Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Raffaello verso Bassano

Gli effetti di una sinergia mancata: a proposito di “Raffaello verso Picasso” e “Novecento Italiano”, le due mostre in contemporanea a Vicenza e a Bassano del Grappa

Pubblicato il 05-01-2013
Visto 4.156 volte

Sgombriamo immediatamente il campo da ogni possibile malinteso: non è possibile, e non è logico, fare un confronto diretto tra “Raffaello verso Picasso” e “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”, le due mostre d'arte in corso rispettivamente a Vicenza e a Bassano del Grappa e che il 20 gennaio chiuderanno entrambe i battenti.
Troppo diversi i progetti espositivi e i target a cui si rivolgono, e soprattutto troppo palese la differenza di investimento economico, di sponsorizzazioni, di budget promozionale e di richiamo mediatico della mostra-evento di Vicenza - organizzata da una macchina da guerra chiamata Marco Goldin - rispetto alla mostra bassanese.
Quest'ultima, a dire il vero, si sta difendendo sufficientemente bene sotto il profilo del numero dei visitatori, in ripresa in questi giorni di festività di inizio anno. Ma è purtroppo inesorabile il paragone con le quotidiane code di pubblico in attesa di staccare il biglietto in piazza dei Signori a Vicenza, quasi fossimo in piazza Tienanmen a Pechino davanti al Mausoleo di Mao.

Raffaello, "Ritratto di giovane uomo" - Budapest, Szépművészeti Múzeum (particolare). In mostra a Vicenza

E di fronte alla mostra vicentina, che nei giorni scorsi ha superato i 200mila visitatori, l'appuntamento bassanese appare inevitabilmente “schiacciato”. Per la gioia della nomenklatura del capoluogo berico, a cui Bassano, storicamente e notoriamente, sta sulle scatole.
E allora, in vista della chiusura delle due esposizioni d'arte e prima della fase dei bilanci ufficiali, alcune considerazioni - dal punto di vista strettamente organizzativo - vanno fatte. Perché ci sono almeno due fattori che richiamano la nostra attenzione sugli effetti del vero problema che emerge ai nostri occhi: la mancata sinergia tra i due eventi in calendario, e tra le istituzioni che li hanno promossi.
Il primo fattore è la contemporaneità. Allestire un'esposizione impegnativa e importante come “Novecento Italiano” nello stesso identico periodo di apertura della corazzata Raffaello-Picasso poteva essere un suicidio.
Così non è stato, fortunatamente: ma è fuor di dubbio che un consistente flusso di potenziali visitatori al Museo Civico sia stato deviato, grazie agli “effetti speciali” dei capolavori di Vicenza, in esclusiva direzione della Basilica Palladiana.
Avrebbe avuto un senso cercare di approfittare dell'evento spectacular vicentino creando una sorta di skipass culturale tra Bassano e Vicenza: con percorsi comuni, promozioni reciproche e agevolazioni concordate che permettessero a molti visitatori in coda per Raffaello (e per Botticelli, Caravaggio, Cézanne, Gauguin, Van Gogh, Modigliani ecc. ecc...) di fare un salto anche a Bassano del Grappa, per scoprire i “volti” dell'arte italiana nel collezionismo del '900, prima di tornare a casa.
Ma questa cosa, per alchimie istituzionali a noi sconosciute, non si è verificata.
Il secondo fattore è il rapporto “di collaborazione” tra l'evento organizzato e la città che lo ospita, dal punto di vista degli eventi collaterali, dei pacchetti promozionali e dell'indotto turistico.
Anche in questo caso, sono troppo differenti le forze in campo. Ma è opportuno notare come a Vicenza sia stato predisposto per l'occasione un pacchetto turistico-base che con 38 euro comprende la visita alla mostra, un pranzo leggero, la card per i musei di Vicenza e il servizio soundtouring. Più altri quattro pacchetti per la visita a Vicenza e provincia: compreso l'itinerario “Vicenza, Marostica, Bassano e le ville” dove la mostra al Museo Civico non viene menzionata.
Non pensiamo che per l'evento di Bassano occorresse un'analoga organizzazione da tour operator, ma - al di là delle lodevoli iniziative riservate alle famiglie e alle scolaresche - un po' più di “animazione territoriale”, in ottica di richiamo turistico, ce la saremmo aspettata.
Nel frattempo abbiamo appreso - da un post pubblicato su Bassanonet dal presidente di ConfCommercio Bassano Luca Maria Chenet - che “per la mostra “Novecento Italiano” Confcommercio e il gruppo ristoratori bassanesi aveva proposto alla Direzione del Museo (in data 14 agosto) di proporre una iniziativa dal titolo “Cena al Museo” prendendo spunto dal film “Notte al Museo” …”. Risultato? Scrive Chenet: “Siamo ancora in attesa della risposta!”.
Raffaello verso Bassano? Dove la parola “verso” va intesa nell'accezione di versus e cioè “contro, in contrapposizione”? Purtroppo sì: anche se la mostra al Museo Civico, come più volte ribadito dall'assessore alla Cultura Ferraro, non è stata concepita in “concorrenza” con l'evento vicentino.
Dispiace constatarlo, perché la mostra bassanese - a nostro modo di vedere - è davvero bella e interessante, e merita di essere vista ed apprezzata come ogni “grande mostra” che si rispetti.
E intanto Marco Goldin ci scuserà se prendiamo in prestito il nome della sua organizzazione. Perché Bassano del Grappa è davvero una piccola capitale della cultura e dell'arte, e ha un territorio di eccellenza europea, ma negli ultimi tempi è sovrastata da una impercettibile “linea d'ombra” che le impedisce di risplendere come merita.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.830 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.494 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.919 volte

4

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.734 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.672 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.658 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.645 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.551 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.489 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.435 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.314 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.230 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.874 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.830 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.665 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.665 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.288 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.547 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.513 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.494 volte