Ultimora
28 Apr 2025 23:58
Nicola "grande Pavoletti, ora completiamo l'opera"
28 Apr 2025 22:47
Serie A: la Lazio pareggia col Parma, colpo Cagliari a Verona
28 Apr 2025 17:34
Leucemia linfatica cronica, test su terapie per gli over 80
28 Apr 2025 16:25
Bus con 30 studenti prende fuoco nel padovano
28 Apr 2025 16:08
Cortile di Giulietta a Verona sotto assedio, chiusi i cancelli
28 Apr 2025 15:52
Flash mob sindacati a Vicenza contro le morti sul lavoro
29 Apr 2025 07:42
Wsj: Trump verso un alleggerimento dei dazi sulle auto
29 Apr 2025 07:04
Amnesty: 'Nel mondo i diritti umani sono in crisi, effetto Trump'
29 Apr 2025 06:51
Ripristinato il 90% dell'elettricità in Spagna e Portogallo
29 Apr 2025 06:20
Canada, proiezioni: i liberali di Carney vincono le legislative
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Il futuro si studia oggi
Agli Istituti Paritari Filippin di Paderno del Grappa nasce il “Liceo dell'Innovazione e della Tecnologia per l'Impresa”. Sarà attivato a partire dal prossimo anno scolastico 2012-2013. E un'interessante mostra didattica ne anticipa i contenuti
Pubblicato il 25-11-2012
Visto 3.762 volte
Si può essere invidiosi di un robot? Certo che sì: soprattutto se l'automa in questione è un “Mindstorms”, diavoleria tecnologica di ultima generazione prodotta dalla Lego, composta da una rete di microcomputer e di sensori a forma di mattoncini, programmati per risolvere problemi di logica combinatoria e numerica.
E così, se inserite tra le “braccia” del robottino un cubo di Rubik - coi cubetti colorati messi in ordine casuale - l'avveniristico giocattolo ne riconosce i colori e le combinazioni e quindi, tutto da solo, ricostruisce il puzzle. In pochi minuti il cubo magico è ricomposto, con i sei colori base perfettamente corrispondenti alle sei facce. E' da quando esiste il cubo di Rubik che tento inutilmente di risolverlo: come non provare un po' di invidia per questa piccola intelligenza artificiale che supera la sfida con irrisoria facilità?
Ma questa è soltanto una delle interessanti scoperte di OFF - Officina Futuro Filippin: la mostra didattica allestita agli Istituti Paritari Filippin di Paderno del Grappa, e aperta al pubblico fino al 27 gennaio, che vuole gettare lo sguardo sulle nuove e ormai neppure così lontane prospettive tecnologiche del futuro più prossimo.

Il robot “Mindstorms” della Lego, attrazione della mostra OFF agli Istituti Filippin di Paderno del Grappa, mentre ricompone il cubo di Rubik (foto Alessandro Tich)
Quattro sezioni espositive - dedicate rispettivamente alle nanotecnologie, alle nuove energie sostenibili, al design e prototipazione in 3D e all'informatica, robotica e microcontrollori - per “aprire le finestre” su alcuni tra gli scenari più intriganti che apparterranno al mondo dei nostri figli, benché già oggi rappresentino i temi di punta della ricerca tecnologica applicata.
Oltre alla mostra - riservata alle scolaresche, su prenotazione, dal lunedì al venerdì mattina e alle famiglie il sabato e la domenica pomeriggio - c'è anche il FabLab: uno spazio-laboratorio a disposizione di tutti dove è possibile imparare “a usare le macchine” e le tecnologie del design digitale e apprendere i fondamentali delle discipline del domani. Obiettivo, quest'ultimo, dei tre incontri informativi e formativi, con attività creativa in laboratorio, in calendario a margine di OFF: “La modellazione 3D e il design interattivo” (12 gennaio), “Green energy e materiali intelligenti” (19 gennaio) e “Robotica e programmazione informatica” (26 gennaio).
Di tutto e di più, dunque, sulle prossime frontiere della nuova economia.
Ma l'allestimento tra le mura scolastiche della futuristica rassegna non è casuale. L'evento espositivo è infatti un'anteprima del nuovo percorso didattico che gli Istituti Filippin attiveranno a partire dal prossimo anno scolastico 2013-2014: il nuovo “Liceo dell'Innovazione e della Tecnologia per l'Impresa”.
“La mostra - ha confermato all'incontro di presentazione il direttore generale degli Istituti Filippin, fratel Carlo Contri - vuole presentare un progetto più ampio, che dal 2013 vedrà la nascita del nuovo percorso scolastico, collegato al Liceo Scientifico e al Liceo delle Scienze Applicate, con il Liceo a indirizzo tecnologico e dell'innovazione. Sarà un percorso scolastico di alta qualità, che comprende il meglio del Liceo Scientifico per la parte umanistica e il meglio degli Istituti Industriali per la parte scientifica e tecnica. L'obiettivo è quello di “sviluppare creatività” per un mondo del lavoro che fra 5-6 anni sarà diverso da oggi e di dare motivazioni perché il futuro resti nella mani di coloro che lo progettano.”
Engineering Design, Informatica e Physical Computing, Economia Aziendale e Business Development e Didattica tra Scuola e Azienda: saranno i quattro assi portanti dell'offerta formativa del nuovo indirizzo.
Una novità sulla quale, inevitabilmente, c'è grande attesa sul territorio e tra le imprese della zona. Un interesse ribadito dalla presenza, all'incontro di annuncio ufficiale del nuovo Liceo e all'inaugurazione della mostra, dei sindaci della Pedemontana del Grappa e dei rappresentanti delle categorie economiche di Bassano del Grappa e di Montebelluna, i due “poli” dell'area vasta pedemontana a cui gli Istituti Filippin principalmente si rivolgono.
“Ringrazio i rappresentanti del tessuto produttivo - ha sottolineato il direttore generale - per il nuovo percorso che partirà l'anno prossimo, per il quale abbiamo chiesto il parere a chi ricopre responsabilità nelle organizzazioni economiche. Ma il mio grazie per il supporto va anche al Comitato Genitori, ai docenti, all'associazione degli ex allievi. E un ringraziamento va fatto ai ragazzi, disponibili a essere coinvolti fino a gennaio nelle attività della mostra, nella quale le scolaresche saranno accompagnate dai nostri giovani.”
“La mostra - ha specificato il coordinatore scolastico degli Istituti Filippin, prof. Gianantonio Battistella - è un laboratorio sperimentale di alcuni elementi del nuovo percorso liceale.” “La sigla OFF - ha aggiunto il vice coordinatore, prof. Sileno Rampado - è una sfida: potrebbe significare “spegnimento”, ma è l'esatto contrario. E cioè vuole significare “quello che è al di fuori”. Sarà un banco di prova operativo per la didattica.”
Spazio al futuro, dunque, sui banchi di scuola. Con un progetto che intende sviluppare “le conoscenze teoriche e professionali combinate con la capacità innovativa e la creatività”. Requisiti che nel mondo del lavoro, di qui a pochi anni, saranno sempre più essenziali. “Non è più il momento di attendere - ha concluso fratel Contri -, è il momento di proporre.”
Il 29 aprile
- 29-04-2024Butta giù la pista
- 29-04-2023San Lazzaro in Vincoli
- 29-04-2022Ulss 7 –
- 29-04-2021A&Covid
- 29-04-2020Otto sindaci in barca
- 29-04-2020Siamo a cavallo
- 29-04-2020Mühlacker c’è
- 29-04-2019L'aereo è Partito
- 29-04-2019Siamo allo sFascio
- 29-04-2019Oggi mi sento Bonus
- 29-04-2019Forza Cittadini
- 29-04-2017Il ladro dalle scarpe rosse
- 29-04-2017Un No di troppo
- 29-04-2017Chi dice donna
- 29-04-2017Auto si cappotta in viale De Gasperi, un ferito
- 29-04-2016Operazione recupero
- 29-04-2015Bassano Über Alles
- 29-04-2015L'altra faccia della Luna
- 29-04-2014Hotel Europa
- 29-04-2014Camisano Vicentino, sistemato lo scolo Piovego
- 29-04-2013Rossano, caos a 5 Stelle
- 29-04-2013Quando la plastica non è...plastica
- 29-04-2013In concerto per il Primo Maggio
- 29-04-2013Mussolente: interventi per la sicurezza idraulica
- 29-04-2013Governo Letta. Filippin: “Dal PD veneto sostegno convinto”
- 29-04-2013Chiesa, crisi e lavoro
- 29-04-2012“Un Cuore Civico”: ultimi tre incontri con la cittadinanza
- 29-04-2012Le Acli e il 1° maggio: “Vicinanza ai lavoratori e ai datori di lavoro”
- 29-04-2012Romano d'Ezzelino: il Comune approva il Pat
- 29-04-2012Romano: la Donazzan si schiera per Carlesso
- 29-04-2011E William e Kate brinderanno “bassanese”
- 29-04-2011“La migliore risposta alle polemiche di questi giorni”
- 29-04-2011Gratta e perdi
- 29-04-2010Sesso e politica, senza censura
- 29-04-2009Bassano diventa la capitale del Karate
- 29-04-2009Maltempo, stato di attenzione per il Brenta
- 29-04-2009“Nessun caso sospetto di influenza suina a Bassano”