Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
3 Apr 2025 12:17
Dazi: Meloni a Palazzo Chigi, task force con i ministri. Presenti anche Giorgetti, Urso, Lollobrigid
3 Apr 2025 11:55
Brignone cade nello slalom gigante agli Assoluti, via in elicottero
3 Apr 2025 11:47
Stalking a Bortuzzo, condannata a 1 anno e 8 mesi Selassiè
3 Apr 2025 11:28
Rutte: "Il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato"
Redazione
Bassanonet.it
Nasce lo Sportello Informativo Energia BIM Brenta
Il Consorzio BIM Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del Bassanese e dell'Altopiano, attiva un nuovo servizio per il territorio dedicato alle soluzioni per il risparmio e l'efficienza energetica per Comuni, imprese e cittadini
Pubblicato il 01-10-2012
Visto 3.958 volte
E' ufficialmente nato lo Sportello Informativo Energia, il nuovo servizio per il territorio promosso dal Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del comprensorio bassanese e dell'Altopiano di Asiago: Asiago, Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Conco, Enego, Foza, Gallio, Marostica, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, San Nazario, Solagna e Valstagna.
Il nuovo desk operativo intende rispondere alla necessità di favorire e agevolare nuove forme di consumo sostenibile e di risparmio di energia e si rivolge principalmente a tre distinte categorie di utenti: ai Comuni, alla popolazione e alle attività economiche presenti nel territorio del bacino di riferimento.
Per ciascuna delle tre fasce di utenza promuove progetti ed interventi volti a soddisfare le rispettive esigenze proponendo di volta in volta soluzioni tecnologiche, organizzative e di finanziamento per il risparmio e l'efficienza energetica.

Il desk operativo dello Sportello Informativo Energia del Consorzio BIM Brenta a Romano d'Ezzelino
La sede dello Sportello Informativo Energia BIM Brenta è ubicata in via Spin 83 a Romano d'Ezzelino. Gli uffici sono organizzati secondo orari e modalità che facilitino risposte in tempi adeguati: i servizi sono affidati a una segreteria che coordina le varie attività e a una rete di esperti, selezionati dallo sportello per caratteristiche professionali ed esperienza acquisita, a disposizione degli utenti per fornire indicazioni e le prime risposte alle richieste degli stessi.
Tra i compiti primari del nuovo servizio vi è anche la ricerca e la presentazione delle possibili fonti di contributo e finanziamento a beneficio di Comuni, imprese e privati per gli interventi in campo energetico.
Una aspetto fondamentale dello Sportello Informativo Energia è rappresentato dalla comunicazione. Attraverso il sito internet www.sportellobimbrenta.it e le nuove tecnologie ICT sarà dato un aggiornamento continuo sui progetti e le opportunità fornite dal servizio per informare i Comuni, le aziende e la popolazione sulle più attuali politiche di risparmio energetico e di attenzione alle risorse del territorio.
“Lo Sportello Informativo Energia - dichiara il presidente del Consorzio BIM Brenta Giuseppe Cortese - è un passo importante per orientare le Amministrazioni comunali, ma anche le imprese e la cittadinanza del territorio di riferimento verso una migliore gestione delle risorse energetiche e naturali.”
“Il BIM Brenta - conclude Cortese - in questi anni è intervenuto sul territorio con fondi propri, finanziando varie iniziative tra cui il neonato sportello. Il nuovo servizio fa sì che le risorse a disposizione del BIM siano utilizzate in modo ottimale per migliorare la qualità della vita delle popolazioni residenti.”
Il nuovo Sportello Informativo Energia è stato presentato nei giorni scorsi a Carpanè di San Nazario alle Amministrazioni comunali aderenti alla Comunità Montana del Brenta.
Un prossimo incontro di presentazione, in programma ad Asiago, sarà invece dedicato alle Amministrazioni della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet