Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'orso colpisce ancora
Sull'Altopiano sbranate dall'orso altre due vacche. Cinque gli animali uccisi da sabato 14 giugno. Il presidente provinciale di Coldiretti Cerantola: “La Regione Veneto si attivi in modo serio, anziché studiare l'indole della bestia”
Pubblicato il 23-06-2014
Visto 5.550 volte
“È arrivato il momento di affrontare in modo maturo e consapevole il problema degli orsi sull’Altopiano di Asiago. La situazione che viviamo nel Vicentino non è paragonabile a quella del Trentino Alto Adige, dove gli animali sono attentamente monitorati.”
E' l'appello lanciato dal presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola, all'indomani dell'ultima incursione messa a segno da uno degli orsi presenti sull'Altopiano in Malga Galmarara vicino a Camporovere, in comune di Lusiana: due vacche uccise e sbranate, altre agonizzanti ed una ventina di animali scappati dalla mandria per la paura “e di cui nessuno - sottolinea una nota dell'associazione di categoria - indennizzerà mai la ridotta produzione ed il trauma subito”.
La presenza dei plantigradi in zona ha ormai superato la soglia di allarme: da sabato scorso 14 giugno sono state infatti uccise ben cinque vacche, che verranno indennizzate. Ma un numero ben più alto di animali, rimarca ancora la Coldiretti, “ha subito traumi produttivi che nessuno mai ripagherà”.

Una delle due vacche uccise dall'orso a Malga Galmarara in comune di Lusiana
“Da tempo segnaliamo il problema alla Regione Veneto - prosegue polemicamente il presidente Cerantola -, ma l’atteggiamento di attesa ed indagine ha prevalso ancora una volta sul fare. Basti pensare che la Regione ha finanziato un progetto di ripopolamento di orsi, lupi e linci in tutta la montagna veneta, ma non ha pensato di far fronte alle conseguenze che gli stessi avrebbero determinato se non adeguatamente monitorati.”
Da qui la posizione di Coldiretti Vicenza, che “non può che sorprendersi di fronte alla decisione della Regione Veneto, nonostante le difficoltà economiche persistenti, di finanziare progetti di questo tipo, le cui ricadute sono a carico della collettività”.
“Mentre gli esperti perdono tempo a studiare le abitudini dell’orso o degli orsi presenti sul nostro Altopiano - prosegue Cerantola - questo continua ad agire indisturbato per procurarsi cibo. Tutelare gli animali è un nostro dovere, ma non si può farlo non pensando alla sopravvivenza delle attività produttive, che danno cibo, lavoro e garantiscono l’economia turistica montana, di cui tanto si parla.”
Nei giorni scorsi si è riunito un Consiglio straordinario di Coldiretti della zona di Asiago, per affrontare il problema.
“Oltre a quella degli orsi - conclude il presidente provinciale - si aggiunge la significativa presenza di cinghiali, cervi e mufloni, che causano alle aziende agricole danni ingenti. Il nostro timore, però, è rivolto anche agli animali scappati o che potrebbero scappare dalle stalle, impauriti dagli attacchi dell’orso. Questi animali, infatti, non di rado finiscono nelle strade, dove possono provocare pericolosi incidenti agli automobilisti, dei quali gli allevatori non possono certo avere colpa. La Regione Veneto dovrà attivarsi in tal senso, riflettendo sulla risarcibilità dei danni diretti ed indiretti, almeno finché non verranno adottate efficienti ed adeguate politiche di tutela della comunità e delle attività produttive.”
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”