Ultimora
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
In questi giorni la parrocchia di San Giovanni Evangelista di Travettore di Rosà è impegnata nell'organizzazione di un evento completamente ecosostenibile.
Si svolgerà dal 6 al 9 settembre, e i volontari dietro al bancone prevedono di distribuire circa 700 coperti: piatti, bicchieri in polipropilene e posate in acciaio, lavabili e riutilizzabili per le 3 mila persone che, si stima, parteciperanno ai tre giorni di manifestazione.
Sotto lo slogan “Dai valore ai tuoi momenti di festa” si utilizzeranno inoltre due erogatori di acqua alla spina, 330 caraffe da un litro o da mezzo per portarla ai tavoli (niente bottiglie di plastica), una lavastoviglie industriale per ripulire le stoviglie e un contenitore da 150 litri per raccogliere l'olio alimentare esausto dopo la cottura o la frittura dei cibi.
La formula dell'ecosagra pensata da Etra, e presentata durante gli incontri con le associazioni e le Pro loco vicentine dei mesi scorsi, ha avuto risposte positive: tante le richieste di prenotazione del kit con stoviglie e accessori (banconi, vassoi e altro) arrivate allo sportello "Meno è meglio", nella doppia prospettiva di creare eventi a impatto zero e di ridurre sensibilmente i costi legati allo smaltimento dei rifiuti, soprattutto quelli appartenenti alla categoria del secco non riciclabile. C'è la volontà, da parte dei gruppi, di proporsi come soggetti sensibili al tema dell'ambiente e attenti a una raccolta differenziata intelligente.
“Una piccola rivoluzione, l'hanno chiamata - sottolineano Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado, presidenti di Etra -. Ma, detta così, poteva spaventare, in termini di spese e peso organizzativo; a Rosà scelgono per il secondo anno consecutivo di aderire al progetto dimostrando che la cultura del riuso ci appartiene più di quanto pensiamo. Il nostro lavoro è dare solo semplici regole per far sì che momenti di divertimento come questi non costituiscano uno stress per l'ambiente in cui in effetti viviamo tutti gli altri giorni dell'anno. La ricetta sta funzionando bene. Siamo contenti.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia