Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 18:47
La Cina impone contro-dazi del 34%, Trump: 'Ora la Fed riduca i tassi'. Bankitalia taglia le stime s
4 Apr 2025 18:39
'Idf ha ucciso l'assassino della famiglia Bibas'
4 Apr 2025 18:06
++ Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro ++
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
“In periodi in cui continuano a scarseggiare le risorse finanziarie per garantire i servizi minimi indispensabili ai cittadini, riteniamo sia urgente tagliare drasticamente la spesa pubblica e gli sprechi nella pubblica amministrazione.”
Esordisce cosi l'europarlamentare Sergio Berlato commentando i primi annunci di alcuni membri del governo Renzi.
“Il nuovo governo ed una parte dei partiti che lo sostengono continuano ad interrogarsi sul come reperire nuove risorse finanziarie per far fronte ai buchi di bilancio - commenta l'on. Berlato - magari imponendo una mega patrimoniale o incrementando la già insopportabile tassazione sui risparmi, sulle famiglie e sulle imprese. Noi riteniamo sia invece indispensabile effettuare immediatamente, prima che il paese vada definitivamente in rovina, un drastico taglio sulla spesa pubblica ed un altrettanto repentino intervento per ridurre gli insopportabili sprechi nella pubblica amministrazione.”
“E' però sbagliato pensare - continua - che gli sprechi e la mala gestione della cosa pubblica siano annidati solo a Roma o in alcune regioni del sud Italia, come qualcuno vorrebbe farci credere per impedirci di guardare cosa succede vicino a casa nostra.”
“Ogni regione - dichiara l'eurodeputato del Ppe/Fi - deve guardare al proprio interno e verificare come vengono spesi i soldi dei propri cittadini. Nel Veneto ad esempio si dovrebbe verificare subito se il sistema del project financing sia stato concepito per garantire servizi utili ai cittadini o per garantire guadagni folli a pochi privati. Verificando il livello di interessi pagati dall'ente pubblico (con i soldi dei cittadini) a pochi privati (stranamente parrebbero essere sempre gli stessi) si potrebbe verificare se non sia stato sforato il limite dell'usura, condizione questa che, se accertata, permetterebbe alla Regione del Veneto di rimettere in discussione tanti contratti di project financing stipulati con i privati. Questa rimessa in discussione del sistema del “project financing alla veneta” potrebbe liberare una quantità enorme di risorse finanziarie che la Regione Veneto potrebbe riutilizzare, da subito, a favore dei cittadini, delle famiglie e delle imprese venete.”
“La manifestazione delle PMI a Roma del 18 febbraio - conclude Berlato - aggiuntasi a quelle dei comitati 9 dicembre dei mesi scorsi, sono grida di dolore e pericolosi campanelli di allarme che non devono essere sottovalutati dalla politica italiana e neppure da quella veneta.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia