Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Forme di memoria
Presentato in Sala Ferracina il programma delle celebrazioni per il 68° anniversario dell’Eccidio del Grappa. Il primo appuntamento è a Campo Croce domenica 16 settembre
Pubblicato il 15-09-2012
Visto 4.546 volte
Iniziano domani, domenica 16 settembre, le celebrazioni che la Città di Bassano, assieme alle associazioni Anpi, Avl (Federazione Italiana Volontari della Libertà) e 26 Settembre, dedicano al 68° anniversario dell’Eccidio del Grappa.
In conferenza stampa, alla presenza del sindaco Cimatti, i presidenti dei gruppi promotori delle iniziative e il responsabile della biblioteca civica Stefano Pagliantini, hanno presentato il programma 2012 degli appuntamenti dedicati al ricordo e alla Storia legata agli eventi del ‘44. Quest’anno il filo conduttore è il tema “Forme della memoria”, perché oltre alle commemorazioni e agli omaggi spirituali – ha spiegato Giuseppe Pettenuzzo dell’Anpi – si è voluto valorizzare in particolar modo le testimonianze, voci narrate e fornite da documenti, dei tragici eventi che in quel periodo hanno martirizzato le nostre genti, e il nostro territorio. “La narrazione, il recupero della memoria è un dovere soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, dei giovani che, proiettati nel futuro, frappongono un distacco naturale, del tutto umano, ma per alcuni aspetti preoccupante con la storia delle generazioni che li hanno preceduti” ha aggiunto Vittorio Andolfato (e ha raccontato di una baronessa, Barbara Zanchetta, che quasi centenaria invece ricorda bene, e si preoccupa che non manchino i fiori sugli alberi degli impiccati).
L’apertura delle celebrazioni è fissata per domani, domenica 16 settembre, a Campo Croce: in mattinata, con inizio alle ore 9, il rastrellamento del ’44 verrà ricordato con una cerimonia commemorativa, la deposizione di corone d’alloro e la Santa Messa. Mercoledì 19 settembre in serata all’Hotel Palladio ci sarà un incontro interessante, denso di temi importanti, nel corso del quale verranno presentate due pubblicazioni: il libro intitolato L’atleta partigiano, edito da Attilio Fraccaro e scritto dallo studioso bassanese Paolo Tagini, dedicato al Partigiano Ivan, Giovanni (Nino) Torcellan, e il numero dell’Illustre Bassanese curato da Francesco Tessarolo che ha per protagonista Aristide Nonis “Noce”. Interverranno Pierantonio Gios, storico della Resistenza, Paolo Tagini, Sergio Campana, ex calciatore del Lanerossi Vicenza e presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, e presiederà l’incontro Vittorio Andolfato.

la presentazione di "Forme di memoria" in Sala Ferracina
Tagini nel suo libro ha ricomposto un puzzle di memorie riguardanti il Partigiano Torcellan, un bel ragazzo veneziano vissuto fin da piccolo a Bassano, un atleta capace, avviato a una brillante carriera sportiva, che coinvolto dalla guerra ha rifiutato la possibilità di viverla ai margini, con disimpegno, e ha scelto di sacrificare sicurezza e affetti in nome del suo ideale di giustizia. Toccanti, nel libro e ascoltate dal vivo, le parole del figlio a proposito di un padre che non ha mai conosciuto, ma rimasto vivo per tanti nel racconto felice delle sue imprese sportive, e in quello triste della guerra.
Giovedì 20 settembre in piazzetta Guadagnin la cittadinanza è invitata a partecipare a una fiaccolata a ricordo dei Martiri del Grappa “si tratta anche qui di un omaggio spirituale, umano, senza simboli e senza colori” – hanno ricordato gli organizzatori.
Sabato 22 settembre, in occasione della commemorazione ufficiale dell’Eccidio del Grappa, alle ore 8.30 ci sarà lo scoprimento di una lapide situata al n°15 di via Bonaguro, presso l'ex casa Salvalaggio, l’edificio dove si è svolta la prima riunione dei gruppi partigiani, “un luogo simbolo, a ricordo della Resistenza bassanese” ha spiegato il sindaco Cimatti.
Mercoledì 26 settembre, in Sala Chilesotti, alle ore 17.30 prenderà il via il primo degli incontri organizzati dalle tre associazioni assieme alla biblioteca. “Venerdì:storia” prosegue il ciclo proposto a gennaio in occasione della Giornata della Memoria seguendo lo stesso stile, partecipato e coinvolgente, rivolto soprattutto a creare un ponte tra le generazioni. Nel primo dei quattro appuntamenti, con Francesco Tessarolo si parlerà della "Cronaca di un Eccidio" attraverso documenti, immagini e testimonianze. Tessarolo attraverso la stampa lancia un invito speciale a partecipare all’incontro e a raccontare la propria esperienza a chi c’era e ha vissuto qui sul territorio i fatti di quel tempo.
Sabato 29 settembre si concluderanno ufficialmente le celebrazioni, che passeranno il testimone agli incontri in biblioteca, con una cerimonia che si terrà a Carpanè a ricordo dei Martiri della vallata.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet