Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
10 Apr 2025 19:34
Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè
10 Apr 2025 17:50
Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa
10 Apr 2025 17:12
Rigore inesistente a favore, attaccante U.14 sbaglia apposta
10 Apr 2025 15:22
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
10 Apr 2025 14:35
Biglietto 'Tap&Tap' esteso a tutti i treni regionali Veneto
10 Apr 2025 13:54
Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati
11 Apr 2025 07:45
PRIME PAGINE | Guerra dei dazi, crolla Wall Street, l'Ue tratta
11 Apr 2025 07:41
Macron: 'Pausa fragile, dobbiamo proteggerci'
11 Apr 2025 07:21
Le Borse asiatiche in calo dopo il rosso di Wall Street
10 Apr 2025 23:20
Un elicottero cade nel fiume Hudson a New York: sei morti
10 Apr 2025 23:03
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
Redazione
Bassanonet.it
L'Ulss 3: “Attenzione ai funghi”
Due casi di avvelenamento a Bassano e Asiago. Un uomo intossicato da “chiodini” e “morette” ricevuti in regalo. Marito e moglie ingannati da falsi “prataioli” raccolti nel giardino di casa. Le raccomandazioni dell'Azienda Sanitaria
Pubblicato il 02-10-2012
Visto 5.443 volte
Lo scorso fine settimana i Pronto Soccorsi di Bassano e di Asiago hanno dovuto far fronte a due casi di intossicazione da funghi. Ne dà notizia, con un comunicato, l'Ulss n. 3.
Sabato 29 settembre è stato ricoverato presso il San Bassiano un paziente che il giorno prima aveva consumato a pranzo dei “chiodini” (Armillaria mellea) e delle “morette” (Clitocybe Nebularis) cotti alla piastra, che gli erano stati regalati da un parente. Nella nottata ha accusato disturbi gastroenterici e si è pertanto rivolto all’ospedale cittadino. Per fortuna l’intossicazione non ha avuto conseguenze gravi.
Domenica 30 settembre, invece, due coniugi dell’Altopiano hanno dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso di Asiago dopo aver consumato, sabato a mezzogiorno, un risotto preparato con funghi raccolti come “prataioli” nel giardino di casa.

Esemplari di "Lepiota Cristata", fungo che contiene gli stessi principi tossici della ben nota "Amanita Phalloides"
La coppia intossicata ha riferito di essersi sentita rassicurata dal fatto che i miceti avessero superato la cosiddetta “prova dell’aglio”. Si tratta di uno dei metodi tradizionali che vengono tramandati - a torto - per riconoscere i funghi “buoni” da quelli “cattivi”. Un altro metodo è quello del cosiddetto “cucchiaio d'argento”. “Non è vero! Non credeteci, non funzionano” - avverte l'Azienda Sanitaria.
I coniugi avevano invece mangiato delle Lepiota di piccola taglia (L. Brunneoincarnata e L. Cristata), che contengono gli stessi principi tossici della ben nota Amanita Phalloides. Sostanze queste che arrecano danni gravi, principalmente a carico del fegato, con esiti a volte tragici.
I due pazienti sono stati ricoverati in Rianimazione: uno dei due è in netto miglioramento, mentre l’altro è ancora in prognosi riservata.
Avvelenamenti di questo tipo purtroppo - informa l'Ulss 3 - succedono ogni anno, spesso all’inizio dell’autunno, quando le favorevoli condizioni ambientali consentono un grande fiorire di specie fungine nei boschi montani, ma anche nei parchi, nei prati e nei giardini di pianura.
Spesso in tali occasioni qualcuno si improvvisa raccoglitore, si fida delle conoscenze altrui o, peggio ancora, si fida di alcune credenze popolari che non trovano riscontri scientifici.
Così le strutture sanitarie si trovano a far fronte a dei casi di intossicazioni, purtroppo a volte molto gravi, che potrebbero essere evitate solamente con un po’ di attenzione in più da parte dei cittadini.
L’Azienda Sanitaria Ulss 3 invita nuovamente i cittadini a NON UTILIZZARE FUNGHI SENZA ESSERE CERTI della loro commestibilità e ad usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato Micologico del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria, 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424.885500).
Raccomanda inoltre di consumare funghi ben cotti e di evitare il consumo di funghi che - benché appartenenti a specie commestibili - non siano in stato di naturale freschezza o che abbiano subito gelate: queste circostanze possono comportare rischi per la salute.
Il 11 aprile
- 11-04-2024W le Women
- 11-04-2024Old Wild Finco
- 11-04-2024Pavan for President
- 11-04-2023Messelunga
- 11-04-2020Colpo di festa
- 11-04-2019Principio Zen
- 11-04-2019Turisti per cosa
- 11-04-2017Cima Coppi
- 11-04-2016Corsi e ricorsi
- 11-04-2016Atto di Fede
- 11-04-2015Maroso x 12
- 11-04-2015Elezioni regionali, “Firma Day” del M5S a sostegno della lista
- 11-04-2015Viva Maria
- 11-04-2014M5S del Grappa: la lista si auto-sospende
- 11-04-2013L'ira dei Pasinato
- 11-04-2013“CambiAmo Rossano”
- 11-04-2012Ros@' 2012: il programma degli incontri
- 11-04-2012Piogge in pianura, neve sull'Altopiano
- 11-04-2012Rotatoria Giardino: le “grandi perplessità” del Pdl di Bassano
- 11-04-2012“Romano per tutti” presenta il programma
- 11-04-2011Bassano, nostalgia mondiale
- 11-04-2011Tornano gli alberi in viale Montegrappa
- 11-04-2010E’ la fotografia di Dio?
- 11-04-2009Due chiacchiere sul tempo
- 11-04-2009Pasqua 2009: che augurio faresti alla tua città?
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 3.132 volte