Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I misteri di via Roma

Ma via Roma a Bassano è una strada pedonalizzata oppure no? A giudicare dalla nuova segnaletica stradale, non lo è più. Ma c'è il colpo di scena finale...

Pubblicato il 07-05-2013
Visto 4.757 volte

Mi sa che mi conviene piantare una tenda all'inizio di via Roma, lato piazza dell'Angelo, in pieno centro storico a Bassano. Perché in questo punto della città le notizie arrivano da sole, una dietro l'altra: basta aspettare sul lato della strada come il famoso proverbio cinese (quello della “riva del fiume...”) ed ecco che prima o poi le novità spuntano davanti agli occhi. Salvo - come vedremo in seguito - colpi di scena dell'ultimo minuto.
Ma andiamo per ordine. E' di ieri la “scoperta” dei due paletti color giallo fastidio che delimitano la corsia d'ingresso nella via, per permettere alla telecamera della Ztl di catturare la targa del veicolo, che tante discussioni hanno già sollevato anche tra gli utenti del nostro portale. Va detto che non si tratta degli unici canalizzatori di traffico a servizio dei varchi elettronici in centro storico: altri analoghi “bussolotti”, color giallo evidenziatore, sono stati infatti installati anche in altri punti di accesso al perimetro della Zona a Traffico Limitato.
Devo però dirvi che ieri, mentre scrivevo l'articolo sul “Checkpoint Roma”, mi sono fatto - senza darmi risposta - una domanda: come mai tanto spiegamento di forze (una telecamera, una corsia di ingresso obbligatoria, due spartitraffico con segnale stradale ecc.) all'ingresso di una via, come via Roma, che da anni è comunque pedonalizzata e quindi esclusa - salvo precisi orari - ai mezzi motorizzati?

Il cartello della Ztl all'ingresso di via Roma a Bassano (foto Alessandro Tich)

La risposta, quasi per caso e su segnalazione di un amico commerciante, l'ho trovata oggi: via Roma - una delle poche oasi escluse alle macchine del centro storico di Bassano - non è più una strada pedonale.
Non pensiate che soffra di allucinazioni: basta guardare il cartello che è stato affisso all'inizio della via, sempre lato piazza dell'Angelo, e che vi mostriamo nella foto a corredo di questo articolo.
Queste le indicazioni della nuova segnaletica: “Zona a Traffico Limitato, sabato 14.00 - 00.00, festivi 00.00 - 24.00, eccetto autorizzati e escluso velocipedi”.
Ciò significa - trattandosi dell'unico segnale collocato in questo punto - che tutti i veicoli, nei giorni e negli orari in cui non vige la Ztl, possono transitare nella via.
E' stato infatti contemporaneamente rimosso il precedente cartello, che vi mostriamo nella foto pubblicata nello spazio photogallery, che indicava le vecchie regole per l'accesso motorizzato in via Roma:
“Divieto di transito a autoveicoli e motoveicoli non autorizzati, eccetto veicoli autorizzati a servizio di persone invalide e polizia, ambulanze, vigili del fuoco (solo in servizio urgente di emergenza). Veicoli merci e frontisti dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 14 alle 15.30”. Cioè a dire: fatte salve le poche eccezioni e le due fasce orarie per il carico e lo scarico delle merci nei negozi, tutti fuori.
Ora invece, a norma di segnaletica stradale, siamo passati al tutti dentro: e alle 13 di oggi - come ci riferiscono i diretti interessati - il conducente di un furgone, dopo aver visto il nuovo cartello, è entrato in via Roma per consegnare della merce in un negozio senza che la vigilessa, di servizio di lì a pochi passi, battesse ciglio.
La novità, manco a dirlo, ha colto tutti di sorpresa: per primi i commercianti della via, che tutti i giorni organizzano il proprio lavoro in funzione degli orari, probabilmente (mettiamo ancora la formula dubitativa) ormai vecchi e superati, della consegna delle merci.
Per saperne di più chiamiamo quindi l'assessore Zonta, delegato alla viabilità cittadina. “Via Roma non è una via pedonale, non lo è mai stata - è la sua risposta -. Non è, tanto per capirci, come via Jacopo da Ponte o piazzotto Montevecchio. L'accesso dei veicoli è stato sempre differenziato tra i fine settimana e i giorni feriali, con orari precisi consentiti per lo scarico e carico. Dal punto di vista degli ingressi nella via, non cambia nulla.”
Facciamo presente all'assessore che il cartello che indicava gli orari di accesso consentito non c'è più e l'assessore, onestamente e candidamente, ci dice di non essere a conoscenza della cosa.
Colpo di scena finale: dopo due minuti l'assessore ci richiama. “Sono all'inizio di via Roma, avete ragione voi - dichiara testualmente Zonta -. Qualcuno inavvertitamente ha rimosso il cartello. Domani mattina vado all'Ufficio Tecnico, bisogna che lo rimettano.”
Dopo tutto questo bailamme, tutto tornerà come prima? A quanto pare, sembra proprio di sì.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.770 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.418 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.869 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.699 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.686 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.589 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.496 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.430 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.360 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.279 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.127 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.778 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.770 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.757 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.624 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.623 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.249 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.480 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.451 volte