Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
E' stato diffuso il programma della lista in corsa alle elezioni amministrative di Rossano Veneto, con candidato sindaco Morena Martini. Lo riportiamo e sintetizziamo a beneficio degli elettori
Pubblicato il 01-05-2013
Visto 7.021 volte
“Cittadini protagonisti, non sudditi”. E' lo slogan che accompagna il programma elettorale della lista “Insieme per Rossano”, in corsa alle elezioni comunali del 26 e 27 maggio a Rossano Veneto, che candida a sindaco Morena Martini: 49 anni, docente al Liceo Brocchi di Bassano e volto noto della politica locale, già assessore provinciale e assessore e consigliere comunale, esponente del PdL.
Un documento lungo a articolato del quale, nelle prossime righe, cercheremo di dare un'ampia sintesi.
Resi noti anche i nomi dei candidati di “Insieme per Rossano” alla carica di consigliere comunale: si tratta di Helga Battaglin, operatrice socio sanitaria; Davide Berton, studente universitario e cuoco; Giovanni Bragagnolo, imprenditore; Giorgio Campagnolo, ingegnere; Paola Ganassin, impiegata; Loris Gobbo, imprenditore; Adriano Guarise, artigiano; Ugo Marinello, architetto; Ylenia Zampieron, fotografa e grafica e Marco Zonta, consulente informatico.

Il candidato sindaco di "Insieme per Rossano" Morena Martini con i candidati consiglieri della sua lista
Riportiamo di seguito, da noi ridotto ai punti essenziali, il programma di “Insieme per Rossano”:
INSIEME PER ROSSANO - PROGRAMMA ELETTORALE
Insieme per una Rossano amica della famiglia
(servizi prima infanzia con costi più contenuti, ripristino spazio “0-3” in palestra, giornate a tema per agevolare l'accesso alla biblioteca, laboratori creativi e di introduzione alla pratica sportiva per genitori e bimbi, spazi di aggregazione per i più giovani; creazione di un'area compleanni per permettere alle famiglie di “fare festa” in uno spazio sicuro, realizzazione di una Ludoteca e ripristino del percorso di cultura popolare rossanese “Il parco delle Fate”)
Insieme per i giovani: protagonisti e non consumatori
(sportello Informa Giovani come raccordo tra i giovani e l'associazionismo giovanile; Villa Caffo-Navarrini dedicata ai giovani e alle associazioni rossanesi; nuovi orari di apertura della biblioteca)
Insieme per gli anziani: dare vita agli anni e non solo anni alla vita
(servizi domiciliari più efficaci, possibilità di riduzione dell'IMU per le case abitate da ultra 75enni, ampliamento servizi di Villa Aldina, progetto “L'orto in città”)
Insieme per le donne: no a quote rosa, sì a concreta conciliazione
(realizzazione di un piano regolatore dei “tempi della città” per una armonizzazione degli orari delle scuole e dei servizi, così da favorire la vita delle donne che lavorano e hanno figli in età scolare)
Insieme per la salute: indietro non si torna
(maggiore integrazione di servizi con l'Ulss promuovendo la nascita di un consultorio familiare)
Insieme per il lavoro: emergenza sociale primaria
(valorizzazione di una rete integrata tra i servizi del Centro per l'Impiego e le agenzie per il lavoro, coinvolgendo attivamente sia le associazioni di categoria sia le organizzazioni sindacali; piano di lavori di pubblica utilità per i cittadini più meritevoli e bisognosi)
Insieme per la scuola: luoghi sicuri per uno studio migliore
(adeguamenti delle scuole alle normative vigenti; sicurezza delle aree di fermata degli autobus; parità di rette per scuole statali e parrocchiali)
Insieme per la cultura: maggiori opportunità per incontrarsi e crescere
(estensione orari di apertura della biblioteca; apertura del “Biblio-bar”; promozione di corsi a cura delle associazioni; promozione serate estive in parco Sebellin a cura della Pro Loco; promozione di gite culturali per tutte le fasce di età; servizi di assistenza per i CREC estivi)
Insieme per lo sport: per salute, per passione, per stare bene
(urgente realizzazione di campi sportivi polivalenti nelle aree attigue alla palestra Brunello; destinazione sportivo/ricreativa per la “struttura fotovoltaica” presso il centro sociale Alpini di via San Zenone; campo di calcio nell'area verde della zona industriale di Mottinello)
Insieme per informare: sapere per partecipare
(incontri periodici con la cittadinanza; nuovo opuscolo semestrale dell'Amministrazione comunale; sperimentazione del WiFi)
Insieme per le opere pubbliche: basta progetti vuoti, servono fatti concreti
(tempi certi per la sistemazione definitiva di piazza Duomo; riqualificazione e ristrutturazione della sede ex Municipio per le associazioni del paese; sede della Pro Loco nell'ex ufficio anagrafe; riqualificazione globale del centro storico con un “Piano Colore” per le facciate degli edifici, studio di nuovi percorsi pedonali e riqualificazione di quelli esistenti, azioni di sostegno a progetti di recupero delle aree degradate; realizzazione di un Centro Polifunzionale Comunale; riqualificazione di parco Sebellin; risposte alle esigenze dei Quartieri)
Insieme per la viabilità: strade sicure per i rossanesi in movimento
(sistemazione del piano stradale di via Roma; studio del traffico per limitare l'impatto dei mezzi pesanti; revisione della viabilità in centro storico per favorire una migliore vivibilità e una ripresa delle attività commerciali; rotatoria a Mottinello; risoluzione viabilità di via Meucci; completamento e realizzazione di piste ciclopedonali)
Insieme per l'ambiente: difesa e sviluppo possono coesistere
(“No al gassificatore” anche “con ampio e trasparente sostegno ai comitati nati per difendere l'acqua, l'aria, la terra”; gestione dei rifiuti sul modello del Centro di smaltimento e recupero dei rifiuti di Vedelago; promozione di nuove energie ecosostenibili nelle strutture pubbliche; creazione di un ecocentro nell'area artigianale di Mottinello; installazione di “casette dell'acqua” per i cittadini; redazione di un piano di antenne per la telecomunicazione per evitare il proliferare di antenne nel territorio comunale; recupero ambientale cava “ex Egaf” con laghetto per pesca sportiva e polmone verde per le famiglie)
Insieme per la sicurezza in città e a casa nostra
(istituzione del Vigile di Quartiere; maggiore controllo da parte della Polizia Locale di cittadini italiani e immigrati; contrasto all'insediamento abusivo di nomadi; risoluzione del problema dell'organico di polizia)
Insieme per il territorio: unicamente per l'interesse dei cittadini di Rossano
(recupero del patrimonio edilizio esistente; utilizzo del credito edilizio e delle altre forme di compensazione per spostare volumi già esistenti in zone più adatte; trasformazione di superficie agricola in superficie edificabile per un massimo di 40mila metri quadri, utilizzata in via preferenziale per consentire alle famiglie la costruzione della prima abitazione in piccole zone di completamento residenziale; blocco delle grandi aree di espansione destinate alle speculazioni edilizie come quella a nord della scuola di via San Zenone; riconversione e riutilizzo delle zone industriali dismesse o in corso di dismissione; utilizzo consapevole dello Sportello Unico Attività Produttive evitando il più possibile alle imprese l'utilizzo di nuove aree agricole e utilizzando le superfici già trasformate)
Insieme per le associazioni: associazioni protagoniste, non solo strumenti di consenso elettorale
(creazione all'interno del Comune di un “Ufficio per le associazioni” con funzioni di disbrigo delle pratiche burocratiche e di segreteria per le associazioni stesse)
Insieme per le imprese: sì a tempi brevi e garantiti, no alla burocrazia
(creazione di uno sportello “anti burocrazia”; collaborazione con Agenzie Provinciali e Regionali nell'ambito del “Patto per il lavoro vicentino”; studio di soluzioni per ridurre l'IMU sui capannoni; sportello di informazioni sui finanziamenti alle imprese della Comunità Europea).
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia