RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Bassano, all'asta l'ex essicatoio Manardi

Pubblicato il 04-10-2012
Visto 3.638 volte

Il Comune di Bassano del Grappa ha pubblicato in questi giorni il bando di gara per la vendita dell’ex essicatoio Manardi, importante edificio che fa parte di Palazzo Schirato in via Campo Marzio.
L’immobile gode di una straordinaria vista sul fiume Brenta e sulle montagna, ed è collocato nelle immediate vicinanze del Ponte degli Alpini, in un contesto di grandissimo pregio. La sua storia è strettamente legata alla storia di Bassano, in particolare per quanto riguarda l’antica arte della ceramica.
Ricerche d’archivio e indagini stratigrafiche condotte negli anni ‘80 hanno infatti riconosciuto l’insediamento, in questo complesso, della manifattura Manardi, che diede avvio alla lunga e fortunata vicenda della ceramica a Bassano.

Gli scavi di via Campo Marzio hanno restituito nel 1982 le più antiche maioliche prodotte con certezza a Bassano, risalenti alla fine del ‘500. Il periodo di massimo splendore per la ceramica di Bassano è il Seicento, ed è proprio in questo secolo ad affermarsi la manifattura dei Manardi, che a partire dal 1669 e per i successivi cinquant’anni ottenne dal Senato veneziano l’esclusiva per la produzione di maiolica, in tutto il territorio della Repubblica.
Il fabbricato, acquistato dal Comune nel 1980, é costituito da due corpi di fabbrica. Il corpo a est è stato ristrutturato di recente, mentre è rimasto pressoché nelle condizioni originali il corpo a ovest, oggetto della vendita.
La procedura è quella della gara per asta pubblica mediante offerte segrete e l’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa per l’Amministrazione.
Il prezzo a base d’asta è di 550.000 euro.
Le persone interessate devono fare pervenire la loro offerta entro le ore 12 del prossimo 9 novembre 2012 all’Ufficio Protocollo del Comune.
Il bando integrale è pubblicato nel sito internet del Comune www.comune.bassano.vi.it.
Per ogni informazione e per la visione dei materiali ci si può rivolgere all’Ufficio Patrimonio, in via Verci n.33, telefono 0424 519.342.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.849 volte

2

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.842 volte

3

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.512 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.936 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.691 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.674 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.657 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.564 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.502 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.452 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.327 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.268 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.913 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.849 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.678 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.678 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.301 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.842 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.563 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.526 volte