RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Attualità

A Venezia la presentazione della 35^ edizione Opera Estate Festival

Dal 25 giugno a Bassano del Grappa e nelle città palcoscenico del festival: danza, teatro, musica, cinema, tra innovazione e tradizione, tra il paesaggio, la storia, l’arte e il gusto di una terra tutta da scoprire

Pubblicato il 06-06-2015
Visto 3.820 volte

Operaestate Festival Veneto presenta la sua 35^ edizione: a Bassano del Grappa e in tutta la Pedemontana Veneta: tra giugno e settembre, in 40 “città palcoscenico”. Danza, teatro, musica, cinema, tra innovazione e tradizione, tra il paesaggio, la storia, l’arte e il gusto di una terra tutta da scoprire, in un viaggio spettacolare lungo un’intera estate. Un viaggio vero, che attraversa il Veneto della storia e quello più contemporaneo, che esalta luoghi di eccellenza e accompagna tanti artisti giovani e pieni di talento. E ancora una volta i fondamenti di Operaestate: progettare in rete a tutti i livelli, da quello locale a quello transnazionale, aprirsi al mondo e dare valore al territorio, promuovere la più viva tradizione e sostenere la più originale innovazione, hanno consentito anche per il 2015 di mantenere un presidio dal valore culturale e sociale, oltre che economico, ampiamente dimostrato.

BASSANO E LE CITTA’ PALCOSCENICO (il festival diffuso - luglio/agosto)

Bassano, capofila del progetto, presenta un cartellone pieno di danza, musica e teatro declinati in più di un percorso e intercettando linguaggi diversi. Da qui si diffonde lungo tutta la Pedemontana Veneta, con sconfinamenti anche in Trentino. Tanti i percorsi sviluppati, ma due in particolare segnano il programma 2015: il primo, aderente al centenario della prima guerra mondiale, è LA GUERA GRANDA “Ma nel cuore nessuna croce manca”. Un titolo già evocativo con quel “granda” ancora più “grande” che in lingua per il senso di spaesamento, di incapacità di comprendere un conflitto così immenso e feroce, proprio qui, in queste terre. “Granda” anche nella spropositata necessità di accogliere in enormi architetture i resti delle innumerevoli vittime, da cui i versi da “San Martino del Carso” di Ungaretti: “Ma nel cuore/ Nessuna croce manca” (e che si conclude con: “E’ il mio cuore/Il paese più straziato”). Ecco allora che tra i luoghi della Pedemontana, con ancora presenti segni fisici e memorie, verranno ambientati progetti originali per sapere, capire, ricordare. L’altro percorso, chiamato “Exp(l)orando” prende solo spunto dall’Expo 2015 per proseguire in realtà in un viaggio ormai consueto per il festival, attraverso territori emotivi e spazi fisici, contrassegnato da un forte radicamento a una terra, capace di far germogliare arte e pensiero, cibo e cultura: con cene-spettacolo, drammaturgie originali, degustazioni e passeggiate teatrali “lente”.

B.MOTION (scena contemporanea festival – agosto/settembre)
Riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come uno dei progetti artistici più interessanti in Italia, B.Motion prosegue con forte convinzione la sua indagine sui linguaggi del contemporaneo nella Danza e nel Teatro. 34 appuntamenti in 9 giorni di cui 19 prime nazionali. Il meglio della scena nazionale ed europea più giovane e innovativa. Molti degli artisti in cartellone sono sostenuti e coinvolti nelle diverse progettazioni del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano. Generato dal festival è attivo tutto l'anno con programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più innovativi. Il valore del lavoro svolto è stato riconosciuto anche dall’Unione Europea con ben 11 progetti vinti sui programmi Cultura della UE.
Operaestate unisce in una rete del tutto originale i suoi enti promotori: la Regione del Veneto e la Città di Bassano del Grappa con tutti gli altri comuni: Asiago, Asolo, Borgo Valsugana, Borso del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cassola, Castelfranco Veneto, Cismon del Grappa, Cittadella, Dueville, Enego, Feltre, Galliera Veneta, Gallio, Loria, Lusiana, Marostica, Mogliano Veneto, Molvena, Montecchio Maggiore, Montorso, Nove, Possagno, Pove del Grappa, Rosà, Rossano Veneto, San Martino di Lupari, Santorso, San Nazario, San Zenone degli Ezzelini, Schio, Solagna, Tezze sul Brenta, Thiene, Tonezza del Cimone, Valdagno, Valstagna e quelli che lo sostengono: Unione Europea/Europa Creativa, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Fondazione Cariverona e Fondazione Antonveneta, Ambasciate e Istituti di Cultura internazionali, e le aziende del Club Amici del Festival.

Più visti

1

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 8.682 volte

2

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 7.208 volte

3

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.568 volte

4

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.289 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 6.057 volte

6

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 4.642 volte

7

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.136 volte

9

Agricoltura e Food

06-04-2025

U.S.A. e getta

Visto 2.930 volte

10

Teatro

09-04-2025

Al Remondini arriva Thérèse, riletta da Stefano Ricci

Visto 2.048 volte

1

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.325 volte

2

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.311 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.045 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.027 volte

5

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.242 volte

6

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.742 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.734 volte

8

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.573 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.534 volte

10

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.418 volte