Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Dall'alba al tramonto

Da domani, Ferragosto, riapre isola Pusterla a Bassano dopo i lavori di riqualificazione. Il 5 e 6 settembre “evento-test” della gestione affidata all'associazione Anguriara che la intende trasformare in un luogo di ritrovo ludico e culturale

Pubblicato il 14-08-2015
Visto 5.996 volte

Andrea Rosso, direttore creativo di Diesel e promotore dell'iniziativa, non c'è.
E' in trasferta di lavoro (beato lui, con questo caldo umido che ci siamo sciroppati anche oggi) in Islanda.
L'associazione Anguriara - di cui Rosso è presidente, e tramite la quale ha lanciato il progetto di trasformare in area di relax e di ristoro l'isola Pusterla sulla sinistra Brenta a Bassano, di fronte al Ponte degli Alpini - è rappresentata nell'occasione dall'architetto Bruno Bertacco. Accanto a lui l'assessore comunale all'Innovazione e alle Attività Economiche Giovanni Cunico e il presidente dell'associazione dei pescatori Bacino Acque Fiume Brenta Rolando Lubian. Associazione che, per inciso, qualche anno fa si era già fatta promotrice presso il Comune di un progetto di riqualificazione di entrambe le sponde del fiume, a ridosso del Ponte. Intervento concretizzatosi in destra Brenta, ma non ancora sulla riva opposta.

Uno scorcio dell'isola Pusterla, oggi (foto Alessandro Tich)

C'è anche l'esperto: il professor Angelo Chemin, noto ricercatore storico del nostro territorio.
Tutti insieme appassionatamente per presentare agli organi di informazione l'avanzato stato dei lavori di pulizia e ripristino dell'isoletta golenale, del canale (lo stesso del discusso progetto della centralina idroelettrica privata) e del “terrazzo delle lavandare” in vista dell'imminente utilizzo dell'area - per il momento in forma ancora sperimentale - per scopi “culturali, ludici e ricreativi” rivolti al pubblico nei mesi di settembre e di ottobre.
Per il 2015, infatti, il Genio Civile (che gestisce la proprietà demaniale dell'isolotto, nella fascia prospiciente il fiume, mentre la parte più interna è di proprietà privata) ha autorizzato tre mesi di concessione per il ripristino e la destinazione del medesimo al suo nuovo uso pubblico.
Agosto è stato il mese della sistemazione e riqualificazione della aspirante “piazza d'acqua e verde”: estirpate le piante infestanti, bonificato il canale di derivazione Arcon (recuperate dall'acqua le più indicibili scoasse) e ricompattato il terreno con l'apporto di nuovi cumuli di sabbia. Destinati, questi ultimi, a farsi trascinare via dalla prima “brentana”: ma, nel sempre dinamico rapporto naturale fra terra e fiume, è sempre stato così.
Con lo sfoltimento della vegetazione è meglio visibile, ora, anche un rudere di indubbio valore storico: la testa di ponte - come spiega il prof. Chemin - di quello che fu il “Vallo Visconteo”, l'opera idraulica del 1402 che deviò il corso del Brenta (o della Brenta, se preferite) fino alla confluenza con l'Astico a Sandrigo. E questo perché quel simpaticone di Giangaleazzo Visconti voleva sottrarre acqua al territorio, a nord di Padova, degli odiati Carraresi.
“La deviazione della Brenta - sottolinea Chemin nel suo breve excursus storico - è la più grande opera idraulica del '400 europeo.”
Tornando ai giorni nostri, va detto che sull'isola ci sono ancora le ruspe, ma i lavori sono ormai agli sgoccioli.
Da domani, Ferragosto, la “spiaggia” bassanese di via Pusterla sarà riaperta alla pubblica frequentazione. In attesa del big weekend di sabato 5 e domenica 6 settembre, quando la gestione dell'oasi fluviale by associazione Anguriara, “totalmente volontaria”, prenderà ufficialmente il via.
Il programma definitivo della due-giorni insulare sarà presentato a ridosso della data. Ma viene comunque fornita un'anticipazione sullo “spirito” della manifestazione.
“Sarà un evento-test - dichiara l'assessore Cunico - con workshop, attività e intrattenimento collegati al tema dell'acqua. E' un progetto a impatto zero, sostenibile e organico. E' il piccolo pezzo di un puzzle che sono le sponde del fiume, per ricollegarle alla città. L'obiettivo, grazie anche a un progetto europeo sulle città-fiume di cui la città di Bassano è partner e il cui esito sarà reso noto a metà settembre, è avere un lungobrenta vero.”
Riguardo all'isola Pusterla, Cunico sottolinea la “sinergia” tra Anguriara e Comune. Proprio per questo, accanto alle attività che prenderanno vita su impulso dell'associazione, il 5 e 6 settembre farà parte della festa anche il Farmer Market: il mercato domenicale dei prodotti agricoli a chilometri zero che in quel weekend lascerà la consueta sede di borgo Angarano per trasferirsi su questa sponda.
Tra i vari eventi nell'area golenale, prevista anche nella giornata di domenica l'esibizione di una classe di “Parkinson - Dance For Health”, uno dei percorsi di punta della progettazione di Operaestate Festival.
A settembre e ottobre, dunque, l'isola che non c'è si trasformerà in un punto di richiamo e di ritrovo per i bassanesi. Terminata in autunno la sperimentazione - e dopo aver raccolto anche le idee e i suggerimenti dei cittadini -, l'intenzione per l'anno prossimo è quella di allargare a tutta l'estate la stagione di utilizzo dell'area, sempre previa autorizzazione del Genio Civile.
Con un'unica prescrizione, voluta dagli stessi promotori: l'isola - anche nei prossimi due mesi - sarà aperta “dall'alba al tramonto”.
No, dunque, alle frequentazioni notturne in un'area golenale che, peraltro, non è servita dalla pubblica illuminazione.
Perbacco: non siamo mica in Islanda, dove in estate la notte non arriva mai.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.182 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.836 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.657 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.609 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.548 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.547 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.457 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.384 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.257 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.250 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.043 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.679 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.749 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.738 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.668 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.591 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.589 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.450 volte