Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 06:57
E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
Sono in arrivo in questi giorni gli avvisi di pagamento del Consorzio di bonifica Brenta per i contributi consorziali di bonifica di importo inferiore ai 16,53 euro sui fabbricati, relativi agli anni 2013 e 2014; tali avvisi negli anni scorsi non sono stati inviati agli utenti in attesa, da parte della Regione Veneto, del contributo regionale che poi non vi è stato.
“I tributi sono dovuti per legge e si riferiscono alla manutenzione e gestione di una fittissima rete di canali - 2400 chilometri ed oltre 17.000 tra impianti e manufatti idraulici - che ricevono le acque meteoriche del territorio”, ricorda il presidente dell’Ente, rag. Enzo Sonza. “Un compito non facile e che richiede una presenza ed un’azione costante; i relativi oneri vengono suddivisi tra i proprietari degli immobili che presentano beneficio. Un metodo moderno e democratico anche perché gli utenti non solo pagano il tributo, ma governano l’ente, potendone controllare l’operato”.
Ad ulteriore garanzia di trasparenza, già da qualche anno il Consorzio si è dotato - in modo innovativo a livello nazionale - di un sistema di localizzazione satellitare dei mezzi operativi; grazie a questo, sul sito Internet del Consorzio in ogni momento chiunque può visualizzare gli interventi e i cantieri in corso nelle varie zone del territorio.
Gli avvisi di pagamento, calcolati in base a precise direttive della Regione Veneto, vanno pagati in un’unica rata con scadenza 30 settembre. Nel caso per disguidi postali l’avviso venga ricevuto tardivamente, lo stesso può essere pagato entro 15 giorni dalla data di ricezione senza incorrere in alcuna sanzione.
Oltre alle consuete modalità di pagamento con bollettino postale, bonifico bancario e domiciliazione bancaria, è possibile il pagamento dei contributi consortili presso qualunque sportello bancomat del Gruppo Intesa Sanpaolo, in particolare della Cassa di Risparmio del Veneto (tesoriere del Consorzio), senza l’addebito di alcuna commissione d’incasso. Per eseguire il pagamento col bancomat basterà selezionare l’opzione “BONIFICI E PAGAMENTI” e digitare il numero identificativo del pagamento riportato sull’avviso di pagamento ricevuto. Eseguito il pagamento, si otterrà una ricevuta attestante l’avvenuto versamento.
Nell’angolo inferiore dei nuovi avvisi è stato predisposto un QR-code che, ripreso con un qualunque smartphone, consente all’utente di accedere alla nuova applicazione predisposta dal Consorzio. Tale applicazione consente a qualunque utente di poter consultare i dettagli dell’avviso, richiedere dal prossimo anno l’invio dello stesso per posta elettronica e disporre il pagamento con moneta elettronica.
Ulteriori dettagli della procedura da seguire per il pagamento sono illustrati nel sito internet del Consorzio (www.consorziobrenta.it) nella sezione “TRIBUTI - modalità di pagamento”.
Per ogni necessità si può contattare direttamente l’Ufficio Tributi del Consorzio (telefono: 049/5970822, telefax: 049/5970859, e mail: info@consorziobrenta.it).
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”