Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Nel secolo fedele

Festaggiato a Costalunga, sul Grappa, il 106° compleanno dell'appuntato dei Carabinieri in congedo Giovanni Quarisa

Pubblicato il 27-08-2015
Visto 3.979 volte

Quando in Italia scoppiò la Prima Guerra Mondiale, tragico evento di cui quest'anno si ricorda il centenario, lui aveva già 6 anni.
Ha vissuto sulla sua pelle la Seconda Guerra Mondiale, nella quale ha combattuto tra le file del 6° Corpo d'Armata - 189° Sezione Autisti di Bologna. Partito nel 1941 per il fronte di Spalato, in Dalmazia, dal 1943 al 1945 è stato rinchiuso nel campo di prigionia di Dubrovnik. Poi nel '45, terminata la guerra, è stato liberato e ha fatto ritorno, a piedi, in Italia.
E' davvero una gran pellaccia Giovanni Quarisa, classe 1909, residente a Bassano, appuntato dei Carabinieri in congedo. E martedì scorso 25 agosto - in occasione del suo 106° compleanno - ha ricevuto gli auguri dell'Arma dei Carabinieri, rappresentata dal comandante provinciale di Vicenza col. Giuseppe Zirone e dal comandante della Compagnia di Bassano del Grappa cap. Mario Rocco che si sono recati in visita all'ultracentenario collega nella sua casa di vacanza a Costalunga, sul Grappa.

L'appuntato dell'Arma Giovanni Quarisa tra il comandante provinciale dei Carabinieri col. Giuseppe Zirone e il comandante della Compagnia di Bassano del Grappa cap. Mario Rocco

Nell'occasione è stata consegnata all'appuntato Quarisa una “fiamma” (simbolo della Benemerita) in cristallo ed una lettera di auguri del comandante generale dell'Arma, generale di corpo d'armata Tullio Del Sette e del comandante interregionale Carabinieri Vittorio Veneto, generale di corpo d'armata Carmine Adinolfi.
Il longevo militare si è arruolato nell'Arma nel 1929. Ha prestato servizio nelle stazioni dei Carabinieri di Salice Salentino (Le) dal 1931 al 1932; di Riva del Garda (Tn) dal 1932 al 1934; del Passo della Mendola, tra le province di Trento e Bolzano, dal 1934 al 1936; di Castelrotto (Bz) dal 1936 al 1937; del Brennero (Bz) dal 1937 al 1938 e di Bologna dal 1938 al 1940. Quindi la lunga parentesi della guerra dopo la quale, nel 1945 ha ripreso servizio alla stazione dei Carabinieri di Bassano del Grappa fino al 1951, l'anno del congedo.
“Il senso di appartenenza all'Arma e l'amore per l'istituzione - afferma un comunicato dei carabinieri di Bassano - non sono mutati nell'appuntato Quarisa, che si è commosso per l'affetto e la vicinanza dell'Arma in occasione del suo 106° compleanno.”
Complimenti, appuntato Giovanni: una straordinaria età davvero.
E sui di lei possiamo riscrivere, eccezionalmente, il motto della Benemerita:
nel secolo fedele.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.839 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.502 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.133 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.929 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.680 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.665 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.650 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.557 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.494 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.444 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.319 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.244 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.892 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.839 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.670 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.669 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.293 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.553 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.517 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.502 volte