Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 06:57
E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Acqua, un fiume di problemi
Al via la terza edizione del Festival dell'Acqua: incontri, eventi e spettacoli lungo il Brenta dal 14 al 16 settembre per trattare i grandi temi di attualità della questione idrica. A Bassano un convegno nazionale sui “Contratti di Fiume"
Pubblicato il 11-09-2012
Visto 3.353 volte
Da qualsiasi punto la si guardi, la questione dell'acqua e della sua gestione come risorsa vitale trabocca di attualità: basti pensare ai gravissimi danni, ancora in fase di quantificazione, provocati all'agricoltura dalla siccità di questa estate.
Ma i temi emergenti della questione idrica toccano numerosi altri ambiti ambientali e territoriali: dagli effetti dei cambiamenti climatici al rischio idrogeologico, dalla potabilità alla gestione delle acque, dal disegno del paesaggio idrico alla riqualificazione fluviale. E non vanno sottovalutati anche l’importanza dell’acqua nelle tradizioni locali e il suo incontro con i linguaggi artistici del contemporaneo.
Sono i motivi che animano la terza edizione del Festival dell'Acqua: la rassegna - promossa e organizzata dall'Associazione Festival dell'Acqua, con la collaborazione di Etra e del Consorzio di Bonifica Brenta e il patrocinio di numerose istituzioni pubbliche - che dal 14 al 16 settembre proporrà un fitto programma di approfondimento e confronto sulla questione idrica nei suoi diversi aspetti.

La manifestazione coinvolgerà varie location lungo le rive del fiume Brenta, tra le province di Vicenza e Padova, e in particolare nei Comuni di Bassano del Grappa, Valstagna, Cittadella e Carmignano di Brenta.
Aree golenali, argini, parchi naturalistici, ma anche edifici di pregio e centrali idroelettriche, ospiteranno un’iniziativa che intende contribuire alla rivalutazione di siti abitualmente poco frequentati e a fornire agli abitanti del territorio un ampio ventaglio di informazioni in merito al tema dell'acqua, di notevole interesse pubblico.
Studiosi ed esperti saranno chiamati a dibattere assieme ai rappresentanti di soggetti pubblici e privati quali istituzioni, enti, fondazioni, associazioni territoriali e culturali. Previsti anche alcuni spettacoli a tema, nei quali attori e musicisti saranno chiamati a confrontarsi con l'argomento-acqua e a portare un contributo ciascuno con il proprio linguaggio.
Ad aprire il Festival 2012, venerdì 14 settembre, alle ore 9, sarà un importante convegno nazionale dal titolo: “Contratti di Fiume e Piani di Gestione delle acque e del rischio alluvioni. Processi accessori o strumenti attuativi?”, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Interverranno all'appuntamento - moderato da Domenico Patassini, del Comitato Scientifico del Festival dell'Acqua - Danilo Cuman, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta; Giancarlo Gusmaroli dello Studio Ecoingegno di Venezia; Mario Clerici, Direzione Generale Ambiente della Regione Lombardia; Elena Porro, Direzione Generale Ambiente della Regione Piemonte e Giorgio Pineschi, della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente.
Seguirà una tavola rotonda, moderata dal direttore Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane Daniela Luise, che metterà a confronto le opinioni del segretario regionale per l'Ambiente della Regione Veneto Roberto Casarin, del direttore generale ARPAV Carlo Emanuele Pepe, del presidente Unione Veneta Bonifiche Giuseppe Romano, del vicepresidente ATO Brenta Andrea Gios, del docente IUAV Antonio Rusconi e del direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Andrea Goltara. Concluderà i lavori Maurizio Conte, assessore all'Ambiente della Regione Veneto.
Il secondo appuntamento del Festival, sempre venerdì 14 Settembre, è in agenda a Oliero di Valstagna, presso il Parco delle Grotte: alle 19.30, dopo un aperitivo con degustazione, si terrà una visita guidata alla centrale idrica di Etra, seguita alle 21.00, da un dibattito sul tema della Balneabilità Fluviale con il geografo Francesco Vallerani e il poeta Roberto Cogo. In programma anche la visita guidata alle Grotte di Oliero.
La manifestazione proseguirà sabato 15 Settembre dalle ore 16.00 a Cittadella, alla Torre di Malta, con un incontro pubblico sul tema “Il risparmio idrico in ambiente domestico”, organizzato dal Festival dell'Acqua con la collaborazione di LIFE AQUOR.
A seguire, aperitivo e visita guidata al Camminamento delle mura di Cittadella.
In serata, doppio appuntamento a Bassano del Grappa alla Centrale di San Lazzaro: alle 21 il Comitato “Acqua Bene Comune Brenta” presenterà una comunicazione dal titolo “L'acqua pubblica dopo il referendum” e alle 21.30 la compagnia Fatebene Sorelle di Patricia Zanco rappresenterà lo spettacolo di teatro civile “A perdifiato, ritratto in piedi di Tina Merlin”.
Il Festival dell'Acqua si concluderà con l'intensa giornata di domenica 16 Settembre.
In mattinata, dalle ore 8.30, è in programma la biciclettata slow “Piano … per Bassano”, in collaborazione con FIAB – Bassano-Vicenza.
In serata il Festival si sposterà nel padovano, per l'evento conclusivo in piazza Marconi a Carmignano di Brenta, alle ore 20.30, con lo spettacolo di teatro e musica intitolato “Storie d'Acqua e di Fiume”: lettura a due voci e musica con Martina Pittarello e Vasco Mirandola.
Di tutto e di più, per richiamare l'attenzione su una questione fondamentale dell'attualità ambientale: la tutela della risorsa idrica e, in definitiva, di noi stessi.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”