Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
IndeCenter
Resti di bisboccia all'entrata dell'Urban Center a Bassano. Con bottiglie, cicche, bicchieri e residui organici. La segnalazione su facebook di Luca Maria Chenet. Che punta il dito anche su Comune, Etra e Polizia Locale
Pubblicato il 08-04-2015
Visto 4.563 volte
Le foto postate sul suo profilo facebook da Luca Maria Chenet, già presidente di Confcommercio Bassano, parlano da sole.
Le immagini ritraggono l'ingresso dell'Urban Center di Bassano del Grappa, in via Porto di Brenta a ridosso del fiume.
Abbandonati sugli scalini o in immediata prossimità degli stessi, ci sono i rimasugli di qualche gozzoviglia notturna messa in atto da alcuni rabaltài in un angolo del centro storico appartato per definizione - e in quanto tale, quando cala l'oscurità, lontano da occhi indiscreti - che, a quanto pare, stimola i portatori sani di inciviltà a dare il meglio di sé stessi.

Un dettaglio di una delle foto postate da Chenet su fb
Ne fanno fede le rimanenze della bisboccia fotografate: una bottiglia svuotata di gin, buste di tabacco, cicche e cartacce, bicchieri di plastica accartocciati o ancora da usare. Sul davanzale di una delle finestre, sporco e bagnato, fanno capolino un piatto di plastica con resti alimentari e un altro bicchiere con cannuccia. Dulcis - si fa per dire - in fundo: tracce di minzioni (pisciate) sul pavimento della gradinata.
“L’Urban Center - commenta Chenet nel suo post - è un posto incredibilmente bello, credo che offra uno dei posti più belli da dove ammirare il Ponte Vecchio. L’apertura in orario serale è stata geniale, soprattutto per i più giovani che hanno bisogno di spazio per socializzare. Ma se socializzare significa ridurre in uno stato INDECENTE l’ingresso, credo sia opportuno far capire a questi “baldi giovani” che oltre ai diritti ci sono dei doveri, primo fra tutti il rispetto del bene comune.”
L'autore della segnalazione, tuttavia, non punta il dito solo contro i giovanotti presunti autori dello scompiscio e dintorni.
“L’Etra, per la quale viene pagata dal Comune una bolletta da € 6.000.000 - prosegue infatti Chenet sul canale social -, dovrebbe intervenire e fa finta niente o non vuol vedere? Il regolamento della Polizia Locale all’articolo 14 paragrafo 2 riporta: “… è vietato gettare, spandere, lasciare cadere o deporre qualsiasi materia liquida o solida sugli spazi o aree private, soggette a pubblico passaggio …” e al paragrafo 4: “La violazione del presente articolo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria e l’obbligo della rimessa in ripristino dei luoghi.”
“Quindi - conclude LMC - le responsabilità va suddivisa su 4 entità: Amministrazione Comunale, Etra, Polizia Locale e i "baldi giovani" frequentatori dell’area. Scommettiamo che non interviene nessuno?”
E - per la serie “piove sul bagnato” e in merito anche alla tanto decantata attrattività turistica, ancora da costruire, della nostra città - lo stesso Chenet, da noi contattato, ci riferisce di aver scoperto la poco edificante scena mentre stava accompagnando alcuni amici a visitare il centro storico di Bassano, portandoli proprio nel punto panoramico dell'Urban Center, con vista sul Brenta e sul Ponte, sul retro di Palazzo Sturm. Col risultato di far imprimere nella loro memoria di turisti a Bassano una cartolina con sorpresa.
Ergo: prima che un tavolo di marketing territoriale, sarebbe utile istituire un corso accelerato di educazione civica.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”