Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ottocento bambole nude in piazza Libertà
La performance artistica, realizzata da Silvia Gribaudi e Anna PIratti e promossa da B.motion, lancerà una provocazione contro lo sfruttamento e la schiavitù delle donne. I passanti saranno invitati a raccogliere una bambola e a prendersene cura
Pubblicato il 22-08-2012
Visto 4.983 volte
Ottocento bamboline tipo “Barbie”, tutte nude, gettate a terra alla rinfusa per richiamare l'attenzione dei passanti. I quali, se lo vorranno, potranno raccoglierne una alla volta e prendersene cura, vestendola con un abito di fortuna disponibile sul posto, e riponendola in un luogo sicuro per ridarle la dignità di persona.
Accadrà sabato prossimo, 25 agosto, alle ore 16, in piazza Libertà a Bassano del Grappa: a creare l'insolita provocazione sarà la performance “Toys? move on!” ideata dall'artista veneziana Anna Piratti e realizzata assieme alla coreografa e performer torinese Silvia Gribaudi per la sezione “Architetture del corpo” del cartellone danza di B.motion, l'appendice di Operaestate Festival dedicata ai nuovi linguaggi delle arti performative.
Un evento all'insegna dell'“Art in Action” che si propone di attirare l'attenzione sul problema dello sfruttamento delle donne, ovvero - come spiega l'autrice - delle molte donne e bambine in tutto il mondo che “sono trattate come merce, trafficate da un paese all'altro e vendute come fossero giocattoli”.

Una precedente performance di "Toys? move on!" in piazza dei Signori a Padova (foto: annapiratti.com)
Centinaia di bambole saranno quindi “gettate a terra, scomposte, senza abiti, etichettate tutte allo stesso modo con un codice a barre. Un modello unico di corpo plastificato, oggetto di disinteresse e soggetto dei ricordi di gioco di ogni individuo che è stato bambino”.
Un “percorso attivo” che è ispirato all'articolo 4 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo: “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma”.
E' questo, in definitiva, il messaggio di fondo di una “Toy Story” tutta particolare.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet