Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dalla Piazza alla Camera
Il consigliere Antonio Guglielmini, in rappresentanza del sindaco, consegna alla presidente della Camera Boldrini le firme raccolte a Bassano per la proposta di legge popolare sul riordino delle norme in materia di gioco d'azzardo
Pubblicato il 09-04-2014
Visto 5.675 volte
Oltre 80mila firme: è il risultato della campagna nazionale di raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare sul riordino delle normative vigenti in materia di giochi d'azzardo con vincite in denaro, promossa dalla Lega delle Autonomie e dal Movimento dei Sindaci contro il Gioco d’Azzardo.
Come noto, la campagna di sensibilizzazione si è svolta anche a Bassano del Grappa, su impulso del gruppo Bassano ConGiunta e con il particolare impegno del consigliere comunale Antonio Guglielmini, che oggi si è recato a Roma in rappresentanza del Comune di Bassano per consegnare le firme raccolte in città, accompagnate da una lettera del sindaco Cimatti, alla presidente della Camera Laura Boldrini.
Assieme a Guglielmini erano presenti a Montecitorio, per il medesimo scopo, anche i rappresentanti degli altri Comuni italiani che hanno aderito all'iniziativa.

Il consigliere comunale bassanese Antonio Guglielmini a fianco della presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini
Ne dà notizia lo stesso consigliere comunale, nel comunicato stampa che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO STAMPA
Azioni di contrasto al Gioco d’Azzardo
Prosegue con costanza ed impegno l’azione di contrasto al dilagare del fenomeno del Gioco d’Azzardo nella nostra Città. Un fenomeno drammatico che sta assumendo dimensioni inquietanti, un vero e proprio dramma sociale che purtroppo ha colpito anche la nostra comunità, e contro il quale è necessaria la sensibilità e l’impegno di tutti.
Durante la campagna per la raccolta di firme a favore di una proposta di legge popolare per la “TUTELA DELLA SALUTE DEGLI INDIVIDUI TRAMITE IL RIORDINO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI GIOCHI D’AZZARDO CON VINCITE IN DENARO”, a cui noi come amministrazione abbiamo aderito con la mia mozione approvata all’unanimità nel C.C. del 26.09.2013, sono state raccolte ben 682 firme nelle tre settimane che ha visto impegnato direttamente il sottoscritto e altri colleghi del mio gruppo consigliare. Campagna avviata in occasione della serata informativa sulle problematiche del Gioco d'Azzardo, organizzata in collaborazione con l'ULSS 3 Dipartimento delle Dipendenze, lo scorso 06 marzo al Teatro Remondini.
E’ un ottimo risultato, a cui ora possiamo vantare di aver dato all'iniziativa il nostro contributo nell’interesse della nostra Città e dei nostri cittadini.
Complessivamente in tutta Italia sono state raccolte oltre 80.000 firme, che sono state consegnate oggi a Montecitorio, con una cerimonia ufficiale, alla presenza della Presidente della Camera dei Deputati on. Laura Boldrini.
Io ho partecipato all’iniziativa in rappresentanza del Sindaco e quindi della nostra città, e per l'occasione ho consegnato nelle mani della Presidente on. Boldrini anche il lavoro di censimento e mappatura del Gioco d'Azzardo nella nostra città, quel lavoro da me svolto e consegnato poi alle forze di polizia locali all’inizio dell’anno, che hanno già iniziato ad utilizzare nella loro azione di controllo del territorio. Una occasione imperdibile per manifestare ufficialmente a chi ci governa il dramma e le sofferenze che questo fenomeno produce nel territorio ed alle persone più deboli.
Ieri sera inoltre, in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale di questa legislatura che si sta avviando verso la conclusione, è stata approvata all’unanimità una mia proposta di delibera avente ad oggetto la disciplina degli orari per l'esercizio delle attività di gioco lecito nella nostra Città, supportata da una relazione dell'ULSS 3 sull'epidemiologia del Gioco d'Azzardo patologico, che certifica una realtà ormai drammatica: sono oltre 1.400 i giocatori patologici presenti nel nostro territorio!
Il Sindaco potrà così emettere da subito una apposita ordinanza in attuazione della delibera, limitando così l’orario di utilizzo delle famigerate SLOTMACHINE dalle ore 10,00 alle ore 24,00 in tutti i locali in cui sono installate.
Ricordo solo che nel nostro Comune sono attive ben 18 Case da Gioco e 61 altre attività che ospitano al loro interno gli apparecchi mangiasoldi, dislocate un po' in tutto il territorio comunale, alcune delle quali aperte tutti i giorni 24 ore su 24.
Rientra tra i compiti del Comune contribuire, per quanto possibile, al contrasto dei fenomeni di patologia sociale connessi al Gioco d’Azzardo Compulsivo, e quindi per fatti attinenti alla salute pubblica dei cittadini, dal momento che la moltiplicazione incontrollata delle possibilità di gioco con vincite in denaro costituisce di per sé un obiettivo accrescimento sia del rischio di diffusione dei fenomeni di dipendenza, con le ben note conseguenze pregiudizievoli della vita personale e familiare dei cittadini (anche di minore età), sia del possibile aggravio a carico dei Servizi Sociali Comunali (e quindi del bilancio comunale) chiamati ad intervenire per fronteggiare situazioni di disagio connesse alle patologie correlate.
E’ un altro importante passo in avanti nel contrasto al Gioco d’Azzardo nella nostra Città, a tutela della salute pubblica, ma anche più in generale del benessere individuale e collettivo della popolazione locale. Diversi cittadini residenti in prossimità dei luoghi in cui queste attività sono esercitate non avranno così più l'incubo delle notti costantemente disturbate da quelli che possiamo definire “effetti collaterali del Gioco d’Azzardo”.
Siamo solo all'inizio di un cammino che si presenta di sicuro difficile ed irto di ostacoli, visti gli enormi interessi economici in gioco, con uno Stato impegnato direttamente a far cassa, con una classe politica non del tutto indifferente, anzi fin troppo interessata a questo abnorme settore economico, che da solo concorre al 7,8% del PIL nazionale, basato sul nulla poiché produce ricchezza solo alle 10 concessionarie del Gioco d'Azzardo, trascinando però nella miseria umana milioni e milioni di persone.
Le devianze sociali del fenomeno si stanno ora manifestando con tutta la loro gravità. E' infatti ormai conclamato da tempo che il Gioco d'Azzardo sia una delle piaghe più devastanti che il nostro Paese abbia mai dovuto affrontare, e lo dimostrano le conseguenze che il gioco patologico riversa nella società in termini di impatto sociale ed economico: consuma risorse fondamentali per il sostentamento di molte persone, distrugge rapporti sociali e familiari, incide sul bilancio generale per il sostegno alle famiglie messe in ginocchio dai giocatori patologici, consuma risorse pubbliche per il recupero dalle dipendenze assimilabili a quelle da sostanze stupefacenti.
Condurre una battaglia contro il fenomeno del Gioco d'Azzardo e per il benessere della nostra società è per me, oltre che un impegno civico e morale che perseguo da tempo in prima linea, come padre di famiglia, come cittadino responsabile e come amministratore di questa Città, un investimento sulla crescita umana, sociale ed economica della nostra comunità, del nostro territorio, del nostro Paese.
Antonio Guglielmini
Lista Civica Bassano ConGiunta
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”