Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
Sarà il celebre fisico Ugo Amaldi a ricevere il Premio Internazionale Medaglia d’Ora al Merito della Cultura Cattolica, giunto alla sua 30a edizione.
La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà venerdì 16 novembre alle 20.30 presso la sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano.
Nato a Roma nel 1934 e laureatosi alla Sapienza nel 1957, Amaldi è stato dirigente di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità dove si è occupato di ricerca nucleare e di uso delle radiazioni ionizzanti nella cura dei tumori. È stato chiamato al CERN di Ginevra nel 1973 come Senior Scientist. Professore di Fisica prima a Firenze e poi a Milano, con il padre Edoardo ha scritto nel 1984 il manuale di fisica su cui hanno studiato e studiano ancora oggi più di un milione di allievi dei Licei italiani.
Nel 1992 Ugo Amaldi ha creato la Fondazione per la Terapia con Radiazioni Adroniche (TERA) con l’obiettivo di introdurre e sviluppare questa moderna tecnica di radioterapia, che risparmia i tessuti sani e può controllare i tumori radioresistenti, che non possono essere curati con i le tecniche convenzionali.
Amaldi, si legge nella motivazione del Premio, “è anche uomo di profonda fede”, animato da un profondo “amore per la scienza, per la verità e per l’uomo”, che sono sempre “saldamente ancorati alla fiducia nello Spirito Santo. La sua competenza, il suo rigore rispetto a un concetto di ragione “ampio” e mai riduttivo, la sua straordinaria capacità di rendere comprensibili anche i problemi più intricati della fisica contemporanea fanno di lui uno dei testimoni più eloquenti, anche se discreti, di quanto la cultura cattolica sia oggi viva e vitale”.
La scelta di Amaldi, commenta il presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto, “è significativa perché evidenzia come scienza e fede non siano in contrasto, ma siano complementari l’una all’altra”. “Nell’albo dei premiati - aggiunge Mariotto - Amaldi rappresenta una novità, essendo il primo scienziato di ricerca che riceve il nostro riconoscimento."
Quella che si celebrerà venerdì sarà la 30a edizione del Premio. Per dare rilievo alla ricorrenza, spiega il presidente, il prof. Amaldi terrà un incontro con gli studenti delle scuole superiori nella mattinata di venerdì con il tema “La fisica è bella, e anche utile”. “Un’iniziativa - commenta il presidente - che ci consente di evidenziare la nostra Scuola come importante realtà di diffusione e crescita culturale rivolta a tutta la città di Bassano."
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia