Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La città dei coriandoli
Carnevale senza fine a Bassano: dieci giorni dopo la sfilata dei carri allegorici, i “resti” della manifestazione sono ancora abbandonati in via Velo, lungo tutto viale Venezia e in viale delle Fosse
Pubblicato il 11-03-2015
Visto 3.706 volte
La domanda sorge spontanea: ma Etra non è pagata dal Comune, e profumatamente, per lo “spazzamento” delle strade di Bassano del Grappa?
E se la pulizia della carreggiata e dei marciapiedi non riguarda il centro storico, come regolarmente avviene dopo i due mercati settimanali del giovedì e del sabato, quando e come entrano in azione autobotti e aspiratori?
E' quello che ci chiediamo a dieci giorni dallo svolgimento della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati del Carnevale di Bassano, organizzata dalla Pro Bassano e recuperata domenica 1 marzo dopo il rinvio, nel periodo carnevalesco, decretato dal maltempo.

Coriandoli a profusione in viale Venezia (foto Alessandro Tich)
Già: perché se per caso non avete assistito alla festosa kermesse e voleste sapere qual è stato l'itinerario della colorita manifestazione, basta seguire - come nella fiaba di Hänsel e Gretel o, se preferite, di Pollicino - l'ininterrotta scia di coriandoli ancora oggi abbandonati lungo le strade percorse dal corteo carnevalesco prima di arrivare in centro: via Velo, da dove i carri sono partiti; tutto viale Venezia da via Velo in poi (in particolar modo fino al cavalcaferrovia) e viale delle Fosse.
In viale Venezia, in particolare, i minuscoli e multicolori dischetti di carta sono profusi senza soluzione di continuità soprattutto sul lato sud della carreggiata, lungo l'incanalatura che costeggia il marciapiede, e poi ancora sul marciapiede medesimo e sulle basi degli alberi.
Mentre in viale delle Fosse i simpatici coriandolini sono bellamente sparsi, rimanendone quasi “prigionieri”, sui terrapieni con i cavi a lato dei percorsi pedonali.
Questo pomeriggio, percorrendo la via delle maschere in direzione del centro, abbiamo scattato un po' di foto che pubblichiamo nella galleria fotografica correlata al presente articolo. Una testimonianza visiva di spazzatura urbana, molto diretta e poco allegorica.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet