RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

L'altra faccia dei rifiuti: l'esempio di Etra in un convegno nazionale

Pubblicato il 16-05-2013
Visto 2.506 volte

Nel 2011 da tutta la frazione organica, comunemente detta umido, portata agli impianti di Etra sono stati ricavati circa 8 milioni di metri cubi di biogas (da cui si genera energia, elettrica e termica) e 12.629 tonnellate di compost, controllato, certificato e destinato all'agricoltura.
È questa l'altra faccia dei rifiuti: non scarti, né un problema di cui faremmo volentieri a meno, ma risorse che, lavorate e trasformate, contribuiscono al funzionamento della vita sociale soddisfacendo criteri di sostenibilità, efficienza energetica, sviluppo economico.
Se ne parla al convegno "Tecnologie e tendenze per il recupero da rifiuti", che si tiene a Piacenza, nella sala dei Teatini, in due giornate, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio. Tra gli ospiti c'è anche Etra.

Il convegno rientra nel progetto Mater (Materia ed energia da rifiuti), intrapreso da Leap (Laboratorio energia ambiente Piacenza) che, con la partecipazione del Politecnico di Milano e il coordinamento di Federambiente, fa ricerca per la sperimentazione e lo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza e ridotto impatto ambientale.
La missione di Mater consiste nell'identificazione di soluzioni attuabili, sia tecnicamente che economicamente, per il riutilizzo dei rifiuti prodotti in Italia. Riutilizzo significa recupero di materiali ed energia che altrimenti andrebbero perduti.
“Etra - spiega il presidente del Consiglio di gestione, Stefano Svegliado - è felice di presentare l'esperienza e i metodi di lavoro dei due impianti di Bassano del Grappa e Camposampiero. Negli anni abbiamo riposto molta attenzione al funzionamento degli stabilimenti, per far sì che dal trattamento del rifiuto umido provenissero dei prodotti "nobili", biogas e compost. Ridurre gli scarti al minimo. Rimettere in circolo i materiali sotto altre forme. La raccolta differenziata continua, in un certo senso, così anche negli impianti, e il successo dipende dal destino che riserviamo ai rifiuti».
“Walter Giacetti, dirigente della nostra società, descriverà organizzazione e prestazioni dei digestori di Bassano del Grappa e Camposampiero - continua Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza -. Questi impianti sono stati visitati da tecnici di tutto il mondo, a dimostrazione del livello che siamo riusciti a raggiungere in termini di avanguardia dei macchinari, mitigazione dell'impatto ambientale, quantità e qualità dei materiali e dell'energia prodotti dai rifiuti. Ma il convegno sarà anche il pretesto per ascoltare dati e riflessioni di altre realtà che lavorano nel settore. Un settore, tra l'altro, in continua evoluzione, dove si possono fare molti passi in avanti per migliorare il funzionamento di tutta la filiera dei rifiuti.”

Più visti

1

Attualità

27-01-2025

Tribunale alla carbonara

Visto 9.731 volte

2

Il "Tich" nervoso

28-01-2025

Tu chiamale se vuoi contraddizioni

Visto 9.532 volte

3

Attualità

28-01-2025

C siamo

Visto 9.325 volte

4

Politica

29-01-2025

L’invaso inviso

Visto 9.011 volte

5

Politica

29-01-2025

Dal fiume al Maroš

Visto 8.908 volte

6

Politica

30-01-2025

Ma…ffioli

Visto 8.871 volte

7

Attualità

27-01-2025

A torto o a Regione

Visto 8.860 volte

8

Politica

28-01-2025

Che faDiga

Visto 8.802 volte

9

Attualità

31-01-2025

Il Deserto dei Berici

Visto 7.452 volte

10

Trasporti e Mobilità

30-01-2025

Aumento accise sul gasolio: rischio rincari sui prezzi

Visto 6.298 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.493 volte

2

Attualità

26-01-2025

Zone Rosse per te

Visto 13.482 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.665 volte

4

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.276 volte

5

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.760 volte

6

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.342 volte

7

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 11.317 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 11.184 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.979 volte

10

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 10.899 volte