita va avanti, con i suoi ritmi e i suoi appuntamenti, e vuole gridarlo ad alta voce. Anche con le casette di legno del Mercatino e con un cono capovolto che, con tutte le lucette accese, non è poi così male.

Più visti

1

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.597 volte

2

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.602 volte

3

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 10.064 volte

4

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 9.610 volte

5

Politica

10-04-2025

Luke Skywalker

Visto 8.954 volte

6

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 8.296 volte

7

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 8.216 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 6.020 volte

10

Teatro

09-04-2025

Al Remondini arriva Thérèse, riletta da Stefano Ricci

Visto 3.931 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.617 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.574 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.269 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.243 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.597 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.470 volte

7

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.393 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.025 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.996 volte

10

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.964 volte