Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura

Pubblicato il 28-09-2014
Visto 4.276 volte

Pubblicità

Non ha ancora compiuto un anno e già ha permesso all’economia ezzelina di ritornare a puntare sugli investimenti. E’ il Bonus Eco Casa Sicura, promosso dall’assessore alle Politiche per il lavoro di Romano d'Ezzelino Massimo Ronchi e inaugurato a novembre dell’anno scorso.
Questi i numeri del progetto fino ad oggi: 220.493 gli euro stanziati dall’Amministrazione, 110 le domande pervenute, 418.171 euro le spese totali dei cittadini, delle quali 245.322 euro sostenute a Romano e 172.848 euro fuori Comune.
L’iniziativa fa incontrare le esigenze dei cittadini che devono realizzare interventi in casa e le aziende che nel reparto casa ci operano. Si tratta di un fondo pensato e destinato per chi deve sostituire serramenti, infissi, caldaie, realizzare inferriate o mettere a norma l’impianto elettrico. Se l’impresa esecutrice dei lavori viene scelta nel territorio comunale l’incentivo a fondo perduto rimborsa il 60 per cento della spesa, 50 per cento invece se l’azienda è del circondario.

Possono presentare domanda, scaricabile dal sito del Comune, tutti quei cittadini che vogliono sostenere spese per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, della sicurezza e della qualità abitativa. Il reddito famigliare complessivo non deve superare i 50mila euro annui e il Bonus non può essere accumulato con altri contributi pubblici o agevolazioni fiscali. L’incentivo finanziabile è commisurato su un intervento massimo di 5mila euro della spesa sostenuta.
Il progetto, partito a novembre dell’anno scorso, in soli due mesi ha permesso di eseguire 52 lavori per un totale liquidato di 105mila 619 euro. Quest’anno invece il bando si è aperto il 27 marzo con un impegno di 165mila euro.
“Con questo Bonus - commenta l'assessore Ronchi - sono tre gli obiettivi che ci siamo posti: ridurre il consumo di gas dannosi per l’ambiente, rendere più sicure le case dei nostri cittadini e allo stesso tempo stimolare l’economia locale. Tutto questo per promuovere sì il rispetto, il risparmio e la tutela delle risorse ambientali, ma anche per dare uno scossone alle nostre imprese, dando loro la possibilità di mantenere l’occupazione.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.432 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 14.552 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.156 volte

4

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.375 volte

5

Politica

22-04-2025

La sopraffAzione

Visto 9.824 volte

6

Attualità

19-04-2025

Meeting di Volo Libero

Visto 9.504 volte

7

Attualità

22-04-2025

Incontro Apo stolico

Visto 9.231 volte

8

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 7.461 volte

9

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 7.390 volte

10

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 4.546 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.432 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 14.552 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.156 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.808 volte

5

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.469 volte

6

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.241 volte

7

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.059 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.713 volte

9

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.690 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.907 volte