Ultimora
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 09:55
Gdf, 488 posizioni di lavoro irregolari nel settore agricolo
4 Apr 2025 09:11
Passeggero soccorso a bordo di una nave da crociera a Venezia
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
4 Apr 2025 10:52
L'Amerigo Vespucci al porto di Ortona, arrivata Meloni
4 Apr 2025 10:44
L'Aquila, oggi il giuramento di ottocento allievi Vigili del fuoco
3 Apr 2025 19:35
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
4 Apr 2025 10:35
Borsa: l'Europa in calo con i timori per i dazi, Milano maglia nera
4 Apr 2025 10:31
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
4 Apr 2025 10:19
Brignone: positivo il decorso post operatorio
Sta per riaprire il Museo Civico di Bassano del Grappa, rinnovato nella sede e nell'immagine: con ampi spazi di accoglienza, un bookshop ammodernato, una spaziosa area destinata alla didattica museale, sala conferenze climatizzata, postazioni multimediali e nuovi spazi espositivi.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 16.00 di domani giovedì 24 aprile nella chiesa di San Francesco, dove verranno riepilogate le tappe di un’operazione che ha interessato il complesso dell’ex convento francescano per quattro anni.
La riapertura coinciderà con l’inaugurazione di due mostre.
E il Museo Civico, nell'occasione, accoglie nientemeno che Michelangelo Buonarroti, nell’anno in cui tutto il mondo celebra i 450 anni dalla scomparsa del genio della Sistina.
Arriva infatti a Bassano “Michelangelo, capolavori grafici” organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi con 18 straordinari disegni, tra cui un “Volto virile” preparatorio per la Cappella Sistina, un “Sacrificio di Isacco” e, soprattutto, la “Cleopatra”, capolavoro assoluto, opere selezionate dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, costituita da 250 fogli di grande pregio e di inestimabile valore.
I disegni michelangioleschi trovano spazio nella sala dapontiana.
La seconda mostra è invece “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano”, allestita nell’ala nuova. È una preziosa occasione per ammirare una delle più belle mappe del Cinquecento italiano uscita dalla bottega dei Da Ponte e raramente esposta per ragioni di conservazione.
Entrambe le mostre resteranno aperte fino al 31 agosto.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia