Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Pedemontana a tutti i costi

La Regione prende atto del parere favorevole del NUVV sull'Atto Aggiuntivo della Convenzione tra Commissario e Concessionaria della SPV e sulla revisione del Piano economico finanziario. Zaia: “Chiusa definitivamente la partita”

Pubblicato il 10-12-2013
Visto 3.635 volte

“Si è chiusa definitivamente oggi la partita delle Pedemontana Veneta. Si tratta di 2 miliardi 258 milioni di euro per quasi 100 km. di tracciato stradale con due corsie per senso di marcia e la corsia di emergenza per una larghezza di 24,5 m., 36 Comuni interessati e 16 caselli superstradali. Confermiamo il pedaggio garantito al 50% per 15 anni ai residenti intorno ai 16 caselli, ma la grossa novità introdotta è l’esenzione totale dal pedaggio per studenti fino a 23 anni e per tutti i pensionati over 65.”
Lo ha reso noto - con un comunicato trasmesso in redazione - il presidente della Regione Veneto Luca Zaia al termine dei lavori di giunta, durante i quali è stato approvato un provvedimento dell’assessore alle infrastrutture e alla mobilità Renato Chisso con il quale si prende atto del parere favorevole del Nucleo regionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) in merito all’Atto Aggiuntivo della convenzione stipulata tra Commissario delegato e Società concessionaria del 21.10.2009 e alla revisione del Piano economico finanziario della Superstrada Pedemontana Veneta.
L’importo aggiornato dell’investimento complessivo risulta quindi pari a 2.258 milioni di euro, di cui il contributo pubblico è pari a circa 615 milioni di euro. Il resto è in project financing. Completato il dossier e il piano finanziario - ha sottolineato Zaia - si passa ora alla fase esecutiva. L'obiettivo è realizzarla e aprirla in quattro anni: cosa “a cui è interessata anche l'impresa che si è aggiudicata i lavori”.

Una cantiere della SPV. Foto: archivio Bassanonet

“La verità - ha spiegato il presidente - è che questa superstrada costa centinaia di milioni di euro in più rispetto alle previsioni, perché abbiamo voluto accogliere fino all’ultima istanza delle amministrazioni e di chi comunque ha presentato istanze. Quando nacque il progetto, la Pedemontana Veneta era semplicemente un nastro d’asfalto sul piano campagna. Oggi, in virtù di tutta una serie di emendamenti, si trasforma in una superstrada in trincea e per il 60-70% sparisce dal piano campagna. L’idea originaria era quella di scavare e con la ghiaia pagare i lavori. Oggi le cose sono cambiate e la ghiaia non vale più nulla, non ha mercato, è un rifiuto che non sappiamo dove portare. E’ un sacrificio che abbiamo voluto fare per ricordare che la Superstrada Pedemontana è un’opera storica per il Veneto: cento km. di nastro d’asfalto non si fanno più da tempo.”.
“Di fatto - ha detto Zaia - con questa superstrada si è creato il passante alto est-ovest del Veneto, con il completamento dell’A28, senza che nessuno se ne sia accorto. Si innesta infatti sull’A27, attraversa tutta la pedemontana, arriva a Bassano e poi sulla Valdastico con grande vantaggio in termini di tempi di percorrenza per tutto il traffico, soprattutto da est, e di sicurezza per altre arterie congestionate e ad alta incidentalità, bypassando inoltre molti centri abitati. Stiamo dando vita ad un grande progetto di viabilità e penso che quello della riduzione del pedaggio per tutti e l’esenzione totale per studenti e pensionati sia un bel segnale. Avremmo potuto spendere 500 milioni in meno ma ciò avrebbe significato non fare le opere di mitigazione ambientale, oggi invece la superstrada è assolutamente mitigata.”
Il sistema delle esenzioni per il traffico residente locale è stato definito da un lato integrando l’elenco dei Comuni esenti con altri tre non previsti nell’originaria convenzione (Montecchio Precalcino, Trissino e Salcedo) e dall’altro prevedendo l’esenzione per gli studenti under 23 e i pensionati over 65.
In particolare, come conferma la delibera di giunta, per la percorrenza fino a 21 km.:
100% per gli studenti fino a 23 anni ed i pensionati con più di 65 anni, dal 1° al 14° anno (compreso) di esercizio della Superstrada;
50% dal 1° al 14° anno (compreso);
25% dal 15° al 20° anno (compreso);
0% a partire dal 21° anno alla fine della concessione.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.182 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.836 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.657 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.609 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.549 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.547 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.457 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.384 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.257 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.250 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.043 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.679 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.749 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.738 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.723 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.668 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.591 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.589 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.450 volte