Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'abusivismo non alberga qui
Operazione della Guardia di Finanza, interviene il presidente degli Albergatori di Bassano Roberto Astuni. "Non credo che tra le 13 strutture del Bassanese coinvolte nelle indagini ci sia qualche hotel, semmai ci fosse è dimostrabile la buona fede"
Pubblicato il 22-11-2014
Visto 4.631 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da Roberto Astuni, presidente della categoria Albergatori di Confcommercio del Mandamento di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA

Il presidente degli albergatori Astuni: "Le attività di stage in un hotel sono molto limitate"
In relazione alla notizia diffusa ieri dalla Guardia di Finanza di Vicenza, riguardante la maxi operazione della Guardia di Finanza di Bassano del Grappa e degli ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro di Vicenza che ha smantellato un illecito giro di procacciamento di lavoratori abusivi e a costo zero a ristoranti e alberghi sul territorio nazionale, di cui 13 nel Bassanese, ad opera di un'organizzazione capeggiata da un 40enne residente a Mussolente che tramite due società fittiziamente residenti in Svizzera e a San Marino ha piazzato oltre 2700 studenti degli istituti alberghieri e della ristorazione del centro e sud Italia alle dipendenze di un'ottantina di ristoranti e strutture alberghiere senza che agli stessi studenti venissero pagate né spettanze né contributi in quanto ufficialmente partecipanti a tirocini di formazione del programma di alternanza scuola-lavoro, interviene il presidente degli Albergatori di Bassano del Grappa Roberto Astuni.
“Tengo a precisare - dichiara Astuni - che non credo che tra le 13 strutture del Bassanese coinvolte nelle indagini della Guardia di Finanza ci sia qualche hotel, anche perché le attività di stage in un hotel sono molto limitate e quasi tutti gli alberghi hanno rapporti diretti, e quindi non mediati da altre società, con le scuole alberghiere e dei servizi turistici del territorio. Oltretutto questi stage sono saltuari e riguardano di solito solo un mese e un solo studente soprattutto nel periodo primaverile, nel quale il ragazzo svolge attività formativa.”
“Qualora, cosa che non credo, ci fosse qualche albergo del territorio coinvolto - prosegue il presidente di categoria -, ritengo sia facilmente dimostrabile la buona fede sia per le mansioni che lo stagista deve svolgere all'interno di un hotel, sia per il rapporto dipendenti-stagisti che è codificato usualmente in 6 a 1 circa.”
“L'anno scorso, alla partenza delle indagini - rivela Astuni -, la Guardia di Finanza ha voluto sentire tutti gli alberghi del Bassanese per capire se avessero a che fare con questa fantomatica società svizzera, e quasi tutti i colleghi albergatori hanno riferito di non aver mai sentito nominare questa società. L'inchiesta peraltro non è iniziata dagli alberghi di Bassano perché sarebbe emerso che il personaggio che è ritenuto il capo dell'organizzazione fosse molto attivo in Sardegna, dove con lo stesso sistema avrebbe procurato stagisti ai villaggi turistici.”
“Ribadisco - conclude Astuni - la mia convinzione che gli alberghi del Bassanese siano estranei a questa faccenda. Nell'ipotesi che qualcuno abbia mai fatto qualcosa, auspicatamente in buona fede, va quindi collocato in altri ambiti imprenditoriali dell’accoglienza.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia