Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 06:57
E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
Redazione
Bassanonet.it
Quando l'acqua scappa
In aprile la portata media del Brenta è stata quasi doppia di quella degli ultimi quarant'anni. Il Consorzio di Bonifica Brenta: “Un enorme patrimonio idrico che ci scorre davanti. Servono infrastrutture per poterlo immagazzinare”
Pubblicato il 09-05-2013
Visto 3.066 volte
L'acqua del fiume: una risorsa che ci scorre davanti agli occhi e che potrebbe fungere da preziosa scorta idrica per i periodi di siccità. Una prospettiva che al momento non è ancora fattibile, mancando le infrastrutture necessarie a trattenere e immagazzinare l'acqua. Da qui l'ennesimo appello del Consorzio di Bonifica Brenta, che ha trasmesso al riguardo in redazione il comunicato che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO

Foto: archivio Bassanonet
Quanta acqua corre sotto i ponti...e se ne va!
Che il 2013 sia un anno di grande abbondanza d’acqua non ci sono dubbi, e anche l’osservatore più attento non può non essersene accorto.
Ma andando ad esaminare i numeri e le statistiche, questa eccezionalità diviene ancora più evidente. Dopo le cospicue nevicate che a lungo hanno imbiancato le nostre montagne nell’inverno da poco concluso, i dati ancora più recenti sono alquanto singolari: nel mese di aprile la portata media del Brenta (pari a ben 135 metri cubi al secondo) è stata quasi doppia di quella degli ultimi quarant’anni.
Il bacino del Corlo, che regola il corso del torrente Cismon, in quel di Arsiè, nel bellunese, si è completamente riempito ancora il 24 aprile, e da allora si mantiene a livello massimo; in tal modo, una enorme massa idrica sfugge alla capacità di immagazzinamento e se ne va lungo il sistema fluviale del Brenta, fino al mare.
“Si tratta di un volume d’acqua che in due settimane ha toccato il valore di circa 200 milioni di metri cubi - sottolinea Danilo Cuman, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta -. Se ciò è confortevole per la prossima stagione irrigua, a differenza di quanto drammaticamente avvenuto con la siccità dell’estate del 2012, da un altro punto di vista ci deve far riflettere in merito all’attuale incapacità delle infrastrutture esistenti a cogliere l’occasione offerta dalla natura.”
“In altre parole - prosegue Cuman - questo benefico patrimonio liquido ci scorre davanti senza che possiamo trattenerlo e tesaurizzarlo, e magari fra un mese o due piangeremo perché l’acqua nuovamente mancherà. Non siamo ancora un Paese veramente moderno se ciò avviene: in quindici giorni abbiamo buttato via l’equivalente di cinque volte l’intero lago del Corlo!”
Per chi non lo sapesse, il Corlo costituisce l’unica significativa scorta d’acqua che consente in estate di dissetare la pianura, a favore dell’agricoltura e della vivificazione del territorio.
Il presidente Cuman conclude le proprie meditazioni ricordando che da troppi anni si parla di realizzare nuovi invasi, ed in particolare quello del Vanoi, proprio con queste finalità; ma per ora esso non è entrato nei programmi della politica, nonostante varie segnalazioni da parte del Consorzio.
Non resta che prendere atto che tanta acqua corre sotto i ponti… e se ne va!
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”