Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Click City

Parte da domani Bassano Fotografia 13: oltre 130 eventi tra mostre, esposizioni, seminari e laboratori. Per quattro mesi la città sarà invasa da immagini di autore e dalle foto di oltre un centinaio di appassionati dello scatto

Pubblicato il 13-09-2013
Visto 4.298 volte

Finalmente ci siamo: da settimane sono comparsi in piazza i cartelloni che pubblicizzano la manifestazione. Ora iniziano ufficialmente le danze: con movimenti fatti di scatti, diaframmi, tempi e inquadrature.
Si alza il sipario su Bassano Fotografia 13, la terza edizione della biennale di fotografia - organizzata dal Comune e dalla Pro Bassano, curatrice del progetto - che da domani e per i prossimi mesi riempirà di immagini tutta la città con oltre 130 eventi tra mostre, esposizioni, seminari e laboratori.
Dedicata quest'anno al tema “Libere Interpretazioni”, la kermesse diffusa dedicata all'arte di disegnare con la luce propone anche in questa edizione il consolidato mix tra i grandi autori della fotografia contemporanea, legati - per le proprie origini o per i soggetti fotografati - al nostro Veneto, e i fotografi “per passione” che proprio grazie all'evento bassanese hanno l'opportunità di esporre al pubblico le loro opere.

Due fotografie del maestro napoletano Mimmo Jodice esposte alla mostra "Jodice Canova" al Museo Civico (foto Alessandro Tich)

“Ormai c'è una tradizione in città, e Bassano per quattro mesi diventa la capitale italiana della fotografia” - sottolinea l'assessore comunale alla Cultura Carlo Ferraro, alla conferenza stampa di presentazione della rassegna, ospitata al Museo Civico.
Proprio il Museo, per Bassano Fotografia, riapre ufficialmente al pubblico i battenti dell'Ala Nuova dove sono allestite le due principali mostre di BF 13.
Al piano terra sono esposte, fino al 19 gennaio, le stupende immagini in bianco e nero di “Jodice Canova”: una selezione di 47 fotografie - in scala 1:1 rispetto alle sculture originali immortalate - realizzate dal maestro dello scatto Mimmo Jodice, napoletano, e dedicate ai capolavori di Antonio Canova, colti dall'obiettivo dell'autore nei musei di tutto il mondo e interpretati con sapiente e suggestivo uso delle tecniche di chiaroscuro.
Un evento espositivo, - promosso dal Museo Civico in collaborazione con l'Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo presieduto da Maria Pia Morelli - che trova nel Museo bassanese, che conserva opere e documenti del sommo artista di Possagno, il suo ambiente naturale.
“Le immagini di Mimmo Jodice - afferma la direttrice del Museo Biblioteca Archivio, Giuliana Ericani - danno una moderna interpretazione del Canova, che esalta il Canova come costruttore di luce. L'intenzione, dopo la conclusione di Bassano Fotografia, è quella di portare la mostra nel mondo per altri tre anni.”
Il piano superiore dell'Ala Nuova del Museo ospita invece, fino al 10 novembre, “Quarant'anni di reportage attorno al mondo”: mostra dedicata alle impressioni fotografiche di viaggio del fotogiornalista e documentarista Daniele Pellegrini, noto a Bassano per aver compiuto con Cesare Gerolimetto, negli anni che furono, il primo giro del mondo in camion.
“E' la terza volta che organizziamo questo appuntamento biennale - aggiunge il presidente della Pro Bassano Renzo Stevan -, con più di 130 mostre di cui 116 “Fuori Palazzo”, riservate agli autori che si dedicano alla fotografia per passione. La fotografia deve coinvolgere la città e la città deve promuovere l'immagine della fotografia.”
E in quanto ai “nuovi autori” che si affacciano alla grande vetrina di BF 13, è lo stesso Stevan, in conferenza stampa, a rimarcare la novità della mostra “Oceano Iran” allestita nella loggetta del municipio e promossa da Bassanonet per Bassano Fotografia: l'autore degli scatti, che dimostrano con occhio nuovo il sorprendente contrasto fra tradizione e modernità nel Paese degli Ayatollah, è infatti il nostro giovane collaboratore Nicola Zolin.
“Nicola Zolin - dichiara il presidente della Pro Bassano - è un ragazzo che gira il mondo senza soldi, e che porta con sé solamente una macchina fotografica e un computer. La sua mostra nella loggetta del municipio è un esempio del modo nuovo di fare reportage nel 2013.”

Di tutto, di più

Ma questa è solo una minima parte del tentacolare cartellone di Bassano Fotografia 13, pensato e realizzato all'insegna del “Di tutto, di più”.
Al punto che si fa fatica a sintetizzarne programmi e contenuti.
Proviamo comunque a farlo: e cominciamo da Palazzo Bonaguro.
Qui esporranno le loro opere sette circoli fotografici - uno per ciascuna provincia del Veneto -, gli autori Mario Vidor (“Chioggia, nei giorni del disagio”) e Pierluigi Lucietto (“Muse”) oltre ai contributi fotografici diretti o mediati delle città amiche e gemelle di Sebenico, Voiron e Mühlacker.
In Chiesetta dell'Angelo è allestita la mostra “Una Bassano, cento Bassano”: ritratto della città proposto da Giorgio Bertoncello.
A Palazzo Sturm spazio alla mostra “Danza” con le immagini di Francesco Fontana e a due esposizioni realizzate dagli studenti: “Bassano - La città vista dai ragazzi” (classi 3° C-D-E Istituto Comprensivo Jacopo Vittorelli) e “Libere Interpretazioni” (classe 5° D Liceo d'Arte De Fabris di Nove).
Il “Labirinto degli specchi” è invece il titolo dell'originale proposta presentata al Castello degli Ezzelini, curata da un gruppo di ragazzi dell'associazione bassanese RE.SOL. Reti di Solidarietà onlus e incentrata sul tema della città e del paesaggio attraverso la rifrazione e la riflessione della luce.
Non può mancare Palazzo Agostinelli, sede del laboratorio “Fotografi Dentro - Dal reportage di viaggio al ritratto in studio” promosso e curato da Manfrotto e Manfrotto School of Xcellence, main sponsor della manifestazione. L'appuntamento è per questo weekend: sabato 14 e domenica 15 settembre si alterneranno ospiti e relatori di eccezione. Tra questi: Gianni Berengo Gardin, grande maestro del reportage, e ancora Settimio Benedusi, Denis Curti e Monica Silva.
Sempre a Palazzo Agostinelli, ma dal 12 ottobre al 19 novembre, si terrà la mostra “Le montagne in città” proposta dalla sezione bassanese del CAI per celebrare i 150 di fondazione del Club Alpino Italiano.
Nel centro storico, inoltre, sarà allestito un fil rouge di eccezione le immagini di una “Bassano particolare” - dislocate in diverse postazioni nelle vie e piazze del salotto cittaino - colte dall'occhio e dall'obiettivo eccellente di Cesare Gerolimetto.
Al tutto si aggiungono le oltre 100 piccole mostre fotografiche di autori non professionisti diffuse “Fuori Palazzo” in altrettante sedi non convenzionali - ovvero gli esercizi pubblici, le vetrine e i negozi della città - e altri appuntamenti, proiezioni fotografiche, incontri con l'autore e serate a tema a Bassano, Marostica, Nove, S. Giacomo di Romano d'Ezzelino, San Giuseppe di Cassola e Rosà.
Una miriade di iniziative che, messe tutte insieme, fanno una gran bella fotografia di gruppo.
E allora pronti, che si comincia. Sorridete... Click!

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.180 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.833 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.607 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.545 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.544 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.456 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.382 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.256 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.248 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.034 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.678 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.748 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.735 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.662 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.590 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.587 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.449 volte