Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Te lo do io il Centenario

Bassano capitale del Centenario della Grande Guerra: lo chiede Poletto. E l'uomo che ha in mano i destini delle celebrazioni è del PD. Il sottosegretario di governo Luca Lotti domani in città in un incontro promosso dai Giovani Democratici

Pubblicato il 15-05-2014
Visto 3.788 volte

Carramba che sorpresa. Fare di Bassano del Grappa la capitale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale è uno dei cavalli di battaglia della coalizione di centrodestra che corre alle amministrative in città.
Al punto che nella nota conferenza stampa convocata assieme al consigliere regionale Nicola Finco, l'assessore regionale Elena Donazzan - nell'ottica dei “buoni rapporti” che il Comune deve instaurare con la Regione Veneto e con lo Stato - aveva testualmente dichiarato: “Con Federica Finco vogliamo Bassano capitale delle commemorazioni della Grande Guerra. Se va su la sinistra, ci perdiamo la grande occasione.”
Ma l'uomo che ha in mano i destini delle celebrazioni del Centenario, per conto del governo italiano, ha la tessera del PD. Si tratta di Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega - tra le altre cose - proprio alle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra.

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti

E inoltre - Carramba bis - la proposta di candidare Bassano come “città italiana dove celebrare i Cent'anni della Grande Guerra” è contenuta anche nel programma del candidato sindaco del centrosinistra Riccardo Poletto.
Se ne parlerà domani pomeriggio, venerdì 16 maggio, alle 17 al Caffè dei Libri in vicolo Gamba a Bassano in un incontro organizzato dai Giovani Democratici del Bassanese e intitolato “Bassano 2015/2018. Cent'anni di storia per guardare avanti”.
A fianco del candidato sindaco Riccardo Poletto e della candidata capolista alle europee del Partito Democratico Alessandra Moretti, interverrà proprio il sottosegretario Lotti, che fornirà notizie di prima mano sulle celebrazioni del Centenario e sull'opportunità per Bassano di partecipare all'attesa ricorrenza come città capofila.
Sull'appuntamento di domani i Giovani Democratici del Bassanese hanno trasmesso in redazione un comunicato stampa, che riportiamo di seguito:

COMUNICATO

“Bassano 2015/2018. Cent’anni di storia per guardare avanti” è il titolo dell’incontro di venerdì 16 maggio alle 17.00 al Caffè dei libri, promosso dai Giovani Democratici del Bassanese, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti, con delega alle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale e alle celebrazioni del settantesimo anniversario della Resistenza della guerra di liberazione, oltre che all’informazione e comunicazione del governo e all’editoria. Parteciperanno anche Alessandra Moretti, capolista alle elezioni europee per il PD nella circoscrizione Nord Est e il candidato sindaco Riccardo Poletto.
Saranno presenti per i saluti ufficiali la senatrice bassanese Rosanna Filippin, il segretario regionale PD Veneto Roger De Menech e il coordinatore di zona bassanese PD Michele Faggion. Tra gli ospiti anche il candidato alle europee Federico Vantini.
“Avremo l’onore - spiega Antonio Fiorese, segretario dei Giovani Democratici - di riflettere insieme al sottosegretario Lotti sull’importanza delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra. Sarà un’occasione importante per Bassano che tornerà ad essere protagonista della storia d’Italia. Lo è stata in passato e lo può essere ancora.”
“Ne parleremo anche - continua Fiorese - con Alessandra Moretti e il nostro candidato sindaco Riccardo Poletto.”
Nel programma di Poletto, infatti, verrà dato ampio spazio alla proposta di candidare Bassano come città italiana dove celebrare i Cent’anni della Grande Guerra: a Bassano dopo cent’anni si guarda avanti ma senza dimenticare il passato. Senza dimenticare che molti dei tragici episodi che hanno fatto la storia d’Italia sono avvenuti anche a Bassano e sul Grappa.
“E’ necessario creare e sistemare i percorsi storico culturali più significativi - sostiene Poletto - a partire dal Tempio Ossario, dalla Caserma Monte Grappa, senza tralasciare l’Ossario del Grappa. Sarà una grande opportunità per rilanciare la cultura, il turismo e l'economia del nostro territorio. Un'occasione che la prossima amministrazione non può perdere.”

L’incontro sarà moderato da Antonio Fiorese.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.757 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.207 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.861 volte

4

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.794 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.692 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.667 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.583 volte

8

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.579 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.487 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.421 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.270 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.097 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.705 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.770 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.762 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.757 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.722 volte

8

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.615 volte

9

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.614 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.480 volte