Ultimora
23 Apr 2025 19:51
Giro, presentata la 'maglia rosa' del 2025 a Verona
23 Apr 2025 12:29
A Musikè la prima nazionale di 'Heimat'
23 Apr 2025 12:17
Despar Nord, nel 2024 fatturato a 2,784 miliardi di euro (+2,7%)
23 Apr 2025 10:42
Maestra d'asilo presente su Onlyfans licenziata dalla scuola
22 Apr 2025 22:09
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
22 Apr 2025 19:47
Padre e figlio morti nel Bellunese, ipotesi omicidio-suicidio
24 Apr 2025 03:10
Raid russo su Kiev, 2 morti e 54 feriti. Trump: 'Con Zelensky dobbiamo fare un accordo, presto vedrò
24 Apr 2025 01:55
Raid russo su Kiev, almeno 21 feriti. Trump: 'Con Zelensky dobbiamo fare un accordo, presto vedrò Pu
24 Apr 2025 00:01
Trump apre alla Cina, pronto a ridurre i dazi. Ed esonera le case automobilistiche
23 Apr 2025 23:07
Il Milan batte l'Inter 3-0 e vola in finale con una doppietta di Jovic e Reijnders FOTO
23 Apr 2025 22:51
Coppa Italia, in campo Inter-Milan 0-3 DIRETTA e FOTO
Patricia Zanco arriva a Bassano con il suo nuovo spettacolo, ancora in forma di studio che parla del "dopo Vajont." L'attrice sarà ospite dell'aperitivo teatrale al Color Caffè, alle 18, 30 condotto da Mattia Pontarollo, di Color teatri.
Onorata Società con sottile ironia, solleva un contenuto importante senza svilirlo, tragedie che non finiscono nel loro accadere ma si moltiplicano con effetti incontrollati sulla società, provocate dai vizi di forma delle classi dirigenziali e portano alla deriva il Paese. Non ci sono più corazze per difendersi da mani criminali e consapevoli di una classe industriale, e non solo, senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini. L'onorata società è un coro di personaggi, umani e non, frammenti di voci che dalla mezzanotte del 9 ottobre 1963 raccontano la loro versione della tragedia e di quello che ne seguì. In scena la voce di donne che non sono passate dalla mediazione con il potere e le sue condizioni.
Donne capaci di denunciare la violenza, di guardare dentro a quel che è stata definita la tragedia dentro la tragedia, Vajont dopo Vajont. Ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno: in un continuo avvicinarsi e riallontanarsi da quella notte feroce e dai lunghi anni che quella notte prepararono. Un modo per provare a ricostruire il dolore e la rabbia, le truffe, gli inganni, la distruzione di una terra e di due popoli, a Longarone e a Erto, dove l'interesse privato e la corruzione dello Stato sono passati sopra la vita di due intere comunità.
Lo spettacolo conclude la rassegna teatrale della Città di Bassano Il teatro Siamo noi, che ritorna in autunno con una nuova programmazione.
Informazioni e prevendite IAT tel. 0424 524351
Il 24 aprile
- 24-04-2024Coffee Freak
- 24-04-2023Quartiere XXV Aprile
- 24-04-2023Schianto nella notte, muore noto esercente
- 24-04-2023Suap Maestà
- 24-04-2022Very Well
- 24-04-2021Due volti e due misure
- 24-04-2021Canone inverso
- 24-04-2020Bandiera bianca
- 24-04-2019Sono scacchi nostri
- 24-04-2018Sancta Sanctorum
- 24-04-2018Il chiodo nel legno
- 24-04-2017Passaggio di testimone
- 24-04-2016Vienna Calling
- 24-04-2016Attrazione turistica
- 24-04-2016Bernardi senza censura
- 24-04-2014Aria nuova al Museo
- 24-04-2014Patricia Zanco porta in scena il Vajont
- 24-04-2013Tamara for president
- 24-04-2013Filippin: “Letta, l'uomo giusto per rilanciare il dialogo”
- 24-04-2012“Le Politiche del Lavoro”: conferenza a Rosà con Donazzan e Martini
- 24-04-2012Un premio a Etra per la “rete informatica ecosostenibile”
- 24-04-2012Romano d'Ezzelino: oltre 1 milione e 300mila euro di avanzo di amministrazione
- 24-04-2012Tre ricette per l'economia di Rosà
- 24-04-2010A “La Bassanese” si parla del Diavolo