Ultimora
1 Feb 2025 14:49
Max Laudadio di Striscia aggredito con la sua troupe a Padova
1 Feb 2025 14:45
Milano-Cortina: Zaia, pista bob più avanti del cronoprogramma
1 Feb 2025 13:32
Valpolicella compie 100 anni, tra vigna e vini vale 6 miliardi
1 Feb 2025 12:24
E' tornata la neve sulle montagne del Veneto
1 Feb 2025 12:25
Dal Mur stanziati 14,3 milioni per l'Università di Padova
1 Feb 2025 12:17
Riparte da Venezia il road show per i 'dog sitter' nei musei
1 Feb 2025 15:23
Serie A: Udinese-Venezia 0-0, Monza-Verona 0-1 DIRETTA e FOTO
31 Jan 2025 19:33
Emilia Perez, ombra sugli Oscar dopo i post di Karla
1 Feb 2025 15:15
Influenza, nell'ultima settimana oltre 1 milione a letto
1 Feb 2025 15:01
Serie A: Udinese-Venezia 0-0, Monza-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
1 Feb 2025 14:57
In Europa 10,7 milioni di voli, ma crescono i ritardi
1 Feb 2025 14:53
Trieste, lo storico tram di Opicina torna (per ora) in versione mini
Patricia Zanco arriva a Bassano con il suo nuovo spettacolo, ancora in forma di studio che parla del "dopo Vajont." L'attrice sarà ospite dell'aperitivo teatrale al Color Caffè, alle 18, 30 condotto da Mattia Pontarollo, di Color teatri.
Onorata Società con sottile ironia, solleva un contenuto importante senza svilirlo, tragedie che non finiscono nel loro accadere ma si moltiplicano con effetti incontrollati sulla società, provocate dai vizi di forma delle classi dirigenziali e portano alla deriva il Paese. Non ci sono più corazze per difendersi da mani criminali e consapevoli di una classe industriale, e non solo, senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini. L'onorata società è un coro di personaggi, umani e non, frammenti di voci che dalla mezzanotte del 9 ottobre 1963 raccontano la loro versione della tragedia e di quello che ne seguì. In scena la voce di donne che non sono passate dalla mediazione con il potere e le sue condizioni.
Donne capaci di denunciare la violenza, di guardare dentro a quel che è stata definita la tragedia dentro la tragedia, Vajont dopo Vajont. Ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno: in un continuo avvicinarsi e riallontanarsi da quella notte feroce e dai lunghi anni che quella notte prepararono. Un modo per provare a ricostruire il dolore e la rabbia, le truffe, gli inganni, la distruzione di una terra e di due popoli, a Longarone e a Erto, dove l'interesse privato e la corruzione dello Stato sono passati sopra la vita di due intere comunità.
Lo spettacolo conclude la rassegna teatrale della Città di Bassano Il teatro Siamo noi, che ritorna in autunno con una nuova programmazione.
Informazioni e prevendite IAT tel. 0424 524351
Il 01 febbraio
- 01-02-2024Veni, Vidi, Rixi
- 01-02-2023Consulto Astrologico
- 01-02-2023I Palladini del gusto
- 01-02-2023Ascensione, prego
- 01-02-2021Ajax Pavimenti
- 01-02-2021Pari e dispari
- 01-02-2020Il Gigante
- 01-02-2019Ciao Poeta
- 01-02-2018Migranti in ballo
- 01-02-2017Te lo do io il Tribunale
- 01-02-2016La squadra di Roberti
- 01-02-2016Rossano Veneto: bici truccata ai mondiali di ciclocross, aria di querele
- 01-02-2014E' Giunta l'ora
- 01-02-2014Movimento 9 Dicembre: il Presidio cambia sede
- 01-02-2014Un “bocia” a Palazzo
- 01-02-2014Te lo do io il marketing
- 01-02-2014 Il patto per il territorio di Bassano Si Può
- 01-02-2013Bassanonet TV: nasce “Showcase”
- 01-02-2013E il postino in centro storico...arriva in quadriciclo
- 01-02-2013Lunedì chiusura temporanea di via Museo
- 01-02-2012Tempio Ossario: l'on. Sbrollini (PD) interroga il governo
- 01-02-2012Bye bye, ausiliari del traffico
- 01-02-2012Il “mercato” sotto la neve
- 01-02-2012Il tabellone va alle giostre
- 01-02-2012“Prato 2” perde la bussola
- 01-02-2011Lega provinciale: le sorprese dietro al ballottaggio
- 01-02-2009Mason Vicentino, Palazzo Scaroni restituito alla comunità
- 01-02-2009Elezioni a Bassano: un progetto per i futuri amministratori